Visualizzazione Stampabile
-
Doraimon, allora mi sono spiegato male e provo a fare meglio. Io ad esempio con 2000€ posso prendere un nuovo ampli o 2 nuovi diffusori di classe superiore agli attuali ed otteno un beneficio X. Se invece prendessi il cavo da 2K otterrei un beneficio Y. Se X e Y fossero uguali o più o meno uguali il discorso cavi terminerebbe qui :-)
-
Anche io ho cambiato i diffusori ed ho speso X+X :D, l'impostazione è diversa rispetto a prima con le CM7 ma il suono non è migliorato di X+X+X (dato che le DC8 costano 3 volte le CM7).....ma questo che vuol dire?
Io il cavo l'ho preso usato e mi è costato Y/2 e in proporzione i miglioramenti sono forse anche superiori al cambio diffusori che mi è costato "X"x3 ;)
Io valuto nel complesso e con quello che ho in quel momento; ne vale la pena? Riesco a fare la spesa? Bene, lo prendo!
A prezzo pieno probabilmente non l'avrei mai comprato ed i 1600 li avrei investiti sicuramente sull'ampli! Questo però io e nelle condizioni attuali ma magari chi ha un impianto da 100.000 euro invece dei Gibraltar si prendeva i Mont Blanc perchè gli facevano percepire quel minimo dettaglio in più che lui ricercava.
-
vedi che diciamo le stesse cose, ma da punti di vista differenti? :-)
ho postato i link sui cavi, probabilmente non li hai letti, dove viene affrontato in modo scientifico il discorso. così facendo il buon mario sfata alcune leggende metropolitane sui cavi, ma questo non significa che sia contro i cavi, anzi la sua è l'unica documentazione in italiano che affronta seriamente la questione e spiega perchè i costruttori di cavi portano certe soluzioni sul mercato e perchè hanno senso.
sarebbe utile trovare una risposta alla domanda che ho posto qualche messaggio indietro e cioè entro quali valori vale la pena muoversi.
Ad esempio tu usi un AWG12 da 150€, ma sei sicuro che non puoi ottenere lo stesso risultato con un AWG8 dal costo più basso?
anche tu comunque non sei andato su un cavo da 500€ ed è soprattutto sui cari che ruota il discorso.
non è che le soluzioni adottate dai cavofili non servano a niente. usare cavi intrecciati, schermati e puri si fa anche a livello industriale, ma ad altri prezzi.
mi chiedo ad esempio perchè un cavo XLR pro fatto bene costi 10€, uno top 100€ e uno audiofilo 500€ :-)
per questo dicevo a proposito delle vacanze di chi li vende.. io non prenderò mai quello da 500, ma mi piacerebbe confrontarlo con i suoi fratelli che vengono impiegati in campo pro, perchè il dubbio che il mondo audiofilo sia :oink: è forte!
-
Fammi avere un cavo PRO e te lo provo a confronto con i miei.
-
se passo da Salerno facciamo cambio ;-)
sto usando un cavo economicissimo di un costruttore che ha mani in pasta in diversi settori dove gli XLR si usano a mazzi. coi costi dei cavi audiofili solo la banca mondiale potrebbe prenderne tanti, coi loro cavi diventa tutto ragionevole. il cavo è pensato per l'ambiente professionale o semi quindi niente design, però è fatto bene, robusto con un innesto perfetto e viene garantito a vita.
come si suol dire il primo XLR non si scorda mai ;-). poi come ho scritto all'inizio, se posso migliorare il suono con un'operazione semplice come sostituire un cavo bene venga!
tu cosa mi consiglieresti di provare?
-
Dipende da quanto vuoi spendere al metro.
Ma parliamo sempre di cavi i potenza o di segnale?
-
A TUTTI
Vorrei ricordarvi che il titolo della discussione verte su biwiring o meno, non sui cavi in generale e, tanto meno, sul confronto tra cavi.
Ciao
-
ma se diamo per scontato che il biwiring non apporta benefici, nel caso in cui i diffusori siano dotati di tale predisposizione, cosa conviene utilizzre per il collegamento, il ponticello di serie delle casse oppure un ponticello della stessa fattura del cavo di potenza? io sarei per la seconda scelta, almeno mantieni le stesse caratteristiche, oppure no?
-
per esperienza personale ho potuto verificare che spesso il bi-wiring ha dato qualche piccolo ma percettibile miglioramento. ora non saprei quantificarlo in numeri ma ho avuto come l'impressione di un lieve guadagno in volume e potenza. la cosa che ho notato, ma posso sbagliarmi, è che il bi wiring sia stato più efficace con diffusori a 3 o più vie. non ho mai usato (e non userò mai) cavi costosissimi quindi è possibile che ci siano anche dei margini di miglioramento ma quando leggo che c'è gente che distingue con tanta facilità un cavo da 200€ da uno da 2000€... insomma mi pongo dei dubbi. forse queste prove andrebbero fatte al buio, e in medesime condizioni ambientali. sono sicuro che i risultati sarebbero esaustivi per questa discussione.
-
Citazione:
Originariamente scritto da warp
... cosa conviene utilizzre per il collegamento, il ponticello di serie delle casse oppure un ponticello della stessa fattura del cavo di potenza? io sarei per la seconda scelta, almeno mantieni le stesse caratteristiche, oppure no?
Io farei la prova prima con un pezzo di cavo elettrico di buona sezione 3-4mmq, per poi andare a verificare se si sentono differenze con altri cavi di qualità.
Secondo me difficilmente si riesce a sentire qualche differenza (se il giudizio è onesto).
-
Citazione:
Originariamente scritto da dwaltz
Io direi di prendere una bobina da 10 € in qualsiasi negozio di prodotti audio e smetterla di pensare che faccia la differenza il cavo sorpattuto con un impianto entry level.
Poi la tagli il cavo in 4 parti e provi il biwiring, vedi se quello fa differenza.
Figurati che il miglior risultato io l'ho ottenuto con dei buoni cavi elettrici della sezione che ti pare che acquisti economicissimamente in un negozio di elettricista che però non sono morbidi, non sono belli da vedere e da tali non sembrano hi end...... macchissenefrega. Provaci.
-
Citazione:
Originariamente scritto da dott decibel
Figurati che il miglior risultato io l'ho ottenuto con dei buoni cavi elettrici della sezione che ti pare che acquisti economicissimamente in un negozio di elettricista che però non sono morbidi, non sono belli da vedere e da tali non sembrano hi end...
Beh, il fattore estetico lo si risolve subito, ci metti una calza in nylon rifinita alle estremità con guaina termorestringente ed hai un cavo aiend.
Certo che la guaina costa più del cavo, però se ne hai di avanzata, la cosa si può fare.
-
Citazione:
Originariamente scritto da fastfonz
Secondo me difficilmente si riesce a sentire qualche differenza (se il giudizio è onesto).
Si sente anche tra cavi di qualità figuriamoci tra cavi di 3 euro e cavi di 150 euro.
-
questa storia dei cavi va avanti da anni e non si è mai riusciti a raggiungere un verdetto unanime. sarebbe interessante che un gruppo di utenti del forum si riunisse da qualcuno, portando i propri cavi e facesse delle prove al buio testando, dal semplice cavo elettrico fino ai cavi hi end più raffinati e costosi. sono sicuro che se ne vedrebbero delle belle. lo stesso test si potrebbe fare per la configurazioni single o biwired.
-
Guarda che l'abbiamo gia' fatta con 4 cavi diversi.