Visualizzazione Stampabile
-
ah bene! ... Anche perchè il costo del trinnov
è veramente elevato:eek:
.. chissà se un tale maggior prezzo trova
poi giustificazione in un superiore livello prestazionale..
Aghemo a suo tempo mi disse che il pac
in termini di prestazioni era secondo solo al trinnov...
anche se, appunto, in una diversa fascia di prezzo...
-
Citazione:
Originariamente scritto da Guido310
ad esempio vorrei la possibilità di una taratura con schermo (microforato) calato per l'uso filmico e una per l'uso prettamente stereofonico senza schermo davanti i diffusori
ben detto Guido!
Di questo ne avrei bisogno anch' io..
un preset per uso filmico con telo fonotrasparente
e un altro per uso tv..
-
Citazione:
che cosa è preferibile per il multichannel
DRC con target psicoacustico. In stereo la differenza tra il mio target e quello psicoacustico era piccola ma in multicanale il passo avanti era sensibile.
Ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Grifo
Aghemo a suo tempo mi disse che il pac
in termini di prestazioni era secondo solo al trinnov...
anche se, appunto, in una diversa fascia di prezzo...
Il PAC ha subito molti miglioramenti, non ultimo la possibilità di essere all-digital e sfruttare convertitori esterni di elevata qualità, per cui magari le differenze si sono di molto ridotte, se non addirittura annullate...
-
Citazione:
Originariamente scritto da chiaro_scuro
DRC con target psicoacustico. In stereo la differenza tra il mio target e quello psicoacustico era piccola ma in multicanale il passo avanti era sensibile.
Ciao.
Anche questo è stato implementato nel PAC, anche nel mio, e devo dire che il coinvolgimento nei film è davvero notevole, cosa che non ho ritrovato appunto nell'Audissey dell'onkyo
-
Citazione:
Originariamente scritto da chiaro_scuro
DRC con target psicoacustico.
e che roba è:p ?
-
è un rompicapo software. non è facile da implementare, ma funziona assai bene. ci vuole molta pazienza, e tanto tempo. trovi guide ovunque sul web.
ggr
-
Citazione:
Originariamente scritto da madman
Ciao Alberto, potresti fornire qualche dettaglio in più sul tuo impianto, pre finali, audyssey (quale di preciso).
Il mio impianto è così composto:
Sorgente Oppo 83SE, pre Bryston SP1.7, Audyssey MultEQ XT Pro 7.1, finale multicanale Classé CAV180, B&W 803 frontali, HTM1 centrale e 805 rear, Velodyne DD15, in un ambiente di oltre 60m2.
-
Citazione:
Originariamente scritto da chiaro_scuro
DRC con target psicoacustico. In stereo la differenza tra il mio target e quello psicoacustico era piccola ma in multicanale il passo avanti era sensibile.
Ciao.
Come funziona? si fanno le rilevazioni dei 5.1. diffusori con REW? E poi?
-
Citazione:
Originariamente scritto da Guido310
Il PAC ha subito molti miglioramenti
Penso tu abbia ragione e lo stesso si può quindi dire di quella implementata nel prossimo venturo "DIGIFAST1-Plus", la sorgente universale in tutti i sensi ...
Saluti
Marco
Ps. Basta mille apparecchi e cavi quando ne basta uno solo ... ;)
-
Il target psicoacustico è un target "calcolato" da DRC che dovrebbe avvicinarsi di più all'ascolto lineare percepito. Sappiamo tutti che in ambiente un sistema che ha una risposta in frequenza piatta all'orecchio non suona come lineare ma enfatizzato sulle alte frequenze mentre il target che di solito si cerca di raggiungere, che non è lineare ma che sembra tale all'orecchio, è quello vicino alla curva di Moeller piatto fino ai 400-1000Hz e che scende dolcemente fino ai -4/-6db a 20.000 Hz. DRC fa un passo in più perchè, tramite algoritmi abbastanza affidabili perchè scientificamente sperimentati, perchè crea una curva target, in quanto calcolato, specifica per l'ambiente in cui suona il diffusore e specifico per il diffusore in quella determinata posizione. Ho semplificato molto il concetto ma spero che comunque si capisca.
Siccome è un target che all'orecchio suona lineare ed è calcolato per ogni singolo diffusore nella sua specifica posizione quando questi suoneranno insieme l'uniformità di emissione viene massimizzata rispetto a quando non si usa il target psicoacustico ma quello personalizzato, come può essere la curva di moeller più o meno modificata, perchè quella non psicoacustica può non essere perfettamente lineare al nostro orecchio a seconda della posizione in cui si trova il diffusore (se l'ambiente è simmetrico, le posizioni dei diffusori sono ideali ecc. ecc. teoricamente non ci sono differenze tra il target psicoacustico e quello personalizzato).
Citazione:
Come funziona? si fanno le rilevazioni dei 5.1. diffusori con REW? E poi?
Funziona come in stereo (un po' più complicato per il solo canale LFE) in cui si fa una rilevazione per ogni canale e si da in pasto la risposta all'impulso a DRC. Si deve solo settare DRC correttamente per far usare il target psicoacustico. La curva target continuerà ad esistere per personalizzare la curva a seconda dei nostri gusti ma teoricamente dovrebbe essere flat a differenza di quella simile alla moeller che si usa normalmente quando non si sfrutta il target psicoacustico.
Citazione:
Basta mille apparecchi e cavi quando ne basta uno solo ..
Quotissimo........solo che io ne ho lo stesso tanti perchè sfrutto la multicamplificazione attiva sui diffusori stereo a tre vie!
Ciao.
-
Tempi per la realizzazione del PLUS??? Farà da lettore e correzione ambientale all in one vero???
-
Citazione:
Originariamente scritto da Guido310
Tempi per la realizzazione del PLUS??? Farà da lettore e correzione ambientale all in one vero???
Si certo, parlare dei tempi di rilascio pero' è ancora presto, anche perche', per questa particolare versione, stiamo curando e considerando i dettagli per dargli anche un'impostazione più "audiofila".
Posso comunque anticipare che per tutti i clienti della versione "normale" sara' possibile l'upgrade alla versione "plus".
Saluti
Marco
-
Citazione:
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Quotissimo........solo che io ne ho lo stesso tanti perchè sfrutto la multicamplificazione attiva sui diffusori stereo a tre vie!
Ciao.
Io intendevo un'unica sorgente, comunque considera che nel mio sistema ho i frontali a 4 vie e tre sub e che gli unici apparecchi che seguono alla "sorgente" sono un DAC multicanale LYNX Aurora, un controllo di volume ( se se ne vuole uno di qualita' estrema, perche' gia' se ne potrebbe fare a meno ) ed i finali.
Saluti
Marco
-
Citazione:
Originariamente scritto da Microfast
........
prossimo venturo "DIGIFAST1-Plus", la sorgente universale in tutti i sensi ...
Dove si può leggere qualcosa sul DIGIFAST1-Plus??