Visualizzazione Stampabile
-
@Darjo: presumo che la tua risposta era diretta a me:
Non c'entra assolutamente cosa posso permettermi io o tu o come prediligo spendere i soldi: La realtà è che se dal 2013 si inizia a passare al T2 dopo lo switch - off imposto entro il 2012 (ma l'Italia ce la farà ?) io non devo essere obbligato a cambiare il TV, mentre il cellulare (che è una cifra più modesta) continua anche a funzionare! Qui invece non potendo forzare la mano a tutti per comprare nuovi TV/Decoder ... si rallenterà lo sviluppo. COme sempre in questo paese di retrogradi.
-
Citazione:
Originariamente scritto da ARAGORN 29
Per un solo canale in hd ci vuole un mux intero...
- La RAI ha un solo canale in HD
- Telecom italia media mi pare due (LA7 HD E MTV HD)
- Mediaset nessuno.
- Mediaset premium due (più uno, ovvero sport calcio 2...
Col dvb-t2, a parità di banda assegnata, si possono tranquillamente trasmettere tutti i canali attualmente trasmessi in 1080.
Posso risponderti io che ho circa gli stessi tuoi post:D? Ovviamente è una battuta...
Ciò che hai scritto non è tutto vero:
1) Considerando il bitrate che i vari gruppi televisivi utilizzano per mandare in onda eventi HD, un MUX ha spazio sufficiente per creare 2/3 canali in HD; ciò è dimostrato dal MUX timb che comprende bene 3 canali in HD dei quali 2 di buonissima qualità.
2) Mediaset free non ha nessun canale in HD a causa della sua continua testardaggine di voler insistere a fare concorrenza a SKY pur non avendo la stessa forza; anzichè continuare ad inverntarsi inutili canali di pessima qualità gli basterebbe creare 2 canali in HD + gli stessi in SD per ogni MUX e magicamente si ritroverebbe 10/12 canali sia in HD che in SD di buonissima qualità.
3) La RAI potrebbe fare altrettanto ma purtroppo si limita a mantanere un canale in HD quasi mai sfruttato, mentre per il resto si ostina a fare concorrenza a Mediaset pur essendo un'azienda pubblica.
4) Con il dvb-t2 non vedremo mai tutti i canali attuali in HD per il semplice fatto che non avranno mai l'interesse di farlo, bensì aumenteranno a dismisura i canali.
Il risultato di tutto ciò è che in Italia oggi abbiamo un TV pietosa che non rispecchia la nostra storia e la nostra cultura tecnologica del passato.
-
ARAGON 29 :
Ciao Aragon il fatto è che mi spiace se un utente più inesperto (N.B. I miei 14 post non stanno ad indicare che ho 14 anni e sto ancora a scuola) entra e legge informazioni che per me non rendono merito ad una tecnologia di primo livello. Ti faccio un esempio riportandoti banalmente la definizione di wikipedia:
"In base ai requisiti commerciali e tecnologici proposti nell'aprile del 2007[2], la prima fase del DVB-T2 sarà destinata a fornire la miglior ricezione possibile a ricevitori stazionari (fissi) e portatili (cioè unità trasportabili, ma non completamente mobili) usando gli apparati d'antenna attuali, mentre una seconda e terza fase studieranno metodi per raggiungere bit rate più alte (con nuovi tipi d'antenna) e il problema dei ricevitori mobili. Il nuovo sistema sarebbe in grado di fornire un aumento minimo del 30% in termini di bit rate utile, a pari condizioni di canale trasmissivo usato per il DVB-T. Le tecnologie utilizzate saranno, a grandi linee, le seguenti:
-Codici a correzione d'errore di tipo LDPC/BCH, in accordo con quanto già avviene nello standard satellitare DVB-S2
-Opzione di utilizzo di sistemi MIMO o a diversità d'antenna
-Metodiche per ridurre la potenza di picco irradiata all'antenna trasmittente
-Più di 8000 portanti: 16.000 e 32.000 portanti permetteranno di minimizzare l'overhead di prefisso ciclico su reti a frequenza singola (nei documenti citati si prospetta un incremento del 50% in termini di bit rate)
-Stima del canale migliorata e utilizzo di un numero inferiore di portanti pilota
-Aumento del 30% nella distanza tra ripetitori di reti a frequenza singola
Codifica e modulazioni variabili
-Multiplazione flessibile che permetterà più transport stream in contemporanea e un incapsulamento dei pacchetti di protocollo IP
-I nuovi ricevitori DVB-T2 dovrebbero essere in grado di ricevere segnali DVB-T, ma la cosa opposta non è possibile a causa delle grandi differenze a livello hardware"
e poi scusami se mi permetto ma io ho scritto difendendo un concetto non certo un ideale ma il bello dell'elettronica è che non è ambigua può solo essere raccontata male. Ho capito che a te piace come tecnologia ma non vedo perchè debba essere montata su di un tv se le previsioni di entrata piena in vigore sono di 3-4 anni. Così si creano casi di critica inutile anche perchè un integrato per il dvb-t2 ha un costo ,non eccessivo, ma ha un costo.
ti faccio vedere che già tra un anno diventerà una dotazione standard.
Sorrido per il fatto che mi giudichi i miei ben 14 post perchè non me la sono presa e mi ha divertito...
-
Citazione:
Originariamente scritto da darjo
ARAGON 29 :
Ciao Aragon il fatto è che mi spiace se un utente più inesperto (N.B. I miei 14 post non stanno ad indicare che ho 14 anni e sto ancora a scuola) entra e legge informazioni che per me non rendono merito ad una tecnologia di primo livello.
E perchè... dov'è che ho scritto che il dvb-t2 è di basso livello :confused: ??
Mi sa che continui ad equivocare: io questa tecnologia l'avrei voluta già ora e non ce'è nulla che lo impedisse, tranne l'insipienza e l'ignavia (per dirla in odo educato) di chi ci ha governato in questi anni.
Poi se hai la pazienza di leggere i miei post vedrai che ci sono dei link anche un tantino più dettagliati e tecnicci del riassuntino di wikipedia....
ma al di là di questo vale il fatto che ci sono Nazioni dove il dvb-t2 è già lo standard....invece di partire con il dvb-t h HD potevano partire direttamente col dvb-t2 anche da noi.
Avremmo avuto meno problemi e più qualità.
Ma i soldini debbono farceli spendere, a chiacchiere, tre volte (dtt, dttt hd e dtt t2) :rolleyes:
Citazione:
Originariamente scritto da darjo
e poi scusami se mi permetto ma io ho scritto difendendo un concetto non certo un ideale ma il bello dell'elettronica è che non è ambigua può solo essere raccontata male.
ECCO.
Citazione:
Originariamente scritto da darjo
Ho capito che a te piace come tecnologia ma non vedo perchè debba essere montata su di un tv se le previsioni di entrata piena in vigore sono di 3-4 anni. Così si creano casi di critica inutile anche perchè un integrato per il dvb-t2 ha un costo ,non eccessivo, ma ha un costo. ti faccio vedere che già tra un anno diventerà una dotazione standard.
Si chiama programmazione.... Quando hanno imposto di montare i decoder dtt su ogni tv venduta in Italia, molte regioni erano lontane anni luce dallo switch off e il digitale terrestre era solo una chimera.....
Quindi?' Haoo precorso troppo i tempi ?? No hanno fatto bene: chi ha comprato la tv in questi anni ha almeno avuto la soddisfazione di non doverla cambiare (o aggiungere un altro dedoder). Potevano fare meglio ed evitare i pastrocchi delle CAM e del dtt hd... ma tant'è.
Certo l'esperienza dovrebbe insegnare... invece vedo che si fa finta di nulla, tanto noi italioti siamo notoriamente ricchi e possiamo ricambiare decoder e tv ogni due o tre anni.
P.S. Il decoder dvb-t2 interno alla tv costa 40 euro .... i decoder dtt hd che montano oggi costerà una ventina, no mi pare che venti euro influiscano sul prezzo di una tv.
Il legilslatore poteva benissimo decider di far montare il decoder aggiornato in via obbligatoria sin da ora....
-
Citazione:
Originariamente scritto da robertocastorina
Posso risponderti io che ho circa gli stessi tuoi post:D?
Ne hai facoltà, così come ne avrebbe facoltà anche un novellino al suo primo post.... magari con un pò di prudenza :D :p
Citazione:
Originariamente scritto da robertocastorina
Ciò che hai scritto non è tutto vero:
1) Considerando il bitrate che i vari gruppi televisivi utilizzano per mandare in onda eventi HD, un MUX ha spazio sufficiente per creare 2/3 canali in HD; ciò è dimostrato dal MUX timb che comprende bene 3 canali in HD dei quali 2 di buonissima qualità.
Tutta sta gran qualità non ce la vedo mica..... sono canali upscalati....con bitrate non altissimo.
Ma anche se fossero due canali hd per mux... non bastano a coprire i costi.... col dvb-t2 ce ne stanno comodi quattro o cinque.
Citazione:
Originariamente scritto da robertocastorina
2) Mediaset free non ha nessun canale in HD a causa della sua continua testardaggine di voler insistere a fare concorrenza a SKY pur non avendo la stessa forza; anzichè continuare ad inverntarsi inutili canali di pessima qualità gli basterebbe creare 2 canali in HD + gli stessi in SD per ogni MUX e magicamente si ritroverebbe 10/12 canali sia in HD che in SD di buonissima qualità.
Concordo che tra le reti MP ci sia tanta fuffa, ma ce n'è pure su sky :rolleyes:
Citazione:
Originariamente scritto da robertocastorina
3) La RAI potrebbe fare altrettanto ma purtroppo si limita a mantanere un canale in HD quasi mai sfruttato, mentre per il resto si ostina a fare concorrenza a Mediaset pur essendo un'azienda pubblica.
:eek: QUA' L'HAI - INCONSAPEVOLMENTE - SPARATA GROSSA !! Ormai la RAI la concorrenza a Mediaset NON la fa - deliberatamente da anni :incazzed:
Citazione:
Originariamente scritto da robertocastorina
4) Con il dvb-t2 non vedremo mai tutti i canali attuali in HD per il semplice fatto che non avranno mai l'interesse di farlo, bensì aumenteranno a dismisura i canali.
Non ne sono convinto... di canali a piffero ce ne sono a migliaia già oggi ( a Roma siamo inondati di tv locali ripetute peraltro "n" volte).
Vedremo molto + HD, magari anche nativo....
Citazione:
Originariamente scritto da robertocastorina
Il risultato di tutto ciò è che in Italia oggi abbiamo un TV pietosa che non rispecchia la nostra storia e la nostra cultura tecnologica del passato.
QUOTO.... anche se il vero problema, ormai, è il livello qualitativo e culturale dell'offerta + che i limiti tecnologici.....
-
Citazione:
Originariamente scritto da ARAGORN 29
Tutta sta gran qualità non ce la vedo mica..... sono canali upscalati....con bitrate non altissimo.
E' vero che il bitrate non è alto, ma quando trasmettono in HD nativo (e lo fanno spesso) la qualità è davvero alta..., al punto tale che SKY e mediaset se la sognano!
Citazione:
Originariamente scritto da ARAGORN 29
Ma anche se fossero due canali hd per mux... non bastano a coprire i costi.... col dvb-t2 ce ne stanno comodi quattro o cinque.
Non c'entra il discorso dei costi o di quanti canali in HD avremmo con il dvb-t2; hai detto che attualmente al massimo ci può stare un canale in HD per MUX ed io ti ho smentito in quanto, in termini di spazio, ce ne stanno almeno 2 di ottima qualità (12 Mbit l'uno).
Citazione:
Originariamente scritto da ARAGORN 29
Concordo che tra le reti MP ci sia tanta fuffa, ma ce n'è pure su sky
Anche in questo caso ciò che scrivi non c'entra con il ragionamento fatto.
Citazione:
Originariamente scritto da ARAGORN 29
QUA' L'HAI - INCONSAPEVOLMENTE - SPARATA GROSSA !! Ormai la RAI la concorrenza a Mediaset NON la fa - deliberatamente da anni
E invece ti stai sbagliando di grosso tu! Quando Mediaset trasmette una prima visione lo fa anche la RAI, quando trasmette un reality lo fa anche la RAI, quando c'è una varietà da una parte c'è anche dall'altra, quello che fa l'una alla domenica pomeriggio lo fa anche l'altra, ecc..., dimmi te se questa non è concorrenza!!
Citazione:
Originariamente scritto da ARAGORN 29
Non ne sono convinto...
Io invece si, staremo a vedere...
P.S. Vorrei serenamente ricordarti questa netiquette:
2n - scrivere in maiuscolo equivale ad urlare: cercate di non alzare mai la voce ed utilizzate il più possibile i caratteri minuscoli;
sono sorpreso che un ex-moderatore non l'abbia rispettata!
-
Citazione:
Originariamente scritto da happymau
Scusate se mi intrufolo per porvi una domanda,
Ciao Happy, quanto tempo che non ti si vedeva.
Mi ricordo ancora benissimo di te.
Spero che parteciperai di nuovo al forum come ai vecchi tempi :) :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da rpr.win
Si passa da 24 Mbit/s a 36 Mbit/s massimi. Un canale HD H.264 mediamente sta sui 8-10 Mbit/s, fai tu i conti
Personalmente non credo che il t2 cambierà la vita all'Alta Definizione, non servirà ad altro che a far muovere soldi, o provarci, ma data la crisi, non li seguirà nessuno.
Secondo voi, l'affermazione in quotato di Marco Dalli, amministratore Dday, è vicina alla realtà o è troppo pessimistica?
-
Roberto che dirti.... sta bene il discorso dei due canali hd per mux. Inizialmente non ci riuscivano. Evidentemente ora hanno migliorato l'encoding in tempo reale e riescono a comprimerci più di un canale. Certo due canali HD restano pochi per remunerare davvero l'investimento di un mux intero, ma ben vengano, magari lo facessero tutti.
Mi fido - davvero - sulla parola per la qualità dei due canali e mezzo del mux TIMB (sarò stato sfortunato per non averla notata sinora) ....
Ma la "concorrenza" tra RAI e MEDIASET, a mio modesto avviso, è e resta una triste barzeletta.... che purtroppo non fa neanche ridere.
La concorrenza non si misura certo col fatto che fanno entrambe reality o trasmissioni trash nello stesso giorno... anzi.
La mancata concorrenza la desumi dal fatto che la RAI ha ormai del tutto abdicato alla propria funzione di servizio pubblico... ha quasi del tutto abdicato ai propri programmi cuturali e sta sempre più abdicando anche dal fare informazione giornalistica. E non a caso.
Spiace che tu non te ne sia accorto, ma se ne sono accorti i milioni di italiani che la RAI non la guardano più (e non certo per guardarsi mediaset).
Vorrei proseguire ad argomentartelo ma non ne ho il tempo e poi andremmo OT (oltre ad innescare sicuri flame).
Quanto infine alla pretesa "violazione del regolamento": tu mi richiami quella regola per la singola frasetta... :eek: :eek: ?? Ma stai scherzando ??
Conosco la netiquette, forse dovresti rileggerti tu la regoletta che citi anche perchè nemmeno un talebano me l'avrebbe contestata per quattro parole di una singola frase in un contesto ben più ampio (tant'è che la regoletta dice di usare il maiuscolo il meno possibile, non di non usarlo).
Altro conto sarebbe stato aver scritto tutto in maiuscolo....
Quindi che dirti: sono più "sorpreso" di te :p
Le parole in maiuscolo IMHO ci stavano tutte e le risottolineo pure. Ma, se credi davvero che costituiscano una "palese" e "seria" violazione del regolamento di questo forum, fai pure una segnalazione ai MOD... il triangolino col punto esclamativo, in alto a destra di ogni post, sta lì apposta.
-
Citazione:
Originariamente scritto da ARAGORN 29
La mancata concorrenza la desumi dal fatto che la RAI ha ormai del tutto abdicato alla propria funzione di servizio pubblico... ha quasi del tutto abdicato ai propri programmi cuturali e sta sempre più abdicando anche dal fare informazione giornalistica. E non a caso.
Sono totalmente in disaccordo! E' vero che la RAI ha abbassato la qualità dei suoi programmi, com'è vero che i programmi culturali sono ormai ridotti all'osso (anche se qualcuno c'è ancora, basta cercare nella programmazione di RAI 3) ma lo ha fatto proprio per porsi a livello di Mediaset (che per quanto mi riguarda ha sempre fornito una qualità scadente)! E per quale ragione se non per fargli concorrenza e cercare di portare via telespettatori?
Siamo d'accordo che la RAI dovrebbe fargli concorrenza puntando ad un servizio diverso, ovvero un vero servizio pubblico ma non lo fa più da tempo perchè dal punto di vista commerciale non gli conviene.
Citazione:
Originariamente scritto da ARAGORN 29
Spiace che tu non te ne sia accorto, ma se ne sono accorti i milioni di italiani che la RAI non la guardano più (e non certo per guardarsi mediaset).
Non so dove tu raccolga i dati relativi agli ascolti ma non corrsipondono alla realtà, è sufficiente andare a guardarsi i dati degli eventi clou della programmazione annuale RAI: si può notare chiaramente che i numeri non sono mai calati, anzi in alcuni casi sono anche aumentati... Con ciò non voglio assolutamente difendere le sue scelte ma solo metterti di fronte alla realtà: la RAI ormai andrà avanti così ed il motivo è proprio perchè in questo modo può sperare di vincere le serate contro Mediaset; è questo ciò che conta oggi, ovvero fare più ascolti della concorrenza proponendo lo stesso tipo di programma!
Citazione:
Originariamente scritto da ARAGORN 29
tu mi richiami quella regola per la singola frasetta... :eek: :eek: ?? Ma stai scherzando ??
No!
Citazione:
Originariamente scritto da ARAGORN 29
Conosco la netiquette, forse dovresti rileggerti tu la regoletta che citi anche perchè nemmeno un talebano me l'avrebbe contestata per quattro parole di una singola frase in un contesto ben più ampio (tant'è che la regoletta dice di usare il maiuscolo il meno possibile, non di non usarlo).
Cosa vuoi che ti dica, sarà perchè non sono un talebano:D... In ogni caso il regolamento lo conosco molto bene ed infatti, se rileggi attentamente il mio post precedente, ho riportato per intero la netiquette; a tal proposito vorrei ricordarti che "non ho mai scritto che non si può scrivere in maiuscolo" ma ho solo voluto farti capire che l'uso che ne hai fatto è improprio.
Citazione:
Originariamente scritto da ARAGORN 29
Altro conto sarebbe stato aver scritto tutto in maiuscolo....
E in quale angolo del regolamento sta scritto che l'uso improprio del maiuscolo dipende dalla quantità di parole scritte??? Io potrei scrivere un'intero post educato in maiuscolo oppure una sola parola offensiva... Nel 2007 fui ripreso da un tuo collega solo per aver utilizzato qualche parola (non offensiva) in maiuscolo... Ma non è questo il punto in quanto ciò che conta è che scrivere in maiuscolo equivale ad urlare e questo non è interpretabile! Ti costava tanto scrivere che "l'avevo sparata grossa" in minuscolo?
Citazione:
Originariamente scritto da ARAGORN 29
Le parole in maiuscolo IMHO ci stavano tutte e le risottolineo pure.
Complimenti, proprio degno di un ex-moderatore...
-
Dai, su, fate i bravi e metteteci una pietra sopra, che questa discussione non è sulla RAI, e non vale la pena arrabbiarsi per certe cose :)
Non è che invece qualcuno saprebbe rispondere alla domanda che avevo fatto l'altro ieri?
(ps. ciao rickiconte :))
-
Citazione:
Originariamente scritto da robertocastorina
Complimenti, proprio degno di un ex-moderatore...
OK...
Non capivo l'esacerbato tono dei tuoi post... ma adesso mi è tutto chiaro...:D
Siccome Tu sei stato ripreso nel mesozoico da un mio collega non vedevi l'ora di rifarti su un mod od ex tale....:D
Felice di aver potuto contribuire a saziare il tuo Ego per una "colpa" commessa da altri. Del resto a volte ci si accontenta di poco.... :p
Ma vedi, il fatto è che questa assomiglia tanto ad un - mal riuscito - tentativo di "vendetta trasversale", peraltro coltivata per motivi che - a mio modesto parere - rasentano manifestamente il ridicolo.
Forse, rileggendo i tuoi post, te ne renderai conto da te.
Possiamo peraltro discutere finchè vuoi di dvb-t2, ma proseguire oltre, in questa discussione, sol per parlare di quattro parole in maiuscolo mi pare inappropriato.
Ho solo detto - e lo confermo- di essere in disaccordo da te sulla qualità e sull'intenzionalità della concorrenza che la RAI fa (o meno) alle sue antagoniste.
Se poi pensi davvero che aver scritto in maiuscolo quelle quattro parole possa esser considerato alla stregua di un offesa intollerabile, non so che altro dirti. A quel punto fatti valere coi MOD... ma ti dò una dritta .... il regolamento lo stai violando tu: in questo forum le polemiche personali non sono ammesse.... esiste il tastino per segnalare. Se ritenevi che le mie quattro parole in maiuscolo fossero davvero "intollerabili" potevi usare i tastino triangolare, come ti avevo ricordato un post fa e come prevede questo aticolo:
1b - provocazioni, insulti personali e liti tra utenti; nel caso si ritenga di essere stati vittime di un insulto o comportamento scorretto da parte di un altro utente si deve informare un Moderatore, tramite il tasto con il segnale di pericolo che è in alto a destra in ogni messaggio;
Quindi, se ritieni di aver subito "un torto", premi pure il deleterio tastino triangolare. Oppure fai come fanno tanti altri: quando non ci si capisce, ci si chiarisce via PM.
Detto ciò, siccome vedo che la discussione sta degenerando, e non vorrei esserne la causa, la chiudo quà.
Auguri.
-
Mamma mia!! C'è bisogno di azzuffarsi così per queste inezie? Dai...discutiamo con calma e nessuno si farà male....;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da happymau
Dai, su, fate i bravi e metteteci una pietra sopra, che questa discussione non è sulla RAI, e non vale la pena arrabbiarsi per certe cose :)
Non vale la pena di discutere sulla RAI...:rolleyes: forse...:rolleyes:
Forse invece varrebbe la pena visto che sia tecnologicamente (dvb-t2, sia qualitativamente (programmi) sta perdendo terreno.
Ma ormai ci facciamo scivolare di tutto sulla testa, compresi i Minzolini :eek: :D
Citazione:
Originariamente scritto da happymau
Non è che invece qualcuno saprebbe rispondere alla domanda che avevo fatto l'altro ieri?
Ti accontento (ma bastava googlare o cercare quì nel forum ;) ): c'è il Pana BW880.... anche se non so cosa possa fartene quì in italia di un oggettino simile :confused:
-
tornando al tema, il DVB-T2 è sicuramente meglio del DVB-T ma sostanzialmente dal punto di vista dei broadcaster.
Infatti permette di riempire con più canali i MUX e obbliga a meno vincoli nel dislocamento e nell'ottimizzazione dei ripetitori.
Non credo che dal punto di vista dell'utente porterà palpabili miglioramenti:
i bit rate non li cresceranno di sicuro e i canali aggiunti saranno certamente televendite... ;)
Inoltre è ancora in mezzo al guado il DVB-T, perciò ne passerà di tempo...