Scusa morpho...intendi che questo è un vantaggio dei 102 ???Citazione:
Originariamente scritto da Morpho
Visualizzazione Stampabile
Scusa morpho...intendi che questo è un vantaggio dei 102 ???Citazione:
Originariamente scritto da Morpho
In un'ottica HiFi c'è abbastanza differenza (più dettaglio, maggior dinamica a favore del KC), in un'ottica 'sana', considerando che parliamo di sfumature, dipende dalla differenza di prezzo.Citazione:
Originariamente scritto da ciuchino74
Li ho ascoltati in momenti diversi, ma sono abbastanza sicuro, dato che utilizzo pochi brani ben scelti, e che conosco molto bene.
Certo, poi dipende da gusti e catena, magari potrebbe anche piacere più il Diamondback.
Intendevo che il King Cobra è più aperto, ma in un paio di occasioni il VdH ha estrapolato qualche dettaglio che rimaneva più nascosto con l'AudioQuest (esempio un riff di chitarra leggermente più in evidenza etc.).Citazione:
Originariamente scritto da ciuchino74
In generale preferisco il King Cobra; il D-102 mi è sembrato un po' più corposo sulle medie (ma qui vado a memoria).
...alf, come ti dicevo, se vuoi te li presto i due audioquest...almeno ti togli ogni dubbio con una comparazione in deretta.;)Citazione:
Originariamente scritto da scubi
P.s.: tra i diamond e i KG la differenza si sente ad "orecchio nudo".
Vediamo un pò.... Appena rimedio qualche altro paio di cavo di potenza mi metto sotto con le misurazioni a orecchio....
La misurazione ad orecchio la puoi fare anche col cavo di potenza che gia' hai...le differenze tra i due/tre cavi le senti comunque.
Io ho i cavi che mi diede Gianni(quelli commerciali che ti danno quando compri i diffusori)e la differenza tra gli audioquest si sente.;)
rieccomi qua.... oggi grazie alla collaborazione di un mio amico mi sono portato a casa una coppia di CS-122... sicuramente si sentono più aperti dei supra che avevo in canna... bassi molto estesi...forse perdono un pochino di mediobasso ma sicuramente il suono è più aperto....
....altra variante al setup è stata l'introduzione di un VDH THUNDERLINE al posto del 102... e le focus hanno cominciato a RESPIRARE.... incredibile....!!!
:D :D :D
a più tardi...
Alfredo
Maddai!!!???:DCitazione:
Originariamente scritto da ciuchino74
credimi...quando ho tolto il 102 ed ho messo il thunderline il suono si è asciugato...pulito ed è aumentata la scena.... l'aria tra gli strumenti ed una maggiore naturalezza....
ciao
Certo che ti credo...mi pare pure di aver detto che i 102 "attufavano" il suono.
E' risaputo che, i 102, vengono usati per mitigare le alte
i 102 non attufano il suono... :)
Citazione:
Originariamente scritto da ciuchino74
Citazione:
Originariamente scritto da ciuchino74
Azz....mi sa che devo rivedere il significato di "attufato".:D :D
a proposito ho visto che in un altro forum hai criticato il mio lettore... :D
???:confused:Citazione:
Originariamente scritto da ciuchino74
Dove e quando?
A dire il vero e' il mio lettore....l'ho scoperto io!:D
sarà un tuo omonimo che diceva che era lento !??!?!?
doppio post...