Complimenti, questo si che è cinema !!! :cool:
Visualizzazione Stampabile
Complimenti, questo si che è cinema !!! :cool:
sinceri complimenti per il lavoro !!
Bravo risultato pulito e effetto cinema assicurato ..
il coprisifone io lo brevetterei :D
buon divertimento e ancora Bravo :)
Complimentoni ,spettacolo allo stato puro :)
Una domanda,di dove 6? ciao e di nuovo complimenti :eek: :)
Sembra una piccola sala cinema davvero, io e mia moglie siamo rimasti a bocca aperta... :)
l'unica perplessità , ma è una fissazione è l'aspect ratio dello schermo...sembra un plasma gigante.... come mai non un cinemascope ?? :rolleyes:
Avendo le elettroniche nella "camera" fuori dalla saletta, hai un ripetitore di infrarossi per comandarle ?? o una qualche logica diversa ??
Grazie e ancora complimenti
Alessio
Cacchio hai avuto delle splendide idee....
(mi sa che per dove mi e' possibile faro' come i cinesi):p
Come hai fatto il meccanismo di apertura/ chiusura del vpr? All'interno sono presenti ventole per raffreddarlo?
Scusa la curiosità da bambino:p :p
Per quanto riguarda lo schermo non mi piace iscrivere un 16:9 in uno schermo in formato panoramico.Citazione:
Originariamente scritto da ALE77
La cosa che invece ci attizzava di più era la mascheratura variabile ma non l'abbiamo ancora realizzata perchè, al momento, non abbiamo avuto la possibilità di scrivere un software che ci permettesse di cambiare automaticamente il formato a seconda di quello che si sta proiettando (e parlo di tutti i formati).
Per gli infrarossi abbiamo utilizzato un ripetitore mentre, per quanto riguarda le apparecchiature che vanno ad onde radio, tramite una prolunga abbiamo posto l'antennina direttamente nella saletta.
Inoltre, a prescindere dai telecomandi, possiamo comandare tutto tramite la rete lan attraverso un palmare con Windows mobile 2003.
Per garantire un adeguato ricambio d'aria il proiettore è alloggiato in un vano completamente aperto sopra.Citazione:
Originariamente scritto da thepiccio88
Abbiamo previsto anche una ventola che aiutasse il riciclo dell'aria ma non abbiamo avuto la necessità di accenderla.
Purtroppo, dato che il vano proiettore fa da cassa di risonanza, abbiamo avuto problemi di eccessiva rumorosità della ventola del vpr che abbiamo risolto foderando le pareti del vano con lo stesso materiale fonoassorbente che abbiamo utilizzato dietro lo schermo.
Adesso è silenziosissimo.
Lo sportellino che copre l'ottica del vpr è stato ricavato dalla meccanica di un vecchio lettore da pc.
Esso è comandato dallo stesso microcontrollore che gestisce anche i led.
E bravo Micheluzzo, ti ci sei messo d'impegno......ma vuoi fare concorrenza al cinema di Mdl? Stiamo attenti che qui scatta la classica disturbata (per i non campani disturbata=rissa) :D
Ora ho capito perchè ieri sera mi hai fatto scendere dall'auto e sei scappato, temevi che ti chiudessi nella mia saletta in regime di lavori forzati?
A sto punto la domanda nasce spontanea: ci sarà anche il dune?
Finora ho letto solo complimenti e deferenti sviolinate.
Conclusosi il momento celebrativo, quando possiamo partire con le critiche ? (solo quelle "costruttive")
Le critiche (costruttive) hanno senso solo dopo aver toccato con mano.
Se vuoi fare una visita, sono convinto che Michele e Francesco avranno piacere di ascoltarti.
Ciao
Certo innanzi agli occhi orecchie di un veterano di difetti ce ne saranno ma non e' il caso di discuterne per il cinema francesco.
Francesco (il proprietario del cinema realizzato) e' alla sua prima esperienza di cinema, hifi, proiezione per cui di punch, enfatizzazione, riverberi, risonanze, livello del nero ecc.. non ne sa nulla.
si e' trovato catapultato in questo mondo da zero per cui ogni volta che mette piede nella saletta si sentira' la drenalina a mille, figuriamoci se sta a pensare all'articolazione sonora o al telecomando sfuocato!:D
facciamoglielo godere poi con il tempo ....
whe !!!! il maestro d'ascia mica (s) ha usato woofer da 13 :D !
sulle impostazioni del pre ha messo tutto su extra Large! :D
Luigi rifletti! :what: :what: ;) ;)
Gianni non ho utilizzato woofer da 13 cm.
Quelli a cui probabilmente ti riferisci sono due passivi da 20 cm che mi sono serviti per accordare il woofer da 25
http://img594.imageshack.us/img594/1473/woofer.jpg
Uploaded with ImageShack.us
Invece dei radiatori passivi avrei potuto impiegare anche un semplice condotto reflex, ma in realtà, i vantaggi dell'uso di uno o più radiatori passivi in luogo di un semplice condotto sono parecchi:
-Si evita di aumentare il volume della cassa in quanto non devi aggiungere anche il volume del condotto di accordo
-La membrana del passivo opera una azione di filtraggio delle frequenze medie eventualmente emesse all'interno dalla faccia posteriore del woofer.
-I passivi non sono affetti da quei rumori causati dai moti turbolenti dell'aria sopratutto nei condotti mal dimensionati.
-Consentono un'ottimo trasferimento dell'energia acustica sopratutto a frequenze molto basse.
Ed infine, cosa importantissima in ambito ht, i passivi, chiudendo il volume di carico, ti consentono di frenare drasticamente l'escursione del woofer al di sotto della frequenza di accordo.
Finalmente lavori terminati,...adesso Michele possiamo organizzare una nuova vacanza?
I miei complimenti per la perfetta realizzazione della saletta, merito di Michele, Francesco e dell' intraprendente mamma di Francesco. Ho visitato la sala in corso d'opera ed i presupposti per un ottimo risultato finale c'erano tutti. Non vedo l'ora di visitarla di nuovo ed ascoltare/vedere l'impianto in funzione.
Mauro
infatti ho scritto : mica ha utilizzato ..... la s tra parentesi ti ha tratto in inganno.Citazione:
Originariamente scritto da micas56
ogni riferimento a sistemi klipsch e' puramente casuale:D
@Domenicoct
Sapevo che, nel momento in cui avessi postato questa realizzazione, sarei andato incontro ad un certo numero di critiche "costruttive" :D
Fa parte del gioco.
Però vi pregherei di evitare dei giudizi campati in aria.
Personalmente, anche quando mi sono trovato di fronte a delle ciofeche che costano dei patrimoni, non mi sono mai azzardato a muovere alcun appunto.
Con questo non voglio dire che io mi debba ritenere esente dai vostri giudizi ma semplicemente che non accetto critiche da chi lo fa solo per il gusto di farlo.
L'ideale sarebbe che, prima di sparare a zero, verificaste la bontà della realizzazione.
Noi siamo disponibili ad ospitare chiunque ce lo chieda.