Visualizzazione Stampabile
-
Il centro dello schermo non deve superare in altezza l'altezza degli occhi dello spettatore nello sweet spot moltiplicata per la tangente di 15°.
La dimensione in altezza dello schermo è determinata dall'estenzione del campo visivo medio umano, l'altezza dall'angolo medio di inclinazione di occhi e testa dello spettatore, in modo che la visione non risulti in alcun caso penalizzante o scomoda.
Ovviamente la seconda dimensione si riferisce ad una conformazione della seduta standard, tipica per cinema... il fatto che molti sofà modifichino questa seduta e quindi la posizione della testa, cambia un poco le carte in tavola... ma siamo lì con i numeri.
-
poimi piace fare a te un quesito già fatto
e che dicevi di non capire....
Allora, mettiamo che da 4 mt mi vedo un 330*141.
è un 21/9 decimali a parte, no?
ora se questa misura è quella di un sistema CIH
il 16/9 sarà 250*141.
ora prendiamo gli stessi 330*141
ma li mettiamo in un 16/9 di 330*185
ovviamente con le dovute mascherature
sopra e sotto..
sono forse meno coinvolgenti, avvolgenti i 330*141
del sistema CIW rispetto al sistema CIH o saranno
invece gli stessi 330*141?
-
Ovviamente no. :D :D
Ma in 16:9 avresti un'immagine che io non riuscire quasi a guardare, perchè troppo alta. :D :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da Neros22
Ovviamente la seconda dimensione si riferisce ad una conformazione della seduta standard, tipica per cinema... il fatto che molti sofà modifichino questa seduta e quindi la posizione della testa, cambia un poco le carte in tavola... ma siamo lì con i numeri.
appunto. Io ho dei divani/cuscinoni in stile marocco alti 19.5 cm da terra.
L' altezza degli occhi da terra una volta seduti è di 78/80 cm.
La base dello schermo andrà a 34,5 cm da terra quando è srotolato il 16/9quindi non proprio comuni come misure...
Altre regole dicono poi di avere gli occhi a 1/3 dell'altezza dello schermo
quindi ognuno, come ti dicevo, ha il suo punto di vista...
se ci aggiungi il gusto personale poi....
-
Citazione:
Originariamente scritto da Neros22
Ovviamente no. :D :D
Ma in 16:9 avresti un'immagine che io non riuscire quasi a guardare, perchè troppo alta. :D :D
ecco perchè dicevo quelle cose ad Ale77!
il sentenziare così a priori che in un modo sai ha l'effetto cinema e nell' altro no non lo trovo giusto.. tutto lì..
Chi con me ha visto poi un 320 di base in 21/9 da 342 cm ha accusato
mal di testa o comunque una non piacevolezza di visione per la fatica di far rientrare tutta la larghezza dell' immagine nel proprio campo visivo...
leggi il primo post di questa discussione e capirai a quale bivio mi trovo nell' ordinare lo schermo..
-
Grifo, non avevo capito che si parlasse del tuo caso specifico, ma in generale.
Del tuo caso specifico cosa possiamo dirti? :D :D
Invitaci e proviamo... ma più di questo o citarti le teoria, non possiamo che augurti di scegliere quello che per te è meglio.
Spero di essere stato chiaro... ma è difficile darti conferma senza affidarsi a calcoli o prove sperimentali, ci fidiamo che tu sappia fare quanto meglio per te.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Grifo
in realtà la questione di fondo di questa discussione (che di per se può apparire banale ma per me non lo è)
è la seguente:
una volta scelta la misura della base in 21/9,
inscriverla in un 16/9 così da creare un sistema CIW
anziché farne derivare un 16/9 più piccolo
lasciando l' altezza costante (:CIH)
fa venire meno l' effetto cinema?
mi cito per dirti che si, parlavo del mio caso ma da lì
facevo un' astrazione di fondo su cui riflettere
-
Forse son stato frainteso...
Tempo fa al cinema ho visto due film uno dietro l'altro, il primo in 16/9 e l'altro in 2.35.. Il secondo l'ho visto alto uguale ma più largo come secondo me deve essere e voglio che sia anche a casa...
Poi uno puó non essere d'accordo e allora si fa un ciw anziche un cih
Comunque come effetto cinema intendevo questo e non dire che il tuo setup non sarebbe spettacolare...
Se capito così chiedo scusa
-
Ale non scusarti, ci mancherebbe:)
io mi riferivo a una risposta che nell' altra
discussione davi ad altro utente....
vedi, io capisco il tuo punto di vista
è che spesso però si consiglia il CIH
come la via maestra e poi si vede gente che finisce
per proiettare i film in 16/9 in 21/9 croppando parte dell' immagine sopra e sotto .. il tutto perchè il 16/9 altrimenti è troppo piccolo
(realmente o semplicemente perché ci si è abituati a vedere largo:D )
oppure perchè dopo le prime volte si perde la voglia di stare a zoommare avanti e indietro, intervenire sul fuoco e sul lens shift (e non solo sullo zoom, vero Neros:p ?)
e si finisce per scartare i film in 16/9...
quindi nel consigliare qualcuno non mi piacciono toni radicali
tipo "... altrimenti ti giochi l' effetto cinema..."
perché così non si aiuta....
-
Ok ho capito il punto... In effetti la cosa migliore sarebbe avere i banchi di memoria come sui panasonic...
Niente più toni categorici, promesso... Quelli li useremo solo noi della massoneria come definita da qualcuno il CIH
-
-
Banchi di memoria a vita o 2 proiettori.
Stò valutando. :D :D
-
Meglio due proiettori entrambi con i banchi allora:D
-
-
in questi giorni avevo pensato alla soluzione due proiettori / due schermi....
il mio sony per il 2.4:1 o 2.35:1 e un dlp bello fisso sul 16/9 con schermo motorizzato da far scendere all'occorrenza....
oppure proiettare direttamente sul 16/9 inscritto nel 21/9 quindi rimanere nel C.I.H. ma avere un DLP super razor per videogiochi e film d'animazione e una visione più "morbida" ma cmq definita per i formati più panoramici.....
sto valutando... :)