Visualizzazione Stampabile
-
...male che vada non potrai assolutamente ascoltare peggio di adesso. :asd:
Giusto in questi giorni sto provando il Netgear NeoTV 550 in accoppiata con V-DAC e i risultati sono a dir poco stupefacenti.
E' pur vero che il Netgear come fonte è 2 spanne sopra al WD. ;)
-
E così superiore rispetto al WDTV live????
Mi sai spiegare perchè?
-
beh..le specifiche parlano da sole, oltre al pieno supporto dei 24bit 192 KHz contro i 16bit 48KHz del WD, il livello del segnale è piu alto e piu pulito.
Anche confrontato con la qualità del segnale del Mede8er, che ha le stesse caratteristiche audio (del NeoTV), il Netgear ha un dettaglio maggiore.
Unica pecca...ha solo l'uscita digitale ottica, mentre avrei preferito la coassiale.
-
@ aguti
Mi sento di consigliarti caldamente il DacMagic,considerata la tua catena audio avrai degli ottimi risultati, tieni presente che il Cambridge ha due ingressi ottici e due digitali coassiali + usb, oltre al WDTV potrai collegare un altra fonte,tipo l'uscita ottica del TV e in questo caso l'audio dei film (mkv,dvd ecc...) ne trarrà un beneficio non indifferente.
Personalmente dopo un anno sono molto soddisfatto.
-
@ otto
Grazie dei suggerimenti...in verità ho già acquistato un v-dac che dovrebbe arrivarmi in questi giorni. Sicuramente il magic è un gran bel dac Poi per tutti i file video con audio multicanale uso i wd collegato al sintoampli con hdmi.
Sicuramente avere più ingressi sarebbe stato utile (senza considerare il fattore estetico assolutamente a vantaggio del magic) ma per quello che ho speso mi accontento senza troppi pensieri del v-dac :D
Leggendo la tua firma ho visto che hai le focal 806 come diff. (un pelino sotto le mie ma stessa serie) e il wd come lettore. Aggiungendo il dac della cambridge hai ottenuto dei sensibili miglioramenti nella qualità d'ascolto (parlo soprattutto delle alte frequenze) ?
-
Il Vdac è meno completo nel reparto ingressi rispetto ad Dacmagic.
Sono stato io stesso il primo a scriverlo in questo thread.
Però non ci dimentichiamo che il Vdac ha comunque un ingresso ottico, uno coassiale e uno usb. Non ha un ingresso solo.
Io ad esempio ci tengo collegati il WD TV e il lettore bluray per quando voglio ascoltare un cd che non ho convertito in flac.
La sfiga è se devi collegarci due sorgenti che hanno solo l'uscita ottica.
-
Ho avuto modo di provare per una settimana il V-DAC e sinceramente come suono mi piaceva di più rispetto al DacMagic (più caldo) ho scelto il Cambridge,che suona benissimo,per gli ingressi.
Per quanto riguarda il miglioramento rispetto al WDTWHD collegato direttamente all'ampli, la differenza è abissale.
Tieni presente che io questa catena la uso solo in ambito televisivo o al massimo per ascoltare qualche radio satellitare,per i flac uso il pc con il Music Streamer II collegati ad un ampli Luxman LV104u e casse AR 11 in un altra stanza e sinceramente è un altro pianeta.
-
Sia il V-DAC che il DacMagic sono degli ottimi prodotti per prezzo/prestazioni ed il consenso che riscuotono tra gli utilizzatori è pressoché unanime.
Diciamo che il V-DAC si presta piu ad un utilizzo di tipo informatico, mentre il DacMagic forse si colloca meglio in una catena stand alone...vuoi anche per una estetica decisamente piu curata. ;)
Al di sotto di questi 2 prodotti c'è la giungla dei cinesini, dove per farli funzionare decentemente bisogna ricorrere a modifiche dei componenti piu o meno corpose e...costose. :D
-
In questi giorni ho ascoltato tanta musica "liquida" con il mio impianto in attesa degli upgrade (v-dac e cavi kimber timbre che ho gia messo in firma :D ). Ho cercato di analizzare al meglio cosa mi infastidisse nell'ascolto e ho notato che le alte frequenze, a volume basso, sono piacevolissime e tutto è comunque dettagliato e preciso (merito sicuramente del nad), ma appena alzo il volume tutto diventa troppo "freddo" e "analitico" (non so spiegarmi meglio) e l'ascolto affaticante.
Con i nuovi arrivi cerco di dare quell'impronta "analogica" anche a volumi più sostenuti che al momento purtroppo manca.
-
Sicuro che questo problema derivi dalla sorgente?
Hai la possibilità di fare degli ascolti in cuffia per sentire se il problema pepersiste?
-
In questo momento avrai collegato il WDTVHD in analogico al Nad,per cui è normale che non senti in maniera soddisfacente,vedrai che quando la conversione la farà il V-DAC rimarrai soddisfatto,anche perchè con il Nad e le Focal il suono deve per forza tendere al caldo e corposo.
-
V-DAC arrivato e subito connesso (con cavi economici in attesa che mi arrivino anche i kimber timbre). L'impianto sta suonando un Pino Daniele d'annata già da un po. La prima impressione è di un netto miglioramento nella dinamica e nei bassi ancor più che nelle alte frequenze ma non voglio sbilanciarmi subito con i commenti positivi :D
Appena escono per la passeggiata mia moglie e il mio piccolino lo provo con qualcosa di più....metal! :D
@ otto
Preciso che il mio player è il western digital tv live, non l'hd
-
Si anche il mio è il Live,sono io che ho aggiunto HD.....
Bene, adesso lascia suonare per una ventina di ore il V-DAC e poi posta le impressioni.
-
Dubbio amletico...per l'uso stereo del wdtv live con il dac cosa mi consigliate di settare nel menu impostazione per ottenere la massima qualità, l'uscita digitale o stereo?
-
aggiornamento prove: Riguardo al mio quesito qui sopra volevo aggiornarvi su qualche mio esperimento.
Allora: wdtv settato "digitale" - flusso audio multicanale
Se faccio passare tutto al nad stereofonico tramite dac si sentono solo rumori e fruscii. Se accendo il sintoampli (denon 1911 con tutte le nuove codifiche) al quale il segnale arriva tramite hdmi si sente tutto alla perfezione.
wdtv settato "digitale" - flusso audio musicale 2 channel(flac, mp3)
Dal nad si sente tutto alla perfezione e anche dal denon.
wdtv settato "stereo" - flusso audio multicanale
Dal nad si sente tutto alla perfezione, ovviamente in stereo. Anche dal denon tutto ok ma stereo.
wdtv settato "stereo" - flusso audio musicale 2 channel(flac, mp3)
Dal nad tutto ok e dal denon anche.
Se il wd è settato digitale è come se facesse il passthrougt del flusso audio mentre settato in "stereo" fa una elaborazione del segnale (solo quello multicanale???) trasformandolo in 2 canali.
Chissà quante ca...stronerie ho detto :D