Direi che è indifferente, ma se proprio vuoi, setta sorgente primario (sarà poi il lettore a verificare i codec disponibili sul tv per poi veicolare l'audio di conseguenza).
Visualizzazione Stampabile
Direi che è indifferente, ma se proprio vuoi, setta sorgente primario (sarà poi il lettore a verificare i codec disponibili sul tv per poi veicolare l'audio di conseguenza).
grazie mille
Dipende dal tua plasma quale tipo di flusso audio è in grado di ricevere e rioprodurre.
La base di partenza è PCM STEREO.
Credo di aver fatto una scoperta interessante per far digerire in automatico più sottotitoli in formato testuale (tipo srt) dal lettore, senza necessità di selezionarli a partire dal menù di selezione del film video interessato, ma potendo invece far un semplice switch fra i vari subs direttamente dal menù, durante la visione del filmato.
Tutto è in funzione del nome che diamo ad essi.
Ponendo l'esempio di due tracce di sottotitoli, italiano ed inglese ad es., per ottenere il risultato voluto vanno rinonimati in questo modo:
xyz.avi
xyz.it.srt
xyz.en.srt
In questo modo il lettore li vede. Usando invece ita/eng al posto di it/en, non li vedrà (il perchè non lo capisco, ma così è).
Un altra possibilità è quella di un sub per i cartelli da tradurre ed uno per la lingua. In questo caso si può fare così:
xyz.avi
xyz.srt (cartelli)
xyz.it.srt
Penso che il processo funga anche in caso di più tracce, che so, cartelli, italiano, inglese e quant'altro.
L'importante è non usare più di due caratteri dopo il punto.
Penso possa tornare utile a tutti e quindi ho pensato fosse giusto segnalarlo qui. ;)
Grazie della segnalazione.
Salve!
Una domanda: sapete se esiste un forum (in italiano o inglese) dove
si discute sullo sviluppo software di questo lettore?
Visto che la LG ha reso disponibili i simbolici del loro sw ero curioso di capire verso che implementazioni si orientano chi è capace di progettare e poi realizzare tali modifiche...
Usando google puoi trovare vari gruppi di discussione che hanno sviluppato hacking e modifiche al firmware di vari lettori LG compreso il BD550.
Cerca LG BD550 firmware unpack o epk2extract.
- Aggiornamenti firmware
LG BD-550 - Firmware (sito LG)
Ultima versione firmware unità ottica: H08LGN0905 - Data: 27.05.2011 - Download
Ultima versione firmware sistema: BD5.227.00 Data: 06.07.2011
Dal sito non trovo la versione BD5.227.00 Data: 06.07.2011, bensì la versione LG_BD_5200M50.zip la cui data del file è 22/06/2011..:rolleyes:
inoltre dalla pagina del BD570 c'è questo LG_BD_5200B30.ROM.zip con 2 file all'interno del 25/07/2011..non ricordo sul BD360 cosa c'era.
Qual'è che va bene?
Grazie
Una cosa è la descrizione è un'altra la data dell'effettivo contenuto.
La data sul sito di LG riporta (come indicato nel primo post)
BD5.227.00 Data: 06.07.2011
Quella è la versioen del firmware da usare.
Le atre versioni firmware più recenti presenti sulla pagina del BD-560/BD-570 anche se dichiarate come valide anche per il BD550 NON FUNZIONANO sul BD550
Infatti è così!
Comunque ho effettuato l'aggiornamento via cavo di rete, e mi ha aggiornato entrambi i fw come riportato al primo post.
Grazie.:)
Quindi confermi che hai la BD5.227.00 (aggiornata via rete)?
Nel thread del BD560 è iindicata la BD8.xx dicendo che è valida anche per BD550.
Mi sa che LG ha proprio fatto una .....ata.
Grazie per aver pubblicato l'ultima versione del firwmare dell'unità ottica. Avendo una chiavetta per navigare non potevo aggiornarlo tramite cavo ethernet. :)
ma come mai dal sito dell'lg non è disponibile l'aggiornamento dell'unità ottica...?
Chielo all'LG (prima c'era).
Per lo stesso motivo per cui se vai nella pagina del BD560 c'è un firmware dichiarato ANCHE per BD550 che nella realtà NON funziona su BD550.
PS: lo stesso firmware l'ho recuperato colla sigla della versioen dal sito LG ma relativamente ad un impianto audio video con DVD.
misteri di LG :boh: :muro: