allora aspetto chi ne sa' di piu' ...
Visualizzazione Stampabile
allora aspetto chi ne sa' di piu' ...
Ottima ed importante precisazione ;) .Citazione:
Originariamente scritto da Zaphod Beeblebrox
Ciao
Non è che gli angoli diano problemi, e che lì (almeno negli angoli e spigoli
estremi, penso anche sul colmo), le onde stazionarie hanno la massima
velocità o pressione (una delle due, sono l'opposto, non mi ricordo mai :D)
e questo rende i pannelli più efficaci.
In più, dato che il pannello all'angolo può avere normalmente più aria dietro,
(o meglio ancora essere più spesso) è più efficace.
Per il cuneo del soffitto pensavo a dei pannelli appesi longitudinalmente.
Una cosa emerge chiaramente, secondo me.
Inzeppa gli angoli laterali di lana di roccia :D
ideaaaaaa ... e se invece di chiudere la pareti laterali con sportelli in legno o cartongesso li chiuderei con " sportelli di roccia " ??? praticamente i classici pannelli ma con le cerniere dietro avvitate ad un telaio in legno che costruiro' e cosi avrei l'utile e dilettevole ...
PS: quanto costa un pannello da 70 kg/mq da 5 cm x 120 x 60 ?? ... perche solo per i lati ne servirebbero 22 poi ci vorrebbe il tetto e la parete frontale !! :eek:
Se ho capito quello che volevi dire, è quello che ti suggerivo, per il costo
oggi non so dirti, qualche anno fa una balla da una decina di pannelli la
pagavo sui 50, mi pare.
PS
Io ricontrollassi il tuo ultimo post se sarei in te :D
li chiudessiiiiiiii ... haha .. scusa ma do scritto il mess a puntate ... oh si puo sbagliare nooooooo ??? 50 euro una balla da 10 ?? il prezzo è ottimo ... speriamo che non mi sparino prezzi allucinanti ...
Tienici aggiornati sui risultati :)
devo fare 4 conti ... oggi intanto ho fotato il cartongesso nei punti dove sentivo troppe vibrazioni fastidiose ed ho spruzzato il poliuretano espanso e domani si stucca ... gia' "bussando" su quei punti il rimbombo è diverso ... mi sa' che riempio tutta la mansarda ... e dopo passo ai pannelli :) domenica vado da leroy marlin e vediamo quanto costano i pannelli di roccia ..
Da Leroy io avevo preso i miei, però non quelli di lana di roccia, ma quelli di lana di vetro (sono giallini).
Non che la cosa cambi molto, rimanendo su quegli spessoiri (5 cm.), ma i secondi sono realizzati in modo che le due facce sono più rigide dell'interno, sempre dello stesso materiale, come quei gelati fatti con due cialde ed il gelato in mezzo. :D
In questo caso le due "cialde" sono della consistenza di un'ostia, anche meno, ma sufficiente a conferire una certa rigidezza al tutto, ovvero stanno in piedi da soli, mentre quelli di roccia si ripiegano, rendendo un pochino più complessa l'installazione.
Io avevo realizzato i miei pannelli semplicemente realizzando una cornice attorno al pannello di lana di roccia ed inserendo un paio di listelli nella parte posteriore ed il tessuto sulla anteriore, il tutto rimane rigido e di facile installazione e spostamento (ci dovrebbero essere delle foto nella discussione sulla mia saletta).
Ciao
Per la lana di roccia la consistenza dipende molto da pannello a pannello
per via dei diversi leganti che usano, credo.
Nel suo caso per gli angoli io vedrei più semplice il pannello appoggiato per
terra quasi a riempire l'angolo ed una cornice che schermi il tutto alla vista.
il problema e che il capo (mia madre) ha bisogno di quei sottotetto come ripostiglio ... non posso riempirlo di roccia ... :D
nella mia sala mia moglie mi ha proibito di mettere qualsiasi pannello che possa rovinare l'estetica.
come potrei fare?
Forse puoi provare con i pannelli che sembrano grandi foto, ad esempio di paesaggi (o di qualcosa che piace a tua moglie :D). Non hanno una grande definizione, ma sono una via di mezzo per rendere un pannello adatto ad un salotto. Se cerchi nel forum Antani ha fatto un progetto che magari fa' al tuo caso.