Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da Salmon
A che scopo?
un master (per film più datati), il più delle volte viene rimasterizzato proprio su specifiche scelte del regista o del direttore della fotografia dell'epoca
Magari :D
Apparte questo, un master acquisito con telecine può avere vari problemi. Uno di questi è la grana non naturale. Ovvero c'è più grana (o rumore) rispetto a quella naturale. L'operazione di ridurla (non toglierla) è meglio che sia fatta solo successivamente. Ovviamente non con il DNR, ma con maschere a filtro passa alto. Inoltre bisogna eliminare le varie spuntinature e graffi. Alla fine se il lavoro è fatto bene non si va a modificare l'opera, semplicemente viene ripristinata (per quanto possibile) la qualità originale.
Vedi la Criterion ad esempio, che applica questo metodo su tutti i titoli:
Thousands of instances of dirt, debris, scratches, splices, warps, jitter, and flicker were manually removed using MTI's DRS system, while Digital Vision's DVNR system was used for small dirt, grain, and noise reduction.
E non credo che nessuno possa lamentarsi dei risultati ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da vincent89
Magari :D
Apparte questo, un master acquisito con telecine può avere vari problemi.
Vedi la Criterion ad esempio, che applica questo metodo su tutti i titoli:
Thousands of instances of dirt, debris, scratches, splices, warps, jitter, and flicker were manually removed using MTI's DRS system, while Digital Vision's DVNR system was used for small dirt, grain, and noise reduction.
E non credo che nessuno possa lamentarsi dei risultati ;)
Stai facendo un pò di confusione,
come l'utente RampageEX sul thread de La nona porta,
state affermando che un master possa essere modificato da chiunque,
piccolo studio di authoring, distributore o chiunque altro,
e che questo possa essere restaurato :cry:
mentre,
tutto il lavoro di restauro, ripulitura, ripristino della grana originaria e correzione colore vengono fatte durante il transfer e la post-produzine, sulla pellicola stessa o sui frames digitali,
da questi poi ne esce il master, quindi il prodotto finito,
come appnto per il master di Furyo
io col pc da casa, poi posso giocare a modificare il Blu-ray e quindi il master come mi pare, ma questa è un'altra cosa.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Salmon
Stai facendo un pò di confusione,
Credo che sia tu quello che fa confusione ;)
Il tuo discorso è valido, ma per i DI (vedi restauri), non per le semplici acquisizioni da telecine.
-
Citazione:
Originariamente scritto da vincent89
Credo che sia tu quello che fa confusione ;)
Il tuo discorso è valido, ma per i DI (vedi restauri), non per le semplici acquisizioni da telecine.
Bonanotte,
quindi anche tu sostieni che questa pellicola sia stata restaurata in Italia dalla Videa modificando il master come affermato da mustang68 ?
ah bhè,
Telecine o Scanner,
cambia soltanto la velocità ed il tipo di acquisizione,
il processamento del video, pulitura correzione colore ecc.
avviene per entrambi o in tempo reale con i software interni i film scanner,
o anche da terze parti, ma sempre lavorando sui files 2k,
da questi poi si crea il master,
modificare il master, certo si può fare,
vedi tutti i titoli di catalogo Universal :cry:
o come in questo caso Furyo, in cui la Videa (non sò per quale oscuro motivo) ha deciso di manipolare applicando il DNR,
probabilmente sullo sesso master Criterion,
solo che loro più scemi hanno deciso di lasciare inalterato,
ed i risultati si vedono.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Salmon
Telecine o Scanner,
cambia soltanto la velocità ed il tipo di acquisizione,
E ti par poco :rolleyes:
Citazione:
Originariamente scritto da Salmon
ha deciso di manipolare applicando il DNR,
Che poi DNR non è...
Citazione:
Originariamente scritto da Salmon
probabilmente sullo sesso master Criterion,
solo che loro più scemi hanno deciso di lasciare inalterato,
ed i risultati si vedono.
Evidentemente non leggi i miei post, perchè Criterion elabora SEMPRE i master (non DI) che utilizza.
-
Pur apprezzando, esaltando e comprando le edizioni Criterion (quindi essendo ampiamente appagato dal catalogo della casa statunitense) non capisco questa partigianeria assoluta e totalizzante che viene fatta a loro favore, spesso senza se e senza ma. Prima la teoria che tutto quello che fanno è la perfezione e altre edizioni dello stesso film siano sempre indiscutibilmente sotto e che i loro encoding siano l'apogeo del paradiso e qualsiasi altro encoding sia necessariamente inferiore solo per il fatto di essere differente.
Il caso di "Furyo" è uno ma non il solo: abbiamo un master del film da cui Criterion ha fatto un encoding e la Eagle un altro, entrambe le edizioni hanno portato ad avere un edizione suntuosa del film di Oshima da far piangere dalla gioia (scusate, ma con certi film ho una passione tale che trovarli in BluRay lo considero ancora una cosa che ha dell'incredibile) e ci si mette a dividere di quà i buoni e di là i cattivi?
Criterion è una casa di produzione che ha fatto e sta facendo la storia dell'homevideo, dall'era del laserdisc si è posta ai vertici ed è rimasta ai vertici assicurando una serietà culturale e tecnica di grande spessore, ma il loro valore non deve diventare un detrimento o un disvalore per altre case di produzione.
Quindi sono doverosi elogi e apprezzamenti per Videa/Eagle che hanno localizzato "Furyo" realizzando e distribuendo l'ottima edizione che troviamo nei nostri negozi.
-
Nessuna partigianeria da parte mia,
ma quando un tecnico Videa viene a dire che loro hanno effettuato il restauro partendo dal master, andando a togliere la grana, bèh...
dopodichè dagli unici screens quì postati, preferisco il capture dell'edizione Criterion (non ho nemmeno un loro disco), semplicemente perchè più analogica, dinamica e profonda, grazie all'assenza di filtri digitali,
utilizzati invece sull'edizione Videa.
-
Apparte il fatto che una valutazione reale andrebbe fatta in video, ma valutando così a SS l'edizione italiana non è assolutamente da denigrare, anzi ;)
Guarda il BD italiano de il Buono, il brutto e il cattivo. E' la miglior edizione al mondo (sotto il profilo A/V). Eppure anche quella è stata "manipolata" (che poi non è una manipolazione ma una ottimizzazione) e il risultato è eccezionale.
Per cui IMHO è meglio essere meno talebani e più costruttivi. Ogni BD/trasferimento va valutato singolarmente. Venire a dire che l'edizione Criterion è superiore perchè non ha avuto una post-elaborazione è una balla, visto che anche loro lo fanno (sui master non DI).
-
Citazione:
Originariamente scritto da vincent89
Per cui IMHO è meglio essere meno talebani e più costruttivi.
Quotone. ;)
Bye, Chris
-
Citazione:
Originariamente scritto da pyoung
un edizione suntuosa del film di Oshima da far piangere dalla gioia (scusate, ma con certi film ho una passione tale che trovarli in BluRay lo considero ancora una cosa che ha dell'incredibile)
....Quotone "IpermegagalatticO!!!!:O....Io la penso esattamente come te Pyo!!!.
-
Citazione:
Originariamente scritto da vincent89
Guarda il BD italiano de il Buono, il brutto e il cattivo.
Venire a dire che l'edizione Criterion è superiore perchè non ha avuto una post-elaborazione è una balla, visto che anche loro lo fanno (sui master non DI).
Già,
il Buono, il brutto e il cattivo (MHE) è la miglior edizione di quelle uscite finora e basta
(uno studio di authoring serio come I.D. più di quello non può fare, e tantomeno si è mai sognato di propagandare un restauro o un remasters)
Riguardo a Furyo,
la balle le racconta chi non vede differenze tra le due edizioni,
l'edizione Criterion è superiore semplicemente perchè si vede meglio,
e secondo me perchè esente dagli effetti del DNR presenti sulla Videa.
Poi per non essere Talebano ed essere costruttivo cosa dovrei fare?
far finta di non vedere i risultati di uso sbagliato dei filtri e star zitto?
purtroppo a differenza di qualcuno vedo il DNR e spero di continuare a vederlo tutte le volte che viene applicato in modo sbagliato.
oppure far passare il messagio che i restauri o i master, ora per magia vengono creati dai master stessi ?
Preferisco essere Talebano e continuare a boicottare il catalogo Universal senza se e senza ma, e criticare Critierion, Videa o chi checchessia ogni qual volta sbarellano.
Se qualcuno si vuole rinfrescare la memoria,
e ricordare come và fatto un restauro ed un remasters,
si vada a riguardare Il Padrino o Taxi Driver,
anche li è stato fatto uso di DNR, ma potrete ammirarli in tutto il loro splendore sia in movimento durante la normale proiezione, sia ogni fotogramma col fermo immagine.
-
In non so di cosa ti occupi nella vita reale, sicuramente non di imaging, altrimenti non parleresti di dnr per certi restauri, ma bensì di altri filtri (totalmente diversi).
Per la questione del il buono, il b. e il c. è riconosciuto a livello mondiale la qualità della nostra edizione.
Riguardo al resto su master da telecine non puoi sparare sentenze, visto che quì nessuno ha visto in che condizioni erano tali master.
Per la questione di fare restauri alla Taxi Driver o Il Padrino è un pò la scoperta dell'acqua calda. E' ovvio che sarebbe ideale un trattamento del genere per ogni titolo, ma nella realtà è impraticabile.
Sicuramente è da condannare molti titoli Universal che utilizzano master dell'epoca DVD mediamente o pesantemente filtrati (e quì c'è realmente il DNR). Ma star quì a scatenarsi sull'edizione italiana di Furyo è esagerato oltre ogni modo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da vincent89
..Ma star quì a scatenarsi sull'edizione italiana di Furyo è esagerato oltre ogni modo.
personalmente sono molto contento del bd nostrano però (e credo che in fondo sia questa la vera domanda di fondo)ci si chiede perchè non lasciare il master criterion così che era perfetto...io (e credo altri)non sono riusciti a capire perchè si è intervenuti sapendo già che senza fare nulla la resa era ottima...tutto qui...
-
Citazione:
Originariamente scritto da luctul
ci si chiede perchè non lasciare il master criterion così che era perfetto...
Ma loro non hanno il master Criterion, ma quello del distributore. Poi criterion lo ha elaborato in un modo, la CDE in un altro.
Come ho detto, l'unica cosa è visionare il master originale.
-
La discussione è un mix di valutazioni tecniche e filosofiche.
Alla fine, preferisco schierarmi con queste ultime:
Citazione:
Originariamente scritto da pyoung
(scusate, ma con certi film ho una passione tale che trovarli in BluRay lo considero ancora una cosa che ha dell'incredibile)
Quindi sono doverosi elogi e apprezzamenti per Videa/Eagle che hanno localizzato "Furyo" realizzando e distribuendo l'ottima edizione che troviamo nei nostri negozi.
Anche perché il prodotto è veramente valido. Ho visionato alcune sequenze e sono molto soddisfatto.
Se Criterion ha realizzato un trasferimento più fedele al girato tanto meglio, sono contento per chi potrà apprezzarlo. A tutti gli altri, consiglio, senza ombra di dubbio, di fare entrare nella loro collezione questo splendido film! ;)