E' bellissimo vedere quanta gente è contro una cosa che non ha mai visto in vita sua...
Visualizzazione Stampabile
E' bellissimo vedere quanta gente è contro una cosa che non ha mai visto in vita sua...
Poi non capisco un'altra cosa c'è qualcuno che può criticare J. Cameron sulla competenza tecnica nelle nuove tecnologie cinematografiche? A me non piacciono i suoi film per la trama che in molti casi è banalissima ma guardando Avatar ho passato la metà del tempo a bocca aperta. Sono daccordo che si possa fare un film molto più bello riprendendolo col telefonino, ma Cameron non è l'imperatore del mondo del cinema e non decide per tutti ma per se stesso e se non volete andare a vedere i suoi film che tanto non vi piacciono fatene a meno
Potenza del marketing... per vendere debbono per forza generare bisogni che non esistono ......
Sono almeno trentacinque anni che vado al cinema e francamente, in sala, non ho mai sentito nessuno mai lamentarsi del basso frame rate.....:D :D :D
Se qualcuno a casa ha problemi col 24p è solo perchè il proprio tv o il proprio vpr è antico (e/o scadente).
Si rassegnassero i patiti del frame interpolation.... a 200 hertz e più.... casomai compratevi un bel Philips....
Il giorno in cui ci propineranno il 60p in ambito consumer ci costringeranno a cambiare tutto l'impianto.... esattamente come (proprio tramite Cameron) stanno tentando di fare ora col 3D.
L'alta definizione basta ed avanza per avere un intrattenimento con i fiocchi e ci hanno appena impallinato tutti per adeguarci.... adesso però preferire si concentrassero sui contenuti.... ammesso che ne siano davvero capaci....:p
ciao supergiovane, posso suggerirti, da amante del cinema, un modo veramente innovativo di spendere i soldi?Citazione:
Originariamente scritto da Viperpera
1) un bel lettore dezonato (si trovano anche a poco)
2) BD "Path of glory" di Kubrik edizione Criterion
e mi dirai se ne valeva la pena e come sarebbe stato in 3d o a 48P
pensa che io ho smesso di comprare il viagra dopo quell'acquisto!
M
A me invece , soprattutto i panning veloci , mi hanno sempre dato fastidio , e quando non sapevo granchè dell'argomento , davo la colpa alla presunta bassa qualità del cinema , però di certo non mi mettevo a dirlo in sala a squarcia gola durante la proiezione... :DCitazione:
Originariamente scritto da ARAGORN 29
Mai sentito parlare di iperrealisti o visto un loro quadro?Citazione:
Originariamente scritto da Tredix
Ciao
Appunto , i pittori hanno tante tecniche da adoperare per esprimere il proprio estro , e possono pure sperimentare ed inventarne di nuove.
Nel Cinema invece puoi usare anche una camera digitale ma alla fine devi fare i conti con i 24p imposti per la distribuzione , e deve per forza di cosa tenerne conto.
Davvero questa mi sembra un'affermazione eccessiva!!!Citazione:
Originariamente scritto da rpr.win
Avatar è un gran film sotto tutti i punti di vista, dietro ci sono una filosofia e una religione che forse in pochi hanno saputo cogliere, dai tratti panteistici e cosmopoliti che sono alla base di tutte le culture.
Ce ne fossero di film così ben realizzati!
Voglio sottolineare che non l'ho visto in 3D e non mi interessa nemmeno come tecnologia.
Vorrei far notare che non c'è nessun bisogno che al cinema e a casa si adotti lo stesso formato. O meglio in questo momento abbiamo alcuni film girati in 2k e abbiamo a casa bluray 2k quindi in pratica una qualità simile al master, ma non è mai stato così.
Per assurdo film girati molti anni fa, ma con un buon 70mm possono offrire un dettaglio superiore. E' importante che il film sia girato con la migliore qualità possibile perchè non si potrà più recuperare quello che non c'è.
P.S. qualcuno ha scritto che nessuno si è mai lamentato al cinema della scattosità. Beh a mio parere i film d' azione con movimenti veloci sono alquanto pietosi come resa e spesso per per non far notare troppo questo fatto i registi giocano con un sapiente cambio di inquadrature.....
Quoto in tutto. Sono completamente d'accordo!Citazione:
Originariamente scritto da ARAGORN 29
Ho scritto quoto in tutto ma il quote non è integrale, devo modificare lo stesso??
Meglio di no, sei pregato di modificare in modo opportuno il tuo intervento.Citazione:
Originariamente scritto da Tredix
Grazie.
Ciao
Direi che Marcolino,al solito,sbaraglia la concorrenza:D
e comunque i deliri di onnipotenza di Cameron hanno stancato.
Se non l'ha fatto Kubrick,non vedo perche' dovrebbe essere lui a stravolgere le regole del gioco.
Esatto.Citazione:
Originariamente scritto da Tony359
Se parliamo di 48FPS in 2D, le macchine DLP Serie 1 e DLP Serie 2 con server esterno possono farlo già oggi, ma in 4:2:2 10-bit anziché in 4:4:4 12-bit. Invece, i DLP Serie 2 con media block integrato e gli SXRD non hanno problemi di nessun genere neanche in 4:4:4, basta davvero che l'IMB abbia il software giusto.
Con il 3D il discorso si complica e non poco: servono un nuovo standard tecnico e molto probabilmente nuove schede di decodifica JPEG2000 (i 250mbit/s attuali difficilmente saranno sufficienti a supportare un flusso di 96FPS nativi, seppure in 2K), e come sottolinea Tony va verificato che le matrici siano effettivamente in grado di proiettare a più di 144FPS. Anche qui, in teoria i Sony con la lente split (fino a 2K) e i sistemi biproiettore potrebbero farcela, decodifica a parte... ma di macchine "obsolete" ne rimarrebbero fuori un bel po', e non credo che l'industria abbia voglia di un secondo rollout digitale a breve.
allora sarebbe un sogno che si realizza :D 48p nativi e senza 3d! ahahah
no a parte tutto io sarei molto curioso di vedere riprese native a frame più alti anche perchè non credo che l'effetto sia come l'orrido FI che velocizza e rallenta un po' a casaccio a mio parere
domanda tecnica ma la ps3 e le attuali tv potrebbero leggere tali filmati?
:D Totalmente d'accordo,se pensi che in sala la gente manco si accorge se la proiezione e' fuori fuoco...Citazione:
Originariamente scritto da ARAGORN 29