io inviterei la persona ad iscriversi al forum, se non l'ha già fatto e presentare la saletta...
con foto e motivazioni delle scelte fatte...
non è costretto a mettere nè nomi nè indirizzi...
Visualizzazione Stampabile
io inviterei la persona ad iscriversi al forum, se non l'ha già fatto e presentare la saletta...
con foto e motivazioni delle scelte fatte...
non è costretto a mettere nè nomi nè indirizzi...
Dilla tutta...compri i biglietti e li rivendi a prezzi maggiorati...bagarino d'un bagarino...:DCitazione:
Originariamente scritto da stazzatleta
Piccolo aggiornamento , ho appena finito di sentire il mio amico per altre ragioni e mi ha detto che il pre i i finali delle UTOPIA sono degli HALCRO...
Per quanto riguarda l'HT il pre e' il nuovo top di gamma Denon AVC-A1HDA
e scusate tanto ma e' l'unica cosa che non avevo analizzato bene , ossia i surround non sono i B&W 800d (li aveva prima adesso li ha cambiati) ma bensi il top di gamma KEF reference 207/2 ( hanno la stessa estetica delle b&w) .
c'era forse qualcosa di più caro? :DCitazione:
Originariamente scritto da ZIKY
per la cronaca
KEF 207
http://www.novosite.nl/editor/assets.../Kef%20207.jpg
B&W 800d
http://www.luxurylaunches.com/entry_...06/21/800D.jpg
Stazzatleta lo vedo ben posizionato sul sentiero di guerra... o del sospetto? Non ho ancora capito. :D :D
Vabbe',Ziky ha detto che l'impianto e' di un amico,mica suo.
Perche' dovrebbe inventarselo?
Confesso che tra me e me avevo già pensato agli Halcro (per via del prezzo :D).
Credo che il punto fondamentale è che, senza ombra di dubbio, il tutto è mal assortito, suonerà, sicuramente, suonerà con una grande pressione sonora, potrà anche piacere (ma si dovrebbero avere anche alcuni punti di riferimento, non oso dire una certa qual abitudine a certi ascolti).
Io ho fatto presente il fatto del pre Denon, tu dici che il tuo amico è un appassionato di audio, allora come si spiega che ha inserito in quel ben di dio di diffusori un pre che è sicuramente buono, ma non certo all'altezza di una tale installazione?
Anche una simile disomogeneità di diffusori, sempre nell'HT, lascia molto pensare, a qual pro?
Se alcuni installatori hanno consigliato questo mi permetto di dubitare della loro competenza.
Cercare il top, anche nel caso di fondi illimitati non vuol dire, come è stato portato ad esempio, inserire i pezzi più costosi per ogni tipolgogia, al contrario, vuol dire amalgamare il più possibile, se poi si vogliono fare le cose in grande si può anche inserire come surround il top dei diffusori, anche se in nessun cinema del mondo i surround sono a livello qualitativo paragonabile a quello dei diffusori retroschermo, a volte si diventa più realisti del re.
Sono poi sempre dell'idea che magari un impianto realizzato con diffusori Genelec, la serie top ovviamente o JBL Synthesis sarebbero stato molto più omogeneo e con risultati paragonabili, con il difetto però di non essere appariscente (frontali, centrale, vari sub dietro al telo), surround non colpiscono l'occhio, oppure altri prodotti per uso esclusivo cinema.
Ho riletto le tue impressioni per quanto riuarda l'impianto stereo ed ho notato come tu ti sia stupito/entusiasmato per quella che con altre parole si indica come "scena sonora", direi che è cosa normale per un impianto di un certo livello, anche rimanendo di alcuni ordini di grandezza inferiori nella spesa; se dici che non avevi mai sentito una tale ricostruzione mi viene da dubitare circa gli impianti che hai avuto modo di ascoltare sino ad ora, non vorrei che buona parte del tuo entusiasmo sia dovuto (prezzi a parte) ad un livello di ascolto elevato, cosa che colpisce sempre al primo impatto, ma non è necessariamente sinonimo di altissima qualità.
Non fraintendermi, non sto dicendo che si tratta di una accozzaglia di prodotti (questa l'ho già sentita, vero Mimmo :D), sono tutti validissimi, ma l'indice è puntato solo su una scelta di accoppiamenti che lasciano alcune perplessità e non sono facilmente spiegabili.
Non hai però risposto alla mia domanda in cui chiedevo se avevi notato qualche trattamento particolare dell'ambiente, ovvero come era realizzato il tutto, pareti, materiali di rivestimento, pannelli, trappole, dimensioni, disposizioni, questo lo ricorderai certamente e non c'è rischio di violare la privacy od esporre a inutili rischi il proprietario.
Ciao
Ziky per rispondere al quesito originario che è anche titolo del 3rd: NO non c'è limite al meglio.....dipende dalle tue orecchie, dalla tua passione (che in questi casi rasenta il limite della follia!:D ) e per la maggior parte dal tuo portafoglio!
quindi se il tuo portafoglio si può permettere 1/50 del suo impianto, ascolta e scegli il meglio all'interno del tuo budget, vivi easy e non "masturbarti" il cervello!:cool:
se puo' essere di aiuto,preferendo non addentrarmi sulle scelte personali di ognuno,posso confermare che l'impianto descritto da Ziky,esiste,non e' uno scherzo ed e' realmente dotato di quei componenti da lui descritti.
Meno male che c'è qualcuno che pensa a rimettere ogni cosa al suo posto. Grazie a nordata per il parere e per l'approccio al discorso, che mi pare quello più giusto possibile e il più sensato di questa discussione.Citazione:
Originariamente scritto da nordata
Superslide, non si fa così :nonsifa:
adesso dobbiamo anche dubitare che vi siate messi d'accordo :D
@nenny, non per niente è il nostro Riferimento Assoluto :cool:
eh eh eh.
no confermo,non e' uno scherzo
Mah .... rimango comunque scettico e non possibilista. Ma non per darti del bugiardo o non crederti Samuele, è che una cosa del genere va davvero oltre la mia comprensione ed anche il concetto di "buon senso".Citazione:
Originariamente scritto da SUPERSLIDE1965
Tralasciando il fatto di avere o meno risorse illimitate (buon per lui), se una persona desidera il top dei top, va da un progettista professionista (che sia di acustica applicata o di cinema), si fa confezionare un prodotto adeguato al proprio ambiente (anzi, costruisce il proprio ambiente attorno al prodotto ..... ) e così ha un qualcosa che esula dal consumer ma di assolutamente eccezionale e performante.
Se non sono appassionato, invece, mi trovo un consulente che mi permetta di consigliarmi sempre cercando il mio status, l'impianto al top.
Se cerco lo status symbol direi che non mi metto in casa quello che "capita, basta che sia costosissimo", perchè comunque dovrò seguire un criterio per l'alchimia fra i componenti. A quel punto se sono un "appassionato" inseguo i miei miti, se non lo sono, non metterò mai dei componenti "a caso" tanto per spendere, perchè comunque è un valore aggiunto che pochi comprendono ed apprezzano.
Se mi faccio le vasche in centro con una Pagani, mi guardano/invidiano/criticano/insultano ma una buona parte della gente sa che cosa ho sotto al sedere. E mi fa status, ed ottengo quello che realmente voglio.
Sostituiamo la Pagani con orologi, yacht di lusso, ville ed altri beni voluttuari "esteriormente" visibili. Ma lo status dentro le mura di casa è qualcosa di più particolare, e direi ricercato ed anche "compreso". Un quadro, un pezzo d'antiquariato, un cimelio e via via anche fino a qualche componente elettronico, chiaro.
Ma dal mix di roba male assortita che c'è li dentro, è chiaro che qualcosa di questi ingranaggi non funziona. E di li la mia affermazione sullo scetticismo ......
Mah .....
Alberto :cool:
Nordy, la UNI dei Moderatori ! :DCitazione:
Originariamente scritto da stazzatleta