Questa info non è corretta ;)Citazione:
Originariamente scritto da kaneda4
L'amplificatore è uno solo da 250 W rms in classe AB su di un carico di 4 ohm con trasformatore toroidale
Visualizzazione Stampabile
Questa info non è corretta ;)Citazione:
Originariamente scritto da kaneda4
L'amplificatore è uno solo da 250 W rms in classe AB su di un carico di 4 ohm con trasformatore toroidale
Citazione:
Originariamente scritto da petshopboy
No, se gli altoparlanti sono quelli in foto non sono gli XXLS, questo è un XXLS
http://i51.tinypic.com/1socht.jpg
La scan speak lo rimarchia, ma in questo caso vi è anche una differenza, il former, non è in alluminio anodizzato come nei peerless ma in titanio, cosa che permette al componente di avere un q meccanico molto elevato (basse perdite meccaniche), che solitamente si traduce in miglior pacca e maggior articolazione
Vista la cura generale dei prodotti, sarebbe stato meglio isolare la camera dell'amplificazione, esporre i componenti alle vibrazioni del sub, benchè non porti a disastri è sempre sconsigliabile. Progetto interessante comunque :)
Citazione:
Originariamente scritto da petshopboy
Più che altro (oltre all'eccellenza che avevano già da prima) perchè vi sono prodotti di chiara derivazione Vifa-Peerless che vengono venduti normalmente tuttora con marchio SS. Ad ogni modo c'è da dire che anche Coral vende Peerless rimarchiandoli, così come Technology (marchio italiano in ambito car) vende gli scan speak. Alla fine certi accordi/sinergie restano convenienti per tutte le parti
Rick che mi dici di questo sub, può andare bene per L HT ?Citazione:
Risposta in frequenza: 35 - 90 Hz (- 3 dB, anecoica)
Gli altoparlanti del sub in foto non mi sembrano gli xxls.
Ciao.
Un pò di recensioni dagli USA e dall'Australia
Le Xavian XN 360 Evoluzione, l'ammiraglia di famiglia, con tante bellissime immagini dei diffusori smontati e del processo di produzione
http://www.6moons.com/audioreviews/xavian/360.html
Le Xavian XN 270 Evoluzione, diffusore Bookshelf in sospensione pneumatica della linea XN Top di gamma
http://www.positive-feedback.com/Iss...vian_xn270.htm
Le Xavian Giulietta
http://stereotimes.com/speak080408.shtml
Le Xavian Mediterranea
http://positive-feedback.com/Issue41...diterranea.htm
Le piccole Xavian Mia 2
http://www.xavian.cz/pdf/MiaII_India_09_10.pdf
e ci sono anche in italiano, oltre a quella delle Duetto pubblicata si AF Digitale di ottobre 2010, c'è Audio Review che ha testato le piccle XN 125 Evoluzione
http://www.xavian.cz/pdf/xn125evo_it...view_10_07.pdf
Anche TNT Audio ha testato le piccole Xavian Mia 2 sottolineando i componenti preziosi del crossover, la qualità della componentistica e la cura dedicata allo smorzamento.
http://www.tnt-audio.com/casse/xavian_mia.html
buona lettura :D
Tratto dal web e tradotto:
Durante il mio soggiorno in Europa presso l'impianto Xavian, ho potuto osservare il processo di costruzione e di progettazione ed ascoltare questi capolavori di falegnameria. Ho costruito armadi su misura con mio padre per tutta la mia adolescenza, poi ho continuato costruendo organi a canne. Ho poi lavorato nelle vendite di attrezzature industriali per la lavorazione del legno a Millwork nella Carolina. Durante la mia permanenza nell'esercito degli Stati Uniti in seguito, ero un tecnico di manutenzione delle apparecchiature radio. So quello che succede nella costruzione di un cabinet di qualità. Riconosco una buona impiallacciatura. So che frustrazioni può venire a lavorare con il legno. Capisco anche i principi di elettronica e le procedure corrette per la creazione di prodotti audiofili.
Quello che mi ha colpito della manifattura Xavian x la lavorazione del legno era la mancanza di fresatrici a CNC, un fascio di grandi dimensioni o il taglio. C'era praticamente zero automazione.
Invece, ho visto artigiani nella gestione di ogni singolo pezzo di legno che va a comporre un altoparlante Xavian. Una volta che le parti vengono tagliate sul tavolo a forma di sega, sono ordinatamente impilati in preparazione per il montaggio.
Un artigiano assembla i cabinet ed assicura una misura adeguata.
Un altro artigiano, specializzato in impiallacciatura, dispone, i piani di impiallacciatura i tagli e le etichette in ogni pezzo in una misura quasi perfetta.
Noti che l'impiallacciatura è perfettamente accoppiata e le parti vengono tagliate e applicate agli angoli, come a non mostrare alcuna rottura delle venature del legno lungo complesse sfaccettature e superfici.
Due altri artigiani sabbiano e lucidano l'impiallicciatura alla perfezione. Appena prima di finitura, la postazione di finitura ispeziona l'impiallacciatura e tutte le cuciture prima della fase finale di levigatura e finitura.
Grazie a questo tipo porcesso di lavorazione artiginale, in Xavian misurano ogni superficie di ogni singolo tweeter da montare e la circonferenza di ogni singolo driver, per fare in modo che ogni driverpossa essere perfettamente incastonato nel suo alloggiamento, un processo che con l'industrilizzazione non sarebbe possbile, perchè un processo industriale avrebbe delle tolleranze maggiori. tenete a mente che la superficie ed il diamtro dei driver hanno delle tolleranze...........
Dipende molto cosa tu intenda per sub per HT.Citazione:
Originariamente scritto da kaneda4
Questo mi sembra un sub con una impostazione musicale ...ma è meglio chiedere a Pet.
se ti può interessare, io trovo il Basso un sub polivalente, molto simile ai REL, molto accurato e senza bisogno di accelerometri o altre diavolerie varie per tenerlo a "bada". va benone in HT e se la cava bene anche con la musica. non è però di certo il sub da colpo allo stomaco devastante, e non vuole esserlo.....
chiedo consiglio, devo completare il mio nuovo impianto HT così composto: ampli onkyo 608, sub IL 850, centr. IL tesi 704, posteriori tesi 104.
Ora il mio problema è questo, ho provato l'impianto con questi diffusori e ho usato come posteriori casse scarse che già avevo. Sono molto soddisfatto di come rendono col cinema, ma con la musica che pure mi interessa anche se di meno, trovo il tutto abbastanza deludente, quindi ora che mi mancano i frontali volevo correggere il tiro e salire un po di livello rispetto alla prima scelta delle IL tesi 260. Ho visto in offerta le xavian primissima.....che dite sono buoni diffusori, si amalgamano col resto dell'impianto? grazie
pensa prima a cambiarti l'ampli;)
capisco il suggerimento ma l'ampli l'ho appena preso...le casse invece le devo ancora comprare....non posso certo adesso cambiare l'ampli....se potessi darmi invece un suggerimento sulle casse......
ho comprato le xavian primissima....per ora molto soddisfatto....
campa2, le xavian primissima mi interessano molto, amo i diffusori da libreria :cool:
Impressioni di ascolto ? Si pilotano bene anche con ampli a bassa potenza ?
allora...non sono assolutamente un esperto...ma quando me le hanno fatte sentire ieri in negozio con il mio ampli (di basso livello) le ho prese subito. Ho sentito un suono molto ricco, dettagliato e pieno anche sulle basse frequenze, sembrava anche a detta del negoziante il suono di un'altra categoria di diffusori. Cercavo qualcosa che migliorasse le indiana line tesi che usavo prima e devo dire che il risultato è pienamente raggiunto.
A casa certo un po meno, per l'ambiente, i cavi etc...comunque bene. sono anche molto belle da vedere, costruite benissimo, non so se posso scrivere quanto le ho pagate ma comunque conoscerai l'offerta su internet che fa un negozio di milano.