Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da sasadf
il "treble" era sempre impostato a +12db :asd:
è il metodo usato da sempre per coprire le mancanze degli impianti "pacco" :D :asd:
Citazione:
Originariamente scritto da sasadf
ed a dispetto della mia passione ancora viva circa i prodotti JBL, sono amante del suono MOREL
Si ma, alla fine hai provato ad ascoltarla l'alta sensibilità e gli impianti a tromba jbl? Un amante del marchio non può avere questa grave mancanza.. :cool:
-
Provate in tanti cinema, non ultimo il www.multisalasisto.it in Frosinone, impianto ALL JBL :sborone:
Ma per gli ascolti musicali, e non da CINEMA, MOREL è decisamente un'altra cosa, anzi un'altra dimensione sonora ;)
Ma non vorrei andare :ot:
In tal senso, delle belle trombe JBL son più in topica :asd:
walk on
sasadf
-
leggendo il link postato e facendo un pò di somme..........
praticamente tutti i musicisti subiscono quotidianamente danni irreparabili all' udito, il che li porta non solo a sentire malissimo ma anche ad essere irrimediabilmente depressi....
ah, se solo jimi Hendrix non avesse tenuto l' amplificatore così alto forse sarebbe ancora qui con noi....
-
Poco più su ho fatto cenno al Leq (Livello Equivalente), per cui se un musicista diverse ore al giorno per sei o sette giorni alla settimana è sttoposto a livelli molto elevati ne ripetrà un danno, se la cosa è limitata ai tempi di un concerto e relative prove il rischio è già molto minore.
Poi non è detto che su un palco ci siano livelli che si ascoltano in sala.
Se l'unica amplficazione è quella posta sul palco, con ogni strumento elettrico che ha il proprio amplficatore e un impanto solo per la vove, come si usava una volta, allora gli ampli suddetti avranno anche una potenza di uscita notevole e magari se usano più di uno in parallelo.
Io ho suonati parecchio con questa tipologia e i livelli sul palco erano elevati, ma non per questo ho avuto danni all'udito.
Ora per lo più si usa un singolo ampli ripreso da un microfono ed amplificato per la sala con un impianto apposito, non si usano quasi più neanche le spie di palco, ma le cuffie intrauarali ed il livello soggettivo del singolo musicista non è elevatissimo.
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da Viperpera
tutti i musicisti subiscono quotidianamente danni irreparabili all' udito, il che li porta ... anche ad essere irrimediabilmente depressi....
Mah, mi sembra molto poco credibile, ed anche se fosse vero in parte, ciò sarebbe sicuramente molto sogettivo, e credo che la causa della depressione dei musicisti non sia da ricercare nel volume "musicale" elevato, quanto forse nel volume elevato di droghe ed alcool assunti..
-
Volevo essere sarcastico nei confronti di questa frase dell' articolo ;)
"È facile capire come le persone dotate di un buon orecchio musicale possano acquisire tanto più facilmente l'energia neurologica prodotta dalle cellule cocleari, quanto meno il loro apparato uditivo abbia accumulato danni permanenti, e, proprio per questo motivo, raramente si sentono stanchi o depressi.
Invece le persone i cui cervelli non si "caricano" bene, a causa dei danni uditivi accumulati, risultano spesso svantaggiate nei confronti delle numerose sfide che la nostra vita e la società continuamente ci propongono"
-
Come altre cose che fanno male, l' esposizione continua a livelli sostenuti ha degli effetti lievi che si sommano nel tempo, per questo non ci si accorge della peggioramento progressivo dell' udito. Quindi a tutti quelli che si sono vantati di poter sopportare musica ad alti livelli senza apparenti fatidi faccio le mie condoglianze perchè fatto il malanno non si può tornare più indietro...
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da Viperpera
Volevo essere sarcastico nei confronti di questa frase dell' articolo
Non ho capito bene il senso del sarcasmo sul tema, francamente.
Uno può condividere o meno le frasi dell'articolo, ma se non sei d'accordo al punto di fare sarcasmo, spiegaci almeno i motivi.
Riguardo al progressivo peggioramento, ha postato anche un violinista confermando la cosa:
http://www.avmagazine.it/forum/showp...7&postcount=18
Ciao,
Edo.
-
[QUOTE=marco00]è il metodo usato da sempre per coprire le mancanze degli impianti "pacco" :D :asd:
Marco! ma dai questa l'hai servita su un piatto d'argento...
non è forse il tuo impianto questo?
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=140834
Ma con gli eq behringer così impostati hai esaltato gli alti di +12dB o foprse solo+6 e attenualto i medi di -12dB o solo -6, comunque nella migliore delle ipotesi sono solo12 dB o alla peggio 24!!!:cool:
se lo vede Sasà...
Ciao a tutti Alberto HCS
-
In effetti vista così e presa a se' stante, quella curva impostata fa paura, considerando anche che a valle ci sono dei tweeter a tromba.
Poichè l'intento, come dichiarato, è quello di equalizzare uan gamma media molto spinta, si dovrebbe agire al contrario, attenuando questa gamma.
Solitamente è buona prassi attenuare e, se si deve proprio aumentare da qualche parte, farlo solo per piccoli incrementi.
Ciao
-
:nono: :stordita: OOOps non ho cancellato le prove..............
Beh stavo provando l'impianto e comunque non è più così.. i db comunque erano 6 non 12 (almeno quello), in realtà ho provato ad aumentare il livello della gamma acuta con equalizzatore diminuendone però i db da crossover elettronico o dal crossover delle altec (con potenziometro per la gamma alta), dipende quale stavo usando.
Ma ripeto, erano prove, per me erano tutte macchine nuove, ed ho sempre provato tutte le configurazioni possibili immaginabili per capire quale situazione potesse fornirmi il meglio..
La sistemazione "definitiva" non è quella, anche se, da equalizzatore, sia le Altec che le jbl (vie basse) sparano esageratamente sui medi per cui quelli vanno assolutamente attenuati e così sono ancora. Anche i finali SAE fanno risaltare la gamma media ed infatti l'equalizzatore lo uso ormai solo per ridurre quelli.
Gli acuti però ora sono a zero (o poco più accentuati nella gamma più estrema)..
HCS Ma come ti è venuto in mente di spulciare le foto del mio impianto? chi sei 007 :D ? e di trovare proprio la magagna...
Mi ricordo quando eri venuto da me ed anche se l'impianto era più che provvisorio ,avevi equalizzato tutto mettendo i medi a 0 db (magari anche tu, solo per provare).. Appena te ne sei andato li ho subito attenuati, peccato che non abbia la foto dell'equalizzazione da te ricreata ...:cool:
-
mmm sound interesting
Edit : Per il moderatore :
sono spiacente : evidentemente non ho letto il regolamento relativo al numero di quote (probabilmente mi e' sfuggito).
Per quanto riguarda invece quanto da me scritto, "sound interesting" esprime in un linguaggio "guascone" il proprio interesse : e' un modo di esprimersi se mi si permette molto "easy", forse molto impersonale (mi scuso se questo modo di porsi puo urtare le persone).
Ovviamente tutto cio rientra nel modo che ogni utente usa per esprimersi (forse ereditato dalla propria personalita sul web) : sebbene questo non infranga strettamente il regolamento (ogniuno si esprime a livello forum con il proprio linguaggio) se tale modo di espressione urta la sensibilità delle persone, mi adeguo di conseguenza :)
Spero con questo di avere chiarito ogni dubbio.
-
Jo3, ma cos'hai di così urgente da vendere sul mercatino per dover inserire tutti questi pregnanti messaggi :D ?
-
Citazione:
Originariamente scritto da sasadf
Così come il gusto nel cibo, anche in campo audio, i miei gusti negli anni sono radicalmente mutati.
sasadf
Che poco poco hai cambiato pure i gusti... :sbav: ??
:D :D :D