Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da malkontherocks
?...si è persa nei meandri de: "questo non capisce niente di ampli.."
Scusa ma non era affatto quello che volevo intendere....ovviamente non mi permetterei mai.;)
Come hai potuto leggere, la mia era solo una considerazione sul fatto che potrebbero non valutare correttamente alcuni elementi delle catene.
Per come la vedo io, un prodotto che mette in risalto(nel bene e nel male) aspetti delle registrazioni e' un buon prodotto; lo e' meno quel prodotto che cerca di "appiattire" o camuffare le registrazioni...(chiedevo se avevo una giusta impressione o meno)
Mi scuso se ho lasciato che mi si fraintendesse.;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da scubi
Mi scuso se ho lasciato che mi si fraintendesse.;)
tranquillo non mi sono offeso per niente..
Il mio commento alle prove di ascolto di ieri prob è stato travisato:
L'exposure suona nettamente più dinamico rispetto al Ki Lite e al PM7004 su questo non c'è dubbio...
Questo può essere un vantaggio o uno svantaggio a seconda di che tipo di registrazioni gli si fa suonare... Se dovessi fare il tecnico del suono preferirei avere un apmli che evidenziasse tutti gli errori possibili in modo da poterli correggere... Ma siccome il mio scopo è godermi al massimo la musica voglio comprare un'ampli che mi permetta di apprezzarla
Dal mio punto di vista questo fattore è un svantaggio ed ho preferito come suonavano i Marantz
Il ki Lite ed il PM7004 sono molto simili come caratteristiche timbriche con una leggera maggior dinamicità e caratterizzazione sonora a favore del Ki Lite...
Questi fattori valgono la differenza di 600 euro di prezzo tra i due ampli...? Sinceramente no... preferisco investire quei 600 euro per il CD6003 (che all'inizio non avevo preventivato) e per dei cavi un pò migliori...
Il giorno che magari cambio casa e mi prendo le mezzo 8 come front (girando le mezzo 2 come surround) valuterò l'upgrade dell'ampli 2 ch (magari con un bel pre + finale valvolari...)...
Ora come ora considero l'ampli di classe superiore sproporzionato... Sbaglio?
-
Hai ascoltato un Cambridge serie Azur? Come spinta è simile al Marantz, forse un pelino di più ma andrebbero confrontati. Come timbrica invece è tipicamente inglese, molto neutra ed equilibrata.
-
Il Cambridge Azur (il 650 per la precisione) io l'ho trovato dal suono secco e asciutto, molto più sia dei Marantz che degli expo.
Ciò di per se non è ovviamente ne un pregio ne un difetto, solo che deve piacere tale timbrica.
Poi ovviamente qualcun altro sentendolo può avere anche impressioni diverse dalle mie....
-
Mah l'Expo tagliente :confused: :confused: ... non era forse l'abbinamento coi diffusori poco felice?...
a questo punto ti consiglierei di ascoltare un ibrido come il Verdi 100 dovrebbe darti quello che cerchi.