Ieri il mio pusher mi ha consigliato per le Aviano 1 XR più che il Cambridge Azur il Topaz, che tra l'altro costa anche meno, perchè si adatta ancor meglio a quei diffusori. :)
Visualizzazione Stampabile
Ieri il mio pusher mi ha consigliato per le Aviano 1 XR più che il Cambridge Azur il Topaz, che tra l'altro costa anche meno, perchè si adatta ancor meglio a quei diffusori. :)
Una domanda Desmond: per il discorso diffusori non hai tenuto in considerazione l'autocostruzione? Se investi in materiale, quanto hai stabilito di spendere per un prodotto già pronto ottieni (con un progetto ben fatto ovviamente) un risultato migliore,senza contare che una volta inserito in ambiente lo potresti tarare di fino "giocando" col filtro e con le frequenze di accordo nel caso di un diffusore reflex.
Ciao, Nicola.
Il dado è tratto!
Sono stato in due negozi.
Il primo era poco fornito e non mi poteva far provare niente. L'unico ampli disponibile era un Cambridge 550.
Ho abbandonato.
Il secondo invece mi ha entusiasmato, 4 sale di ascolto, molto fornito, reparto usato, personale disponibilissimo.
Sull'ampli partivo già con pochi dubbi, che quando l'ho ascoltato si sono subito dissolti.
E Yamaha A-S500 fu!
L'ho trovato presente, vigoroso e pulito.
Sui diffusori invece c'è stata più battaglia.
Ho ascoltato molti modelli:
B&W 686
KEF IQ30
Suprem (non so il modello)
Dynaudio (idem)
Mi è dispiaciuto non poter provare le Monitor Audio, non ce n'erano disponibili. Mi ci ero quasi affezionato, vabbè.
Alla fine se la sono giocata le 686 e le KEF.
La partita è rimasta in parità fino al 90esimo.
Le 686 le ho sentite pulite, dettagliate, molto presenti e abbastanza calde, anche se un pò poco sensibili (qui interviene l'ampli per fortuna) e con un bel basso pronunciato (a volte un pò troppo)
Le KEF sono più aperte, credo più sensibili, ma con più enfasi sulle medie secondo me. Non sono affatto male neanche loro.
Ai supplementari hanno vinto le 686, perchè mi piacevano di più a volume basso.
Peccato per le MA, non ho potute ascoltarle ma ci tenevo.
Resterò col dubbio? Mah...
Io la mi accoppiata me la autoapprovo, voi?
Come vedete le 686 rispetto alle altre?
Commenti?
L'accoppiata è perfetta, l'hai sentita e ti è piaciuta. Alla fine questo è ciò che più conta. La musica non è altro che un'emozione e se a te l'impianto ha emozionato hai raggiunto il tuo scopo. Complimenti e buon ascolto.
Te l'avevo detto che lo Yamaha non ha rivali. Spero che tu sia contento anche dei diffusori. Io quando avevo l'accoppiata yamaha a-s500 + b&w 685 ero abbastanza soddisfatto...
mmm, in realtà, da come ha scritto, a livello di ampli sembrerebbe aver ascoltato soltanto lo Yamaha; se così fosse, io qualche confronto lo avrei comunque fatto...
No no, ho provato per quasi tutto il tempo con un marantz, poi ho stressato l'addetto ad attaccare lo yam.
C'era un altra persona che stava provando un advance acoustic e non era male.
Poi ho provato anche un pioneer usato, ma giusto perché era lí per essere svenduto.
Cmq, come vedete l' accoppiata?
Vabbè, in pratica non lo hai confrontato con prodotti di livello (Rotel e Nad, tanto per fare due nomi)...
Riguardo all'accoppiata, lo Yamaha non lo conosco, le 686 non mi fanno impazzire, ma d'altro canto se il budget era quello non è che potessi prendere chissà quali diffusori.
Io avrei scelto con molta più calma, comunque l'importante è che a te siano piaciuti. :)
Allora lo feci io un confronto diretto tra yamaha e nad c326bee. Un gradino più in alto lo Yamaha. Il livello dello Yamaha era sui livelli del Nad c355bee, che però costava 200 euro in più!
No, in realtà ci sono andato solo per farmi un'idea, ma poi non ho resistito.
Non pensavo di fare già il passo, ma ho approfittato della possibilità di fare diverse prove e alla fine ha scelto l'orecchio.
Ripeto, mi dispiace per le MA, avrei voluto davvero provarle, un pensierino l'averi fatto. Il tipo mi ha detto che sarebbero arrivate entro un mese ed io fra un mese sarò alle prese con muratori, mobili, ecc ecc, tempo e soldi che purtroppo non avrò più.
Il prossimo step sarà il lettore cd.
A proposito, qualche consiglio già che ci siamo?
Marantz cd6003 o qualche Nad tra quelli economici.
I diffusori di sicuro li avrei scelti con più calma, sono convinto che, cercando, avresti potuto trovar di meglio al costo delle 686. Però capisco pure che può diventar noioso e scomodo girare con l'ampli e magari dover provare per settimane...
L'importante è che l'accoppiata abbia convinto te (io non li ho sentiti insieme).
Riguardo al cdp, io andrei a botta sicura sul Marantz CD6003. ;)
io da possessore del cd 6003 dico Nad 545 è più naturale
Sì, pure il Nad è un buon cdp, anche se costa circa 100 euro in più rispetto al Marantz e non ha la presa usb, quindi budget ed esigenze diventano fondamentali.
Ciao Desmond,Citazione:
Originariamente scritto da Desmond
purtroppo il mio sintonizzatore della B&O che aveva un bel 25 anni sta lentamente morendo.. ho più o meno le tue esigenze a livello di musica percui ho seguito attentamente tutto il thread.
Il mio Beomaster 5500 è collegato ad un AMPLI Yamaha DSP1 e un amplificatore Yamaha M35 sempre di quegli anni con 2 casse BEOVOX50 e 2 BEOVOX100.
Potrei al momento della morte del mio B&O inserire lo Yamaha AS500 ma tu hai provato anche ad utilizzarlo come Home Theatre e dirmi come l'hai trovato? Il mio era collegato al DSP1 che in quegli anni oltre a dare una miriade di effetti customizzabili per la musica, era l'unico a proporre l'effetto Dolby a 4 casse.. allora la cassa centrale e il subwoofer non esistevano !!! Insomma ho in casa un pezzettino di storia e vorrei tenermelo stretto se avessi la possibilità di utilizzare l'AS500 come sorgente per il Dolby.