Sulla meccanica, almeno a vista, il Denon è superiore ma all'ascolto onestamente continuo a preferirgli il Mara.
Poi quella porta usb frontale del Denon è pressochè inutile visto che non legge i file .wave
Visualizzazione Stampabile
Sulla meccanica, almeno a vista, il Denon è superiore ma all'ascolto onestamente continuo a preferirgli il Mara.
Poi quella porta usb frontale del Denon è pressochè inutile visto che non legge i file .wave
Mi permetto di informare che , se mai in questa discussione il prezzo di acquisto possa avere una sua valenza , il mio Pearl Lite circa un mese fa l'ho pagato € 1.135,00 in un negozio ufficiale di Roma .
Al momento sono soddisfatto sia della sua versatilità VS musica liquida ( con l'acquisto dell' M2Tech interposto tra pc e ingresso coax. ) , sia VS musica solida , soprattutto SACD .
Riconosco però che il mio giudizio è parziale in quanto non ho modo di fare dei raffronti.
Stefano
DENON e MARANTZ sono facenti parte dello stesso gruppo e sono entrambi ottimi prodotti, pertanto, per accoppiare bene le proprie elettroniche, usano questa strategia:Citazione:
Originariamente scritto da Doraimon
Amplificatori DENON: suono piu' dinamico e corposo sul basso dei MARANTZ.
lettori cd MARANTZ :suono piu' dinamico e corposo sul basso dei DENON.
SALVO.
Oggi ho fatto una prova: liquida in formato mp3, stessi file (dave brubeck, chet baker, jarrett, ray charles), da una parte squeezebox touch+dac magic, dall'altra pennetta usb+Ki-lite; il tutto in cuffia (grado RS1+lehmann)
Bene: vince a mani basse il Marantz, è come se si togliesse un piccolo velo al suono ... la prova ha coinvolto "in cieco" mia moglie, con passaggi quasi immediati dall'una all'altra fonte, e, prima che lo valutassi io, è stata lei a notare le differenze; solo sul brano di chet c'è stata qualche indecisione
Come controprova ho poi paragonato gli stessi file, ma wave nella SB, con gli mp3 (rippati però con elevato bitrate) del KI-lite: stessa valutazione, meglio il Marantz
Ora si tratta di vedere se la "colpa" della sconfitta è della SB o del dac magic ... vedremo alla prossima
EDIT: una domanda: ma il KI-lite, che limitazioni ha con le pennette USB? possibile che non legga 16GB? oggi mi ha letto solo la piccolina da 1GB...
ciao,
Maurizio
@ mau98
ora prova a leggere un file codificato a 24bit 96KHz con la squeezebox e poi col marantz.
il problema di questo lettore è che resta muto davanti alla musica liquida in alta risoluzione.
soluzione che non capisco visto che chi compra un lettore SACD dovrebbe voler ascoltare qualcosa di più dei 16bit 44.1KHz.
poi sta a te scegliere se continuare a leggere gli mp3 col marantz o andare oltre, se la soluzione dacmagic+squeezebox in alta risoluzione ti da qualcosa di più. ovviamente usa il coassiale e dimentica che esiste il toslink.
io un lettore che non resta muto nemmeno davati ai 24bit 192KHz l'ho trovato e sulla qualità CD ci torno solo se non esiste la controparte in alta risoluzione.
si, so bene che non legge l'alta risoluzione e, tra l'altro, nemmeno i flac, conosco tutti i limiti di fruibilità del KI-lite
resta però il fatto che, a parità di qualità del file (mp3 o wave), il marantz vince a mani basse sulla mia coppia di liquida (SB+dac magic) e non solo: anche il confronto tra flac (rippati con EAC in modo ti assicuro di qualità) letti da SB + dac magic (in coassiale, certo) e identico brano letto dal marantz in CD è impietoso; vince sempre il KI-lite, per distacco
il tutto, ripeto, nel mio ambiente e con la mia catena
ora, delle due l'una (o forse entrambe? :D ): troppo scadente la coppia SB+dac magic o troppo buono il marantz ...
io non lo so, quel che so è che avverto l'esigenza di avere la stessa comodità della SB (fruibilità, rapidità di ricerca del brano, copertine, lettura dal nas, lettura alta definizione) con la medesima qualità del marantz, e non credo sia facile (né economico..)
ciao
maurizio
non vedo il problema. il mara ha un'entrata digitale coassiale giusto?Citazione:
Originariamente scritto da mau98
quindi colleghi la tua SB direttamente lì e ascolti anche la liquida in alta risoluzione con le qualità analogiche superiori del marantz.
ti resta solo da vendere il dacmagic. :-)
Io ho una 16GB fissa e la legge....provato anche una 32gb e nessun problema ;)
@Doraimon
strana sta cosa della pennetta usb ... FAT16 o FAT32 indifferentemente, giusto?
@uainot
proverò come dici ...
con fat16 crei partizioni fino ad un massimo di 2GB, con fat32 fino a 2TB
Idem con l'SA8003....;)Citazione:
Originariamente scritto da Doraimon
SALVO.
FAT 32 e circa 30 cartelle nella root principale ;)
calcolando che la fat32 permette di collegare dischi da 2TB, avere 30 cartelle su una pennetta da qualche giga è una goccia nel mare.
ci sarebbe da stupirsi se non funzionasse neanche quello :-)
30 CD in formato wave sono circa 16gb ;)
quello che intendevo dire è che sono dimensioni che si gestiscono tranquillamente con lettori da supermercato. sarebbe molto strano se il marantz fosse da meno.