Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Ma che ne dite di un abbinamento di un XP-m 2400 con un barebone shuttle?
Per prima cosa bisognerebbe sentire il rumore delle ventole di raffreddamento, indipendentemente dalla tua necessità di overcloccare, (tieni conto che il sistema di raffreddamento in un XPC non è di facile modifica);)
Un XP-M, portato a VCore 1,65 V (pari a quello degli XP desktop), dissipa lo stesso numero di Watt (di un desktop) ad una data frequenza: per cui, nel caso (molto probabile), in cui il tuo processore funzioni stabile a 200x11 (come XP 3200+ quindi), dissiperà lo stesso numero di W di un XP desktop 3200+;)
Nel caso in cui tu debba fare overclock più spinti, dovresti orientarti su un 2600+ M 47W;), ma non credo siano le tue esigenze;
Se ti "accontenti" di 2200-2300 MHz, prendi pure un 2500+ M, più facile da reperire e meno costoso del 2400+ M;)
L'utilizzo del 2400+ M avrebbe senso solo se la tua scheda madre ti permettesse di farlo funzionare al suo VCore standard, pari ad 1,35 V (a cui dissipa solo 35 W); In questo caso potresti poi tentare un overclock a 2200 MHz tenendo basso il voltaggio;)
-
Citazione:
Riker ha scritto:
Con uno shuttle, IMHO, meglio un P4 2.4-3.06 o un xp 3000+ ma lasciati come sono.
Un XP 3000+ o 3200+ desktop, con parametri standard (200x11 a VCore 1,65 V, nel caso di un 3200+), hanno i medesimi consumi in Watt di un XP-M 2500+ portato in overclock a 3000+ o 3200+ (200x11 a VCore 1,65 V in quest'ultimo caso). Oltre a ciò va detto che, nel caso dei processori mobile, si raggiungono le medesime prestazioni velocistiche di una CPU desktop a voltaggi inferiori, con benefici sui consumi;)
-
Citazione:
erick81 ha scritto:
Un XP 3000+ o 3200+ desktop, con parametri standard (200x11 a VCore 1,65 V, nel caso di un 3200+), hanno i medesimi consumi in Watt di un XP-M 2500+ portato in overclock a 3000+ o 3200+ (200x11 a VCore 1,65 V in quest'ultimo caso). Oltre a ciò va detto che, nel caso dei processori mobile, si raggiungono le medesime prestazioni velocistiche di una CPU desktop a voltaggi inferiori, con benefici sui consumi;)
Se riesci a mantenere settaggi e impostazioni standard senza aumentare i cosumi va bene... ma se devi andare su settaggi strani o aumentare i consumi rischi di farlo diventare un fornetto :)
-
Citazione:
Riker ha scritto:
Se riesci a mantenere settaggi e impostazioni standard senza aumentare i cosumi va bene... ma se devi andare su settaggi strani o aumentare i consumi rischi di farlo diventare un fornetto :)
Se rileggi bene il mio post, da te quotato, c'è scritto che un 2500+ può arrivare comodamente a funzionare come un 3200+ con gli stessi parametri(FSB (DDR)x Moltiplicatore, VCore), non vedo sti settaggi strani;)
Non mi sono spiegato bene: un XP-M 2500+ (1833 MHz), portato a lavorare alla frequenza di un 3200+ (2200 MHz) consuma meno energia o, alla peggio, la stessa energia di un 3200+ desktop;)
E' quello di cui si parla dall'inizio del thread;)
-
Tutto ciò avviene in virtù del fatto che i processori mobile possono funzionare stabilmente a voltaggi inferiori a quelli dei corrispondenti desktop (a parità di frequenza ovvio);)
In un processore i consumi, quindi il calore dissipato, (in quanto tutta l'energia consumata se ne va in calore, non dovendo fare il processore nessun lavoro meccanico) dipendono in primo luogo dal voltaggio del core, per cui se due processori funzionano al stesso voltaggio, avranno all'incirca gli stessi consumi (esattamente gli stessi se funzionano alla stessa frequenza);)
Mi sono spiegato adesso??:confused: ;)
-
Citazione:
erick81 ha scritto:
In un processore i consumi, quindi il calore dissipato, (in quanto tutta l'energia consumata se ne va in calore, non dovendo fare il processore nessun lavoro meccanico) dipendono in primo luogo dal voltaggio del core, per cui se due processori funzionano al stesso voltaggio, avranno all'incirca gli stessi consumi (esattamente gli stessi se funzionano alla stessa frequenza);)
Erik :) avevo gia' capito :D ma grazie comunque per l'ulteriore spiegazione.
Ho voluto ribadire il concetto per non fuorviare persone meno esperte; ossia se e' giusto dire che se imposti un xp-m 2500+ come fosse un 3200+ normale i consumi sono gli stessi, e' anche giusto dire che e' vero se e solo se e' un xp-m (e non so nemmeno se vale per tutti).
Con altri processori che hanno bisogno invece di aumenti di Vcore o altro lo sconsiglio (non e' ovviamente il caso che ti hai indicato) perche' tende a diventare un fornetto ed e' un po' rumorosa la ventola a velocita' alte...
-
Citazione:
Riker ha scritto:
Erik :) avevo gia' capito :D ma grazie comunque per l'ulteriore spiegazione.
Ho voluto ribadire il concetto per non fuorviare persone meno esperte; ossia se e' giusto dire che se imposti un xp-m 2500+ come fosse un 3200+ normale i consumi sono gli stessi, e' anche giusto dire che e' vero se e solo se e' un xp-m (e non so nemmeno se vale per tutti).
Con altri processori che hanno bisogno invece di aumenti di Vcore o altro lo sconsiglio (non e' ovviamente il caso che ti hai indicato) perche' tende a diventare un fornetto ed e' un po' rumorosa la ventola a velocita' alte...
Per gli XP-M, non ci sono notizie di qualcuno che non sia riuscito ad impostarlo almeno come un 3200+ (con parametri standard di un 3200+ desktop). Tale pratica è possibile anche con i 2500+ desktop (VCore 1,65 V), che differiscono dagli "M" anche per il moltiplicatore bloccato (ed altre features minori);)
L'overclock di un 2500+ desktop, senza aumentarne il VCore, ha successo nel 90% e più dei casi;)
Considera che, con le rese produttive realizzate alla FAB30, AMD riesce ad ottenere dei core molto puri, anche nelle zone laterali dei wafer, per cui si trova con un numero di potenziali XP3200+ maggiore di quello che richiede il mercato. Per ovviare a ciò AMD rimarchia in fabbrica i processori (che potrebbero essere dei 3200+) come dei 2500+ (o altri). E' per i motivi che ho esposto qui sopra che il tutto funziona nella quasi totalità dei casi;)
Citazione:
Erik avevo gia' capito ma grazie comunque per l'ulteriore spiegazione.
Pensavo di non essere riuscito a spiegarmi bene:) ;)
-
Domandina...
ho la stessa asus di cui si parla in questa discussione, con un XP-2600+;
se riuscissi a sostituere la cpu con un xp-2600+ mobile, farei buona cosa? pro e contro?
grazie, ciao!
Michele.
-
Citazione:
erick81 ha scritto:
Considera che, con le rese produttive realizzate alla FAB30, AMD riesce ad ottenere dei core molto puri, anche nelle zone laterali dei wafer, per cui .... cut
E pensare che io credevo fossero degli gnomi della Val Gardena a produrli .... :eek: :rolleyes:
:D
Scusate il mega OT, ma non ho resistito!!! :D
:p
Mandi!
Alberto :cool:
-
Citazione:
erick81 ha scritto:
un XP-M 2500+ (1833 MHz), portato a lavorare alla frequenza di un 3200+ (2200 MHz) consuma meno energia o, alla peggio, la stessa energia di un 3200+ desktop;)
Mi sai dire quanti Watt produce in calore il processore in queste condizioni?
-
Un
3200+ come pot max da dissipare siamo intorno ai 73 W.
By..
-
Re: Un
Citazione:
timer ha scritto:
3200+ come pot max da dissipare siamo intorno ai 73 W.
Thanks... ;)
-
Re: Un
Citazione:
timer ha scritto:
3200+ come pot max da dissipare siamo intorno ai 73 W.
By..
Il Tipical Power Dissipation è di 60.4 W, mentre la massima potenza da dissipare è pari a 76.8 W;)
Ciò è vero nel caso in cui il processore XP-M venga portato ad operare con gli stessi parametri di un XP 3200+ (frequenza, FSB e VCore in particolare), mentre se si riesce a mantenere piena stabilità operativa ad un voltaggio minore, si ottiene una minor potenza da dissipare;)
-
Rispolvero un post bello datato. SUlla base di queste configurazioni vorrei sostituire la mia scheda madre ABIT NF7s con una bella MICRO ATX da mettere in un case fico.
QUale schedamadre mi consigliereste che può fare le veci dell'ottima NFS Abit?