Visualizzazione Stampabile
-
Ti quoto in pieno!:)
Anch'io penso che quest'anno è meglio... passare, e attendere una maggiore offerta di modelli e di qualità sul 3d. I jvc hanno troppi punti oscuri ancora (fuoco e allineamento che cambia dopo l'accensione, luminosità variabile etc) e il sony è troppo buio in 3d e costa un botto...:(
-
e' chiaro che chi ha deciso di fare l'upgrade quest'anno sara' piu che contento,non fosse altro che potra' disporre delle 2 tecnologie da subito.
Il fatto e' che a mio parere questo sara' un anno di transizione,c'e parecchia carne al fuoco,il 3D e' appena nato,molti marchi devono ancora presentare i loro prodotti.
I produttori che sono gia' usciti con macchine in 3D han dovuto concentrarsi quasi esclusivamente sull'implementazione di questa tecnologia nei loro prodotti,lasciando un po da parte un ulteriore ottimizzazione del 2D,che a mio avviso e' rimasto tale e quale all'anno scorso.
Per l'amor del cielo,non e' che l'anno scorso andassero male,tutt'altro,ma a mio parere se devo spendere 5 o 6000 euri per un upgrade,devo vedere un bel salto in 2D,altrimenti nisba.
Il 3D e' invitante,ma considerato che e' una piccolissima parte dell'utlizzo globale della macchina non ne faccio ad oggi un motivo esclusivo per l'acquisto.
ovviamente imho.
-
Citazione:
Originariamente scritto da SUPERSLIDE1965
Anche a me e' piaciuto molto il sony,l'unico neo che gli trovo e' un immagine troppo morbida,poco definita.
hai detto niente !
Citazione:
Originariamente scritto da SUPERSLIDE1965
Il 3D e' invitante,ma considerato che e' una piccolissima parte dell'utlizzo globale della macchina non ne faccio ad oggi un motivo esclusivo per l'acquisto.
tieniti il tuo super Planar e prenditi un acer h5360 da 500 euro: per giocare saltuariamente col 3D basta e avanza.
ovviamente imho :)
-
Che si dessero da fare con vere evoluzioni tipo led e laser! Per qualche filmetto in 3D dovrei essere cretino o malato a (s)vendere anch'io il mio Planar 8150.....:D
Il Samsung in shoot out era un insulto viste le premesse e promesse:D dell'altro modello visto(non da me) in US, che era infatti di tutt'altra pasta, 0.95 DC4 tanto per cominciare... Questo 8000 è solo uno stratagemma per vendere a 5.000€(credo) un qualcosa che altrimenti viaggerebbe tra 1.500-2.500.... Il frame interpolation, o come lo chiamano alla Samsung, era pessimo (molto buono e naturale invece il Sony!).
-
Peccato perchè in teoria i dlp potrebbero essere più performanti in 3d...:(
Resta lo sharp 17000, che però non ha il FI ed è un oggetto veramente inguardabile, sembra un videoregistratore vhs con un'ottica imbarazzante, se è quella del 15000... E costa pure parecchio!!
-
Ma lo Sharp 17000 dovrebbe essere già in vendita, o no? Si ha un'idea del prezzo di listino?
Per chi come me ha un vpr che in 2D lo soddisfa pienamente, se il costo del 17000 fosse abbordabile, abbinarlo per il solo utilizzo 3D potrebbe essere una mossa "interessante", non trovate?
-
Be' anche se costasse solo 1000 euro (ma staremo ben piu su) , trovo sia una "follia" avere due vpr solo per dedicarne uno esclusivamente al 3D .
E poi per vederci cosa, che il SW scarseggia alquanto ancora, e quelle poche novita' di rilievo che escono se le fan pagare 27,90 ??
Ovviamente opinione strettamente personale eh?? liberi poi di far come si crede intendiamoci ;)
-
In USA 5000 dollari, che dovrebbero essere 4500 street price, ergo in UE saranno 4500 euro almeno!!
Prendi l'optoma 76 600 euri---:D
-
Citazione:
Originariamente scritto da Locutus2k
La voglia di upgrade si sta facendo sentire, ma sono molto indeciso perchè il mio attuale vpr (Sharp 21000) in 2D mi soddisfa pienamente. :rolleyes:
In risposta ad una tua domanda su avs
Hai visto cosa ti ha risposto un ex possessore del tuo vpr che adesso ha un RS40?
Be a questo punto puoi abbandonare la barca dei DLP :D e non solo in 3D.
-
Citazione:
Originariamente scritto da ciccio1112
InHai visto cosa ti ha
risposto un ex possessore del tuo vpr che adesso ha un RS40?
Il fatto è che io confrontai, con calma e a casa, nel mio setup, lo Sharp 21000 con uno dei primi Jvc (mi sembra il 100). Per i miei gusti non c'era assolutamente paragone: lo Sharpone batteva 10 a zero il Jvc (parliamo di un vecchio modello) che sarà anche ottimo, il nero, filmlike e compagnia bella ma per chi ama ed è abituato (come me) alla definizione razor, alla pulizia e al "POP" (non so come descriverlo meglio) dell'immagine dlp dello Sharp era veramente una mortificazione.
Ora, questi nuovi Jvc saranno anche meglio, avranno fatto passi da gigante etc. ma ... ci siamo capiti?
Per questo stavo puntando al Sony, mi sembra che "potrebbe" incontrare di più i miei gusti in 2D.
Come al solito, l'unica cosa sarebbe valutare e confrontare con calma, cosa non sempre facile e/o possibile. :rolleyes: Del resto non sono mica bruscolini che dovrei tirare fuori per il cambio e ho sinceramente il timore (la sensazione) che me ne pentirei, almeno un pochino.
-
Se parliamo di razor il Sony lo è meno dei JVC attuali, ecco perché per renderli simili allo shoot out hanno regolato lo sharpness del Sony al massimo, mentre i JVC erano settati a metà corsa. Inoltre se il Sony sembrava un po' più cinematografico, il JVC rs50 in modalità xenon lo raggiungeva, se non superava.
-
[QUOTE=SUPERSLIDE1965
......lasciando un po da parte un ulteriore ottimizzazione del 2D,che a mio avviso e' rimasto tale e quale all'anno scorso.
l[/QUOTE]
Secondo me sul discorso 2d non c'è più nulla da dire, mi spiego meglio, oramai le macchine attuali (parlo naturalmente di quelle con lampada non led) di qualsiasi tecnologia con i propri pro e contro, hanno già espresso il massimo di quello che si poteva dare ihmo.
-
Probabile. Si dovrebbe passare direttamente al 4K abbinato ai LED o al Laser per avere un incremento prestazionale sostanzioso.
Soprattutto bisogna mandare alle ortiche ste lampade tradizionali :O
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da stefanelli73
Secondo me sul discorso 2d non c'è più nulla da dire, mi spiego meglio.
non sono d'accordo, potrebbero migliorare di molto la resa delle ottiche, e l'allineamento dei 3lcd, avesse , la videoproiezione, un mercato più vasto e non di nicchia, al posto di vetri potrebbero farci stare ottiche dalla resa a livello di quelle fotografiche.