Visualizzazione Stampabile
-
fatemi capire una cosa ragazzi riguardo al discorso della musica liquida...
guardando le specifiche di entrambi i SACD player vedo che entrambi sono dotati di INGRESSI DIGITALI..
questo vuol dire che se opportunamente collegati entrambi sono in grado di "fare da dac"... giusto?
quindi non vedo per che motivo perchè preoccuparsi così tanto per la musica liquida... in caso il nostro amico, tra un paio d'anni, sia interessato a passare alla musica liquida, grazie a uno di questi magnifici sacd player, puoi iniziare a godersela senza dover rinunciare alla sua "preistorica" collezione di cd e sacd! :)... (correggetemi se sbaglio! :) )
giovanni
-
Non sbagli, e' proprio per questo che le mie scelte si sono ridotte a MC 500 e (lievemente preferito) a Cary 303T PRO. Quest' ultimo (come da specifiche e da recensione di Luciano Milossa: http://www.milossaluciano.com/Cary%2...303%20sacd.htm) e' l' unico al mondo, per il momento, a convertire fino a 24bit/768 kHz..... Quindi questo prodotto, insieme ad altri, per carita', e' gia' rivolto ad un (eventuale) futuro fatto anche di flac, aac, ecc.... Ma, intanto, io devo fare i conti con circa mille CD e un centinaio di SACD presenti nella mia audioteca..... :rolleyes:
-
Direi in fatto di conversione ci sarebbero anche i DCS e gli Emm Labs che vanno decisamente oltre la soglia che dici sopra.....
Luca
-
Luca, effettivamente hai ragione. Io mi sono basato ciecamente sulla rece di Milossa che, evidentemente, e' un po' datata...:rolleyes:
Pero' c'e' anche da dire che, ad esempio, il top di Emm Labs costa, di listino, 25/26mila euri :cry: . Non sono riuscito, invece, a trovare i prezzi di dCS in quanto Audiograffiti non li riporta e nessuno dei suoi rivenditori indicati sembra trattare il marchio :confused: . Sai darmi maggiori info su dCS ? Grazie.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Sniffoot
Pero' c'e' anche da dire che, ad esempio, il top di Emm Labs costa, di listino, 25/26mila euri :cry: . . Sai darmi maggiori info su dCS ? Grazie.
Bhe ma nel xcaso di Emm Labs non devi andare sul top di gamma ma già il CDSAse e decisamente un passo oltre....
Dei DCS parlano un gran bene di dac e upsampler un pochino peggio delle meccaniche, (un pochino fragili), il giro si trovano molti dac Elgar, elgar plus e il Purcell come upsampler.
Credo che a livello di prezzi il DCS si possa prendere inconsiderazione questi prodotti solo usati, perchè credi che la serie nuovo sia inavvicinabile ai comuni mortali.
Luca
-
Citazione:
Originariamente scritto da 2112luca
Direi in fatto di conversione ci sarebbero anche i DCS e gli Emm Labs che vanno decisamente oltre la soglia che dici sopra.....
Luca
si certo, ma dubito che per il momento e i prox anni sia possibile trovare materiale oltre i 24bit/700
-
Allora e anche inutile andare ha cercare la musica liquida e l'alta definizione....
Non esistono file oltre i 24/192 e molti di quelli 24/192 sono fatti con degli upsample del segnale nato per andare a 16/44.
Luca
-
Secondo me, avete ragione entrambi: Gioppa dice che io posso stare tranquillo con il dac interno dei lettori che avrei scelto; Luca dice che e' inutile andare a cercare prestazioni allucinanti, quando effettivamente, ad oggi, non esistono registrazioni originali (e non uppate) superiori a 24/192. A questo punto mi sento confortato e ritengo che un Cary 303, con il suo dac interno gia' di altissimo livello, possa essere un ottimo compromesso tra passione, razionalita' e rapporto qualita'/prezzo. In questo modo, quindi, sarebbe soddisfatta la mia CDteca con una meccanica ed elettronica di altissima qualita' e il mio imminente approccio alla liquida con un dac interno molto valido.
Voi che ne dite ? Sto ragionando correttamente ?
P.S.: sono sempre piu' vicino a questo 303T PRO..... ;)
-
io sono totalmente d'accordo con tutto quanto hai appena scritto! :)
facci sapere!
-
Citazione:
Originariamente scritto da 2112luca
Allora e anche inutile andare ha cercare la musica liquida e l'alta definizione...
Non esistono file oltre i 24/192 e molti di quelli 24/192 sono fatti con degli upsample del segnale nato per andare a 16/44.
Luca
sono d'accordo.... ma, secondo te, il cary in grado di "convertire" fino a 24bit/768 kHz diventerà presto obsoleto a causa di file di migliore "qualità"? io credo che il "nostro amico" con un apparecchio del genere potrà dormire sogni tranquilli x molto molto tempo...
-
Si e no.....!
Nel senso che potrebbe andare avanti e bene per molti anni, oppure domani già domani essere obsoleto.
L'elettronica sta facendo dei passi da giganti basta guardare i pc o i telefoni, un telefono che 6 mesi, 1 anno fà era un must di tecnologia ora e un prodotto già abbondantemente superato.
Con i dac e la stessa cosa, un dac che fino a 6 mesi convertiva fino a 192 era il top di tutto o quasi, adesso se non sfiora/sfonda il megahertz nemmeno li prendiamo in considerazione.
Per mè siamo ancora lontani dalla musica liquida ad altissimo livello, perchè non esiste uno standard comune dove tutti i costrutori possono adeguarsi e sviluppare le loro teorie.
Luca
-
ho visto questo a casa di un parente di un collega mi è parso un orologio tanto era preciso e silenzioso
http://www.accuphase.com/model/dp-600.html
qualcuno sà dirmi quanto costa?
-
Di listino solo 17.800 euro :)
-
-
In Italia ,su price japan.com, 10,000 euro in meno...solo una briciola di differnza..:D :D :D ..