Visualizzazione Stampabile
-
Non so chi lo abbia scritto mi sento di condividere quello che hai trovato su wikipedia. E' un preconcetto ritenere che cassa chiusa significa automaticamente bassa distorsione.
In una cassa chiusa la distorsione rimane bassa ad escursioni normali. Ma quando bisogna scendere verso l'ultima ottava l'escursione cresce in maniera esponenziale così come la distorsione dovuta al surriscaldamento della bobina. Quindi è relativo.
Molti (bravi) progettisti mettono sullo stesso piano la cassa chiusa con il reflex. Se ben progettato un reflex può dare un risultato tanto buono quanto la cassa chiusa. La base di tutto è il progetto della cassa e del driver.
Ci sono anche degli ottimi sub musicali in reflex vedi Chario con l'Hercules.
Usa un ap con una massa mobile molto limitata, escursione bassa membrana duretta
Ma il problema di utilizzare in un ht un sub musicale è la discesa in basso l'hercules ad esempio arriva bene ai 30hz ma a 20hz no.
Dubito che sia un problema per la maggioranza delle persone che acquistano quel sub per la music, ma per i fanatici dell'ht potrebbe essere un limite (anche se probabilmente il sub giusto per questi ultimi dovrebbe in carnarsi in sub da 15" in su)
Pochi sub arrivano ai rifermenti ht di dolby o thx e alla pressione sonora con distorsioni basse.
Il problema si pone solo se si sta allestendo o si vuole un HT di riferimento.
Molti sub sembra che scendano in basso ma è solo il suono della loro distorsione.
Un sub reflex ha dei vantaggi che specie in ambito ht sono molto interessanti se dispone di un buon driver e di un buon progetto: Più efficienza, una massa mobile bassa, escursioni del cono limitate ( quindi la possibilità di un'emissione più lineare e ritardi di gruppo limitati) rispetto a un sub in cassa chiusa con le stesse prestazioni, Massa mobile più ridotta tutto ad un costo più modesto.
Basta confrontare i dati del Monolith con quelli del Sunfire sul sito avtalk specie group delay e distorsione per capire cose interessanti.
Un sub in cassa chiusa che abbia una discesa in basso simile ad un reflex richiede escursioni più alte, ap più costosi perchè devono essere progettati per rimanere lineari su tragitto molto più lungo (nei sunfire si parla di 2,5 pollici) e resistere alla distorsione termica della bobina (power compressione) una massa mobile importante per scendere più in basso e quindi perdita di efficienza che porta alla necessità di un amplificatore più potente e più costoso. Se si superano questi ostacoli si può avere un buon prodotto...è solo più costoso.
Ritengo che a seconda degli obbiettivi che si vogliono raggiungere si possa scegliere una tipologia piuttosto che l'altra purche il progetto sia buono.
Teoricamente per riprodurre basse frequenze con più grande naturalezza possibile bisognerebbe copiare il modo con il quale un violoncello o uno strumento grave lo fa: escursioni limitatissime e una grandissima superficie.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Seba77
Ciao a tutti,quello che è stato detto sui woofer del legend mi ha un pò lasciato l'amaro in bocca.
Che differenze ci sono tra il legend ed il bk xxls400 a livello di woofer?
Seba praticamente stai chiedendo di valutare le prestazioni di due motori solo dall'aspetto che hanno...direi che è dura :D.
La cosa più evidente è l'uso dell'alluminio per il cestello dei peerless. Significa una migliore dissipazione del calore e rigidità rispetto alla lamiera.
I driver dell'epik hanno una fattura più economica, ma non vuol dire che si traduca direttemente in prestazioni peggiori.
Anzi il fatto che siano due potrebbe ridurre la quantità in maniera drastica di vibrazioni spurie del cabinet.
Io direi che bisogna concentrarsi più sul progetto in generale che sul singolo elemento. Certo è che ai Bk XXLS abbiamo fatto l'autopsia
Forse ha ragione chiaro_scuro pigliati 4 XXLS 12 li metti in contrapposti in due box da 100 litri e via! :D :D
-
Non chiedo tanto.credevo che magari foste in grado di dire se uno sia migliore dell'altro in base a dei dati concreti che forse ancora non abbiamo.
Diciamo che con il bk so di andare piuttosto sul sicuro...resta da capire se il legend fa altrettanto o addirittura meglio pur se con qualche inevitabile rinuncia per contenerne i costi.
-
R!ck , perdonami un momento se continuo ad infangare questa discussione con le mie " eresie " da audiofilo...ma mi sento in dovere di intervenire.
Quello che posso capire dai vostri interventi è che ne sapete di più di Bob Carver( storia dell'HI-FI a livello mondiale!!!! ), ma non basta, ora mettete in discussione anche quanto scritto su Wikipedia....:rolleyes:
Altre " epoche " ho visto la stessa storia, ciclicamente si ripete, prima i finali ultra potenti e gonfi di WATT. a cui nessuno poteva farne a meno, fino a quando nacque un piccolo integratino NAD dal wattaggio ridicolo che mise in ginocchio metà delle aziende nate in quell'epoca e morte qualche anno più tardi....i sopravissuti di quei tempi hanno continuato a fare dell'HI-FI di riferimento e tutt'ora sono i leader indiscussi dell'HIGH-END...
Non aggiungo altro, solo una parola....Ma fatemi il piacere.....voi e le vostre subpoltrone .:D :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da Seba77
Diciamo che con il bk so di andare piuttosto sul sicuro...resta da capire se il legend fa altrettanto o addirittura meglio pur se con qualche inevitabile rinuncia per contenerne i costi.
Sono scelte progettuali differenti senza un confronto diretto è impossibile dire se è meglio uno o l'altro.
-
Citazione:
Originariamente scritto da tsunami
Quello che posso capire dai vostri interventi è che ne sapete di più di Bob Carver( storia dell'HI-FI a livello mondiale!!!! ), ma non basta, ora mettete in discussione anche quanto scritto su Wikipedia....:rolleyes:
Tsunami t'invito a leggere con attenzione il whitepaper che hai postato. Poi dimmi dove ho sbagliato o dico una cosa diversa da quello che dice Carver...se è così vuol dire che oggi ho imparato qualcosa di diverso.
Mi piacciono le opinioni diverse se argomentate perchè apportano sempre qualcosa. Quindi ben vengano.
Attenzione a Wikipedia. Contrariamente a quello che si pensa NON è in molti casi una fonte d'informazione affidabile. Specie su argomenti tecnici (anche in altri campi) ci si trova spesso la signora Maria a scrivere di subwoofer invece che di ricette sulle lasagne non di certo Bob carver.
Non c'è un controllo stretto delle fonti. E' piena di strafalcioni e andrebbe chiusa!
http://www.instablog.org/articoli/22766.html
Mi fido più di quello che scrivono dei progettisti indipendenti sui forum di specializzati di autocostruzione. Tu posta un'afermazione come quella di wikipedia su CHF o audireview...vedi cosa ti rispondono.
-
R!ck , non penso sia necessario andare oltre, continuate pure con la discussione dell'Epik, ognuno si faccia la propria cultura come crede, chi su internet, chi leggendo riviste specializzate, chi su campo direttamente. Io abbandono definitivamente AVmagazine. ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da tsunami
ma non basta, ora mettete in discussione anche quanto scritto su Wikipedia....:rolleyes:
Guarda che wikipedia è scritta da tizio e caio...non lo sapevi?
...dimenticavo, quoto dalla a alla z, dalla prima all'ultima virgola, tutto quanto postato da chiaro_scuro :)
>bYeZ<
-
Mi dispiace che tu lo faccia non c'è davvero alcuna ragione.
-
Si ok, ma wikipedia scrive esattamente quanto da me imparato da una vita di HI-FI...ma voi se in firma non leggete che ho un driver da 18" non prendete in considerazione nessuno eh...:D ADDIO.....:sbonk:
-
Cerchiamo di vedere questi impianti per quello che sono: Giocattoli!
Nessuno dovrebbe prenderla così sul personale...non sono critiche alla persona non prediamole così sul serio...sforziamoci di capire "il perchè dell'altro".
Personalmente non perderei tempo su un forum per sentire solo idee uguali alle mie.
Le buone idee nascono dai confronti...non dalle opposizioni dogmatiche.
-
Citazione:
Originariamente scritto da R!ck
Cerchiamo di vedere questi impianti per quello che sono: Giocattoli!
:asd: dovresti vedere i dibattiti Ati vs nVidia sui forum di hardware per pc...si ucciderebbe a favore dei "verdi" o dei "rossi" :asd:
Ah, io tifo rosso :O
Citazione:
...sforziamoci di capire "il perchè dell'altro".
Right ;) , soprattutto quando un perchè non si basa sul "per me è così o cosà" ma su fatti concreti ed "inopinabili" (esiste sta' parola? :p ). Concludo il mio (scarsissimo) contributo al thread ricordando a tutti che per "i miracoli" occorre ancora attrezzarsi :) (nel senso che ce li possiamo scordare i 20 hz/115 db da un cubetto di 15kg e 30 cm per lato...anche se sarebbe bello :D)
-
R!ck, ma figurati, niente di personale :p è solo che persone valide come te con cui mi piace confrontarmi ahimè sui forum ne vedo sempre meno, solo qualche anno fa era già meglio di adesso, ma mi sa che ora c'è il baratro....continuo a praticare l' HI-FI e l' HT da appassionato con i miei veri ( non virtuali...) amici....un saluto a tutti e come dico sempre buoni ascolti a tutti ;)
-
Mi spiace che alla fine si stia trascendendo dal vero motivo dell'apertura di questo topic e cioè valutare obiettivamente il valore di questo nuovo nato in casa Epik.
Mi sembra chiaro e scontato che ognuno di noi possa avere opinioni differenti derivanti da situazioni,esigenze differenti.
A qualcuno può andar bene il sunfire,a qualcun altro il velodyne cht,ad altri sub autocostruiti ma credo che lo scopo di questa discussione fosse davvero un altro e cioè capire se questo sub possa in qualche modo essere un buon acquisto per chi, come me, non vuole pagare l'estetica e le dimensioni di un sub ma la sostanza: un sub che faccia egregiamente il suo dovere per questa fascia di prezzo e per stanze di dimensioni medie come la mia.
-
Hai ragione Seba...la verità è che come dicono a CSI abbiamo in mano solo prove indiziarie.
Del bk400 si sa che i driver che usa sono ottimi. Del legend non si hanno informazioni in merito.
Per stare più sicuro resterei sul BK XXLS 400 visto l'uso ibrido che mi avevi indicato. Per un uso prettamente ht forse il legend potrebbe fare la differenza ma visto che devi integrarle le Focal che sono un pò asciutte in basso ( così almeno mi è parso) direi il BK.
Sulla qualità degli upper bass ( che è dove si gioca la partita del basso di qualità) del bk400 non credo ci siano particolari dubbi forse perdi qualcosa in spl e sull'ultima ottava rispetto all'epik ( sempre che le specifiche siano realistiche) però sei un pò più sicuro di avere in mano progetto molto collaudato.
Tieni presente che al di là dei rifermenti (dolby o thx) agli utenti "normali" basta che un sub emetta 75/80 db nel punto d'ascolto con una headroom di 15 db che fa 90/95 db. Così suggerisce Svs di calibrare i propri sub per esempio.
E' un obiettivo che è alla portata del Bk fino ai 25hz se non ricordo male...forse una maggiore spl neanche ti serve.
Ripensando al legend ha ragione Chiaro Scuro non si conosce la potenza massima dei driver nè la loro sensibilità. Quindi senza misure è impossibile fare qualsiasi speculazione sul fatto che suoni più forte del bk. Potrebbe anche non essere così. Dai dati dichiarati sembra che scenda un pò più in basso del bk...ma non so quanto siano affidabili.
Mi dispiace ma di più non so...e come ti ho detto molte volte non posso essere sicuro al 100% che risponda alle tue necessità o aspettative.