Io non scrivo molto ma sono in agguato....
Visualizzazione Stampabile
Io non scrivo molto ma sono in agguato....
caro noi siamo sempre qui che aspettiamo.. non ti scordar di noi eh :DCitazione:
Originariamente scritto da stazzatleta
Per utilizzare l'HTPC come unica sorgente, equalizzando il suono in uscita dalla scheda sudio, quello che ti serve è:Citazione:
Originariamente scritto da madman
- a livello hardware una scheda che consenta il loop interno, cioè alcune RME, alcune ESI, alcune EMU
- al livello software un sequencer come Console, Reaper o altri più famosi e costosi, e un convolutore VST come Voxengo Pristine Space. Il convolutore serve per applicare filtri FIR di correzione ambientale, tuttavia non è strettamente necessario. Al suo posto ci puoi mettere un qualunque DSP VST, ad esempio un equalizzatore parametrico.
Ok, ma uscendo da pc in analogico (giusto??) cosa usate per il volume? Un Pre con ingressi 7.1?
Io uso questo..
http://www.sound4sale.com/products/MVC.php
costa un po ma è davvero verstaile...in effetti esco dal PC in ADAT verso un'altro PC che funge solo da PAC e quindi ad un convertitore (sempre in ADAT) D/A per finilre nel controllo volume...ci sono un po di cavi in più ma essendo tutto in digitale il risultato è notevole
Ciao a tutti,
vorrei riportare in vita questa discussione...;)
stavo per aprire una nuova discussione specifica per la MOTU HD EXPRESS ma poi ho visto (con il famoso tasto "cerca" ;) ) che l'argomento era stato già trattato...
io non ho delle esigenze sofisticate come le Vostre, e vorrei chiederVi alcuni chiarimenti che sicuramente saprete darmi visto che io sono proprio a livello "basic".
vi dico in estrema sintesi la mia situazione:
HTPC che funge da sorgente/contenitore (sorgente perchè effettivamente è il mio player principale; contenitore perchè ho riversato negli hard disk quasi tutta la mia collezione di bluray originali, trasformati in immagini ISO con la "volpe").
collego l'uscita hdmi della scheda video del mio HTPC (che trasporta sia audio che video) all' HDMI IN della MOTU HD EXPRESS
collego il mio proiettore all' HDMI OUT della MOTU (e gli faccio arrivare solo il flusso video)
collego le uscite analogiche 5.1 della MOTU agli ingressi analogici del mio ARCAM AVR300 che non decodifica i flussi audio HD ma che "riceverebbe" l'audio già tutto pronto ;)
SI PUO' FARE ?? :eek:
la qualità audio finale dovrebbe essere superiore a quella fornita dallo spdif della motherboard del HTPC :D ;)
...mentre per il video sarei già contento così... (MPCHC+ffdshow+shaders ecc...)
Spero di avere qualche "aiutino" ;)
GRAZIE
Mario
Si può fare ma non credo abbia molto senso.
Ti conviene collegare la HDMI dell'HTPC direttamente al proiettore ed utilizzare una qualunque scheda audio con uscite analogiche da collegare all'Arcam.
Ciao antani !!
ogni tanto ci sentiamo :) (mi piacciono le tue teorie sui cavi di potenza ;) )
tornando alla motu...
è ovvio quello che dici: pendo una belle xonar con il suo modulino aggiuntivo ed è fatta...
però speravo che con la motu potessi ottenere una ancor maggiore qualità audio (visto anche il prezzo... pensavo fosse un prodotto comunque superiore ad una "semplice" xonar...)
oltretutto senza avere la limitazione del player (mi pare TMT...)
e non avrei nemmeno avuto la limitazione data dall' HDCP perchè le mie ISO sono "sistemate".
Ho scaricato il manuale in pdf e purtroppo ho letto:
"support sample rates from 44.1 kHz up to 96 kHz."
Non è che non mi regge il Dolby true HD ed il master audio ??
mi pare che questi due formati abbiano un sample rate maggiore :(
cosa ne pensate ?
Grazie
Ciao
Mario
Secondo me non puoi collegare direttamente l'uscita HDMI del PC alla MOTU, il problema HDCP non dovrebbe risiedere nelle ISO rippate con la volpe, ma nella scheda video!Citazione:
Originariamente scritto da marione61
Sono anni che cerco un metodo per acquisire una sorgente con HDCP, e pur avendo trovato qualche soluzione (decoder HDMI-HDSDI) sono abbastanza sicuro che la Motu ti darebbe schermata blu se gli invii il segnale dal PC
ciao,
purtroppo anche l'idea MOTU è stata accantonata poichè il "sample rates from 44.1 kHz up to 96 kHz." (come scritto sul manuale che ho prontamente scaricato) non sarebbe sufficiente per poter decodificare i nuovi formati audio HD dei bluray :cry: :cry:
Mi sa che dovrò comprarmi un Oppo NUforce Extreme Edition ed uscire in analogico verso l'Arcam :D
...perdendomi però tutta la flessibilità di un htpc... (prima fra tutte la risoluzione 1400x1050 del mio attuale proiettore :( che non potrò più mappare 1:1 sperando che lo scaler interno al proiettore stesso non vada ad incidere massicciamente (in peggio, ovvio) sulla fluidità dei filmati :cry: :cry: :cry:
Mario
Scusate se rievoco questa discussione...l'ho letta tutta ma non ho capito una cosa ma che cos'è un PAC?
:confused:
Ciao...Phase Amplitude Correction
In pratica è un correttore d'ambiente che linearizza la risposta dei diffusori in Fase ed Ampiezza (a differenza di altri sistemi che agiscono solo su uno dei due parametri)
E' basato su DRC (Digital Room correction) e corregge un segnale in tempo reale
Oggi esiste un'implementazione diretta in un mediaplayer sofisticato, il DIGIFAST PLUS, ideato dallo stesso team del PAC, in pratica non si hanno più le due macchine separate, e inoltre ora corregge fino 192 Khz 24 bit
http://www.digifastmultimedia.it/index/
ciao