Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
In addition, we offer enhanced usability with features such as the lens position memory, so images with different ratios can be enjoyed on a 2.40:1 aspect screen for a true cinemascope experience.”
Nessuno ha notato questa chicca? Direttamente dal mondo D-Cinema, la possibilita' di usare uno schermo 2.40:1 senza bisogno dell'anamorfico (unica soluzione seria direi). Quello che servirebbe sarebbe anche il controllo dell'IRIS statico per equiparare la luminosita' tra i due formati.
Se i lumen fossero veramente 1200...
Avevo capito che Epson aveva preso i DILA, ma qui non si parla di DILA, si parla di "riflessivi". Sono sviluppati in casa?
-
Dovrebbero essere matrici sviluppate in casa.
Comunque l'ha già evidenziato Kenson la possibilità di usare schermi ad altezza costante come da tempo è possibile farlo con i Panasonic.
E' lodevole da parte di EPSON aver introdotto l'ottica motorizzata con memorie.
-
Ottimo direi, si apre un nuovo scenario e forse JVC si trova un concorrente (Sony non l'ho mai visto troppo concorrente, le SXRD sono sempre un passo sotto secondo me e il problema del contrasto che decade con l'eta' mi spaventa!).
Sono molto curioso!
-
Citazione:
Originariamente scritto da Tony359
Nessuno ha notato questa chicca? Direttamente dal mondo D-Cinema, la possibilita' di usare uno schermo 2.40:1 senza bisogno dell'anamorfico (unica soluzione seria direi).
Visto che tieni molto ai lumens la soluzione migliore resta l' anamorfica però.
-
Senza andare troppo in OT, non ne sarei cosi' sicuro.
Con l'anamorfico recuperi una percentuale di luce perche' usi tutta la matrice. Ma qualsiasi lente ruba luce, ricorda! E siccome a quel punto hai gli artefatti da scalatura (per deformare la matrice) e comunque qualche imperfezione causata dalla lente aggiuntiva (nessuna lente e' perfetta)... Personalmente non credo valga la pena!!
Qualcuno ha mai verificato, strumenti alla mano, cosa si guadagna in luce? Nel D-Cinema guarda caso la lente anamorfica non e' prevista.
Preferisco un bel proiettore luminoso che possa fare senza alcuna lente di fronte.
-
Visto che ti interessa l' lcos credevo che non dessi particolare importanza alle prestazioni ottiche. In ogni caso con l' anamorfica dovresti recuperare 33% di luminosità : difficile che una lente ne rubi altrettanti.
-
[QUOTE=Rosario]Si... E la cosa strana è che non sono 3D ready...
Se fosse stato anche 3d cosa avrebbero fatto uscire l'anno prossimo?;-)
-
Cos'hanno di cosi' terribile gli LCOS dal punto di vista ottico?
33%, quanto ruba una lente, il 10%? 23%.
Se parliamo di 800 lumen come un RS15 si passa a 984 lumen. E io per 184 lumen spendo migliaia di euro e metto in mezzo una riscalatura e le aberrazioni cromatiche?
no, dal mio punto di vista non credo che il lume valga la candela.
-
Citazione:
Originariamente scritto da filmarolo
...cosa avrebbero fatto uscire l'anno prossimo?
Magari il Laser (mi accontenterei anche dei LED) e magari pure il 4K... :D
-
Ma lascialo stare il 4K! Ancora non si vede nei cinema, cosa vuoi che arrivi nell'Home!
-
Io non lo disdegnerei...
Però è ovvio che debbano esserci dei contenuti in 4K nativo sennò farà la fine che si sta prospettando per il 3D.
Ma questo è un po troppo OT... Forse.....
-
Tenete anche presente che in genere le lenti nei settaggi "wide" sono più
luminose, cioè la lente nel proiettare uno schermo grande fa passare più
luce (anche se non abbastanza per compensare l'ingrandimento,
chiaramente)
In ogni caso non sembrano male come proiettori, per pensionare il mio HD1
mi serve proprio lente motorizzata+led+(magari)3d, ma per ora non c'è
fretta. :D
-
Ma se usi l'anamorfico non usi mica la lente in Wide. Devi settare la lente per proiettare un Flat dentro lo schermo scope quindi a parità di schermo riempito, senza l'anamorfico dovresti usare una focale molto più bassa (immagine più grande) e quindi far passare meno luce. Mi sbaglio? Se non mi sbaglio è un altro fattore da tenere di conto.
-
Atteniamoci al titolo della discussione per favore :rolleyes:
-
Si è parlato poco dei nuovi sony....ma dal comunicato del nuovo VW90ES appare questa specifica "true dynamic contrast ratio (80,000:1)".
VERO contrasto dinamico? Ma che significa? E' un nuovo modo di misurare il contrasto o vogliono dirci che gli altri anni era...per così dire...leggermente gonfiato? :D
Per esempio il VW85 era dato 120'000:1 ...ma non era true... :sbonk: