Grazie Peter, queste sono notizie che fanno piacere. :)
Visualizzazione Stampabile
Grazie Peter, queste sono notizie che fanno piacere. :)
Renato,
spesso, per ottenere il massimo in termini di luminosità occorre un intervento di calibrazione piuttosto lunghetto, se riuscirò a passare dalle tue parti magari vedrò ciò che si può fare al volo...
Lorenzo:
ricordiamo sempre che le uniche differenze tra i proiettori serie ECP x5xx e x1xx riguardano il firmware, l'alimentatore e qualche leggerissima differenza proprio sull'ampli video.
Le modifiche sull'ampli video di differenze in luminosità ne fanno zero, magari gli ultimi ampli video saranno ancora più "puliti" di prima, riguardo il rumore video, aumentando una prestazione già di per se eccellente, per quanto riguarda l'alimentazione invece, questa può causare qualche differenza in termini di luminosità (una certa "spintarella" in più di corrente).
Però occorre ancora ribadire che tra un ECP3100 / 4100 ben tarato e il corrispondente più recente 3500 / 4500, le differenze in termini di luminosità sono molto contenute, senza il bisogno di alcuna modifica.
Niente di stravolgente insomma, roba di qualche punto percentuale.
Quesot lo scrivo per esperienza personale, condotta su molti esemplari di tutte le macchine in oggetto.
ciao
Romano
Spaccaossa,
se fai l'operazione a proiettore spento diventerai matto. Ovviamente si tratta di un'operazione millimetrica da farsi osservando in continuazione il pattern.
Niut,
la foto non riesco a vederla, ripeto: la prima scheda a dx guardando il proiettore a TERRA, subito dopo i due slot di input. Ci sono tre trimmerini multigiri piccolini, da azionarsi con un giravite molto affilato.
I tre trimmer di cui scrivi sono per la regolazione del GAIN, da effettuarsi bilanciando in continuazione G2, con la scala dei grigi, a diversi livelli di contrasto (G2 per le ombre, GAIN per le alteluci, tutta la scala deve risultare omogeneamente grigia.
ciao
Romano
Ci ho provato a proiettore spento, ho svitato la fascetta grande a ridosso della bobina,ma non si muoveva niente:( Dove ho sbagliato?
Ho visto che anche sulla coda del tubo c'è un'altra fascetta, è da svitare anche quella?
Da dove si puo'prendere fisicamente la bobina per ruotarla,senza andare al Creatore?
Ciao
Eugenio
Eugenio la fascetta da svitare è quella evidenziata in verde, non quella anteriore.
La foto è di un 4500 nel 3500 le bobine sono leggermente diverse ma la sostanza è quella.
Svita da spento e poi sblocca la bobina perche di sicuro è incollata al tubo per via del nastro aplicato sul tubo, dopo accendi e prendendo la bobina sulla plastica bianca centrale non toccando nessuna parte metallica la regoli , se stringi la fascetta avvicinando il cacciavite andrai a variare il campo magnetico e si muovera il raster ma togliendo il cacciavite torna tutto ok.
Comunque lasciala a contatto poi stringerai il tutto da spento.
Ciao, Luca