"Viva la vida" è in effetti abbastanza compresso e piatto come cd, però trovo più che discreto il precedente "X&Y", buona dinamica e strumenti sufficientemente intellegibili.
Visualizzazione Stampabile
"Viva la vida" è in effetti abbastanza compresso e piatto come cd, però trovo più che discreto il precedente "X&Y", buona dinamica e strumenti sufficientemente intellegibili.
le registrazioni degli U2 vengono chiamate "muro del suono" ? come mai?
per via del suono 'flat'..poco tridimensionale.
Daccordissimo ed aggiungo che la trasparenza del suono è imprescindibile dall'alta fefeltà.;)Citazione:
Originariamente scritto da stazzatleta
Forse molti si sono dimenticati che cos'e' la vera musica.;)
Ascoltate e ditemi quali emozioni provate:
http://www.youtube.com/watch?v=MiXh2gnasw0
http://www.youtube.com/watch?v=X6Wnz...eature=related
http://www.youtube.com/watch?v=4RnjW...eature=related
Poi tornate pure a Gazze' e "gazzose varie".:p
Non ho capito, vuoi farci intendere che sei un fan di Joe Cocker o della musica anni '70? :confused:
La musica, quella vera non ha tempo, ne età e nè misura...e anche Gazzè può emozionare.
per inciso io sono un fan dei gloriosi '70 però mi piace ascoltare un pò di tutto.
scusate se mi intrometto tra voi veri esperti di impianti audio ma avendo ascoltato sul (imho) meraviglioso impianto di ziggy un bellissimo de andrè d'annata (purtroppo solo quello) mi fido sempre di ciò che dice (meno di puka ma per motivi diversi - scherzo antonio :D ) e devo dire che lo condivido. Verissimo che i coldplay e gli u2 nelle loro registrazioni appiattiscono il suono lo si sente anche con un impianto da 500 euro.
OT su una cosa però da LUCANO vi riprendo il VERO aglianico si fa dalle parti mie senza offesa eh ! :D
ciao
Caro Mimmo dovresti sentirlo adesso De Andrè :D
ho cambiato i diffusori e l'amico Adriano (Mripley) che ha comprato le CM5 che sentisti, quando ha ascoltato la stessa canzone che feci ascoltare a te..beh ecco la sua faccia :eek: :eek: :sbavvv: :sbavvv:
caro gianni vorrà dire che in futuro si organizza un altro incontro così mi fai sentire un pò di buona musica con il tuo impianto mentre il tuo fratellone vede motion blur sul kuro :D
ciao
Gianni et comptus :D
Zitto che si è comprato un nuovo tv solo per vedere le partite :D :DCitazione:
Originariamente scritto da hgraph
@ Cattivik: ti aspetto ;)
Ziggy e io ti aspetto qui al TAV. ;)
Più che alla "fedeltà" il tuo discorso è riferito alla "neutralità" e in questo senso lo condivido. Ma la fedeltà è un'altra cosa. Per me è quella riferita all'evento reale, quindi alla musica dal vivo, o per meglio dire a come suonano gli strumenti nella realtà. Qui però il discorso si complica terribilmente e alla fine le nostre scelte si basano sostanzialmente su dei compromessi. Ad es. in una sonata per violino, quale violino è stato utilizzato? Un Amati, uno Stradivari o uno artigianale di oggi? La registrazione saprebbe cogliere le diverse sfumature timbriche? E anche se fosse? A meno di non essere stati presenti alla registrazione non si ha la più pallida idea di come suonasse veramente. Certo, si può sapere come suona un violino in generale, ma non quel violino. Pignolerie? Beh se uno ha un impianto da diverse decine di migliaia di euro credo che sia più che lecito averle. E da qui appunto il compromesso. Cioè, budget permettendo, cercare di costruire un impianto che sappia restituire al meglio un ascolto reale. Preciso che purtroppo anche le registrazioni di musica classica non sono così eccellenti come qualcuno dice. Sono utilizzate per il semplice motivo che sono eseguite da strumenti naturali, cioè non hanno bisogno di amplificazioni, mixer ecc.., per suonare, quindi servono anche per capire le qualità timbriche di un sistema, ma per il discorso che ho fatto, in linea mooolto teorica (sulle registrazioni ce ne sarebbero di cose da dire...:cry: ). :)Citazione:
Originariamente scritto da Ziggy Stardust
P.S. Io la musica classica l'ascolto perchè mi piace e non perchè è per "audiofili". :D
ma esiste un impianto che riesca a riprodurre in modo realmente reale un qualsiasi strumento?
No e di motivi ce ne sono a iosa. :)