Visualizzazione Stampabile
-
Grazie innanzitutto dei complimenti, dopo tanta fatica fanno molto piacere, anche perchè qui sul forum ci sono realizzazioni fantastiche e è veramente dura realizzare qualcosa che oltre a rispettare il progetto sia anche esteticamente gradevole e non scontato.
Per il suono sono ultrasoddisfatto: già appena montate mi sono piaciute tantinssimo per la chiarezza dei particolari. Andando avanti con l' ascolto alcune voci tendevano a frusciare la "s" e i bassi anche se c' erano non erano al pari delle aspettative. Prima di intervenire sul crossover mi sono dedicato ad una laboriosa taratura dell' equalizzatore ( l' ampli è un onkyo TX-SR804E ) e con le giuste attenuazioni per le medio alte e alzando le mediobasse sono arrivato ad un risultato "SORPRENDENTE"...Le voci, anche quelle più difficili da riprodurre sono sempre ben chiare e reali, il respiro del cantante prima di ogni strofa, i dettagli di una seconda voce appena accennata e tutti gli altri particolari escono fuori con una naturalezza che ha dell' incredibile, persino in pezzi che conoscevo benissimo noto cose che prima non notavo assolutamente. I bassi ora sono diventati ben presenti e corposi, mai fastidiosi ma all' occorrenza impressionano per la facilita con cui scendono e la rotondità, precisione e velocità che sanno mantenere in tutte le situazioni a volte lascia esterefatti. Penso che una volta finito il rodaggio l' equalizzatore dovrà essere tarato meno pesantemente di ora visto che in teoria i woofer dovrebbero ammorbidirsi quindi aumentare di efficienza e i tweeter dovrebbero addolcirsi un po', comunque anche se restassero così io ci metterei la firma col sangue, mi piacerebbe farle ascoltare ad un esperto per avere un parere, ma comunque non credo esista niente di commerciale che si possa anche lontanamente avvicinare a questi diffusori con la spesa di 600 euro che ho sostenuto per realizzarli.
Non sono un giornalista ma sperò di aver reso l' idea, se avete domande o il suggerimente di qualche pezzo critico da provare sono qui.
@ yamaha
Ero indeciso se fare un fondo per i cross, ma poi ho creduto che comunque sia più utile un po' d' aria a tenerli freschi che dannosa un po' di polvere a posarvici...dici che sarebbe meglio coprirli?
Per il sub anche lui arriverà, per ora è arrivato il centrale di cui mettero qualche foto, l' ho finito due giorni fa...il prossimo lavoro sono due sub che ho pronti di cui ho postato i parametri su questo post e che qualche anima pia dovrebbe aiutarmi a fare il proggetto
-
Ciao Billo
Scusa, ma tutta la componentistica x il crossover è della Ciare? hai comprato tutto in kit?
max996
-
Beh per i crossover, diciamo che se ci sono diffusori in cassa chiusa coi cross all'interno i tuoi (che non hanno i trasduttori a riscaldargli l'aria) non dovrebbero avere problemi.
La polvere va matta per quei posti vicino al pavimento e nascosti, se si deposita sui crossover non è il massimo, bloccando l'aria forma un ottimo isolante termico.
La soluzione potrebbe essere chiudere con una tela che non lasci attaccare la polvere ma faccia passare un po' il calore, tipo quella nera per coprire i diffusori. Così per pulire invece che star li a capovolgere i diffusori basta una soffiata alla tela.
Vedi tu, ciao. :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da Max_996
Ciao Billo
Scusa, ma tutta la componentistica x il crossover è della Ciare? hai comprato tutto in kit?
max996
No, assolutamente, della ciare c'è solo un induttanza da 0.56 mH, poi le altre sono tutte AZ come si vede in foto con diametro diverso a seconda del filtro (per i woofer sono di oltre 1 mm di sezione)
I condensatori sono quasi tutti in polipropilene.
Il progetto mi è stato dato da un ragazzo che le ha costruite e poi ha modificato il crossover. Purtroppo mi ha chiesto di non renderlo pubblico e non posso che rispettare la sua scelta, ma il risultato è fenomenale
-
Citazione:
Originariamente scritto da .billo.
Bellissima realizzazione!!!!
hai pensato a riprodurre lo stesso modello in ferro, dovrebbe essere eterno :D
il motivo per cui non la faccio in ferro è semplice se si rompe la fresatrice la devi fare dinuovo perchè le misure anche se simili son tutte diverse tra una marca e l'altra o tra un modello e l'altro della stessa marca.. di legno ti sbrighi un attimino prima a farla, vista così sembra ci vogliano 10 minuti a realizzarla ma purtroppo ci devi perdere un pò più tempo per fare una cosa precisa e funzionante:)
-
@.billo.
super complimenti fratello :) però però ti dovrai spremere di più e dirci come vanno una volta finite un centinaio di ore di rodaggio :)
buon ascolto ^_^
-
beh che dire ...........:p
complimenti sinceri x la tua realizzazione . sei stato veramente bravo .
personalmente le avrei impiallacciate ma anche così non sono niente male
buon ascolto e buon divertimento
-
intanto grazie a tutti dei complimenti, specialmente quando vengono da persone che hanno eseguito fior di autocostruzioni fanno molto piacere e invogliano molto a continuare.
Anche il centrale è finito e operativo ma prima di passare a questo posto come promesso il mio "ferraggio arrugginito" con il quale faccio le fresature
http://img824.imageshack.us/img824/3866/dscf0319.jpg
Non so se si vede ma usando questi ferri con il quale si costruiscono le persiane si sfrutta il fatto che i bordi siano stondati cosi si evitano impuntamenti durante la fresatura
http://img99.imageshack.us/img99/9269/dscf0321j.jpg
ecco la vista da sotto
http://img686.imageshack.us/img686/5082/dscf0320b.jpg
e qui il tutto montato
http://img14.imageshack.us/img14/2090/dscf0314d.jpg
questo è quello che si riesce ad ottenere fissando la fresa a fine corsa...siamo nell' ordine di un paio di cm di raggio min
Notare il foro per il centro svasato in modo da evitare giochi e quindi errori nella circonferenza. L' unica accortezza è utilizzare una classica vite a legno svasata e serrarla con la giusta forza.
http://img824.imageshack.us/img824/6590/dscf0316u.jpg
http://img139.imageshack.us/img139/1851/dscf0317r.jpg
Chi volesse altre spiegazioni chieda pure.
A presto con la costruzione e le impressioni del canale centrale
-
più che spiegazioni, te ne darei una in commissione:D , pagando naturalmente:D , sto cercando anch'io una realizzazione di quel tipo per fare dei cerchi piccoli.
per fori da sub, ho realizzato ma non ancora sperimentato, un asta filettata, che scorre sulle guide della fresa, ma non riesco a fare cerchi piccoli:rolleyes:
-
carteggia e vernicia, vedrai che non si arruginirà più :)
bravo :D
-
grazie dei complimenti.
Effettivamente stavo pensando di verniciarla visto che funge discretamente, non è che si è arruginita nel tempo, ma arruginita c'è nata visto che l' ho costruita una sera 30 minuti ( di cui 25 per per fare i 2 fori sulla "L" a ciu sono fissate le guide :grrr: ) con pezzi di ferro vecchio che mi sono trovato in giro per il garage...in stile Mcgyver per interderci :p
@ Andrea1972
Lo farei volentieri e ovviamente gratis, ma dovresti spedirmi la tua fresa e poi dovrei rispedirti tutto indietro, quindi credo che siano più le spese di spedizione che quello che un qualunque fabbro possa chiederti, lui ci mette 10 min a costruirtela, portagli le mie foto, la tua fresa e vedrai che ci mette un attimo, se hai problemi poi fammi un fischio ;)
-
grazie billo...........vedendo il tuo attrezzo ieri mi è venuto un attacco di bricolage acuto:D , sono andato al brico e mi sono portato a casa un profilo in alluminio (ce ne sono di tanti tipi insieme a nodi, lastre ecc...per costruire le cose più disparata) acciaio liquido e tric e trac è venuta fuori questa soluzione:
http://img188.imageshack.us/img188/8759/img0238dg.jpg
http://img17.imageshack.us/img17/4184/img0241dj.jpg
http://img24.imageshack.us/img24/6398/img0243rw.jpg
http://img338.imageshack.us/img338/3885/img0242wf.jpg
ho speso 12 € perchè ho preso 2 profili ma volendo si può spendere di meno, per l'acciaio liquido ho preso quello che costava meno, ma è come se fosse saldato a tig. l'alluminio è rigido e leggero. a proposito, ho passato la base con cartavetro 900 con un filo di olio per rendere la superficie scorrevole come il teflon.
spero di non aver sporcato il 3D.
-
Citazione:
Originariamente scritto da andrea1972
...spero di non aver sporcato il 3D.
Assolutamente, se non ci sono problemi per i mod sono contento che hai potuto prendere spunto. Tralaltro mi piace molto la tua realizzazione, sembra industriale, però se posso ti suggerirei una piccola modifica:
la staffa dove va inserita la vite del centro mi sembra resti sollevata dalla tavola che freserai e questo puo comportarti un gioco che alla fine può incidere sul risultato finito, quindi incollerei sotto una lastrina di alluminio (o ferro) dello spessore che ti consenta di avere tutta la superfice sotto su un unico piano, il che ti permetterà di poter serrare la vite senza che ci siano giochi.
Forse sono stato un po' contorto ma spero di essermi spiegato. Comunque complimenti, ottimo atrrezzo 10+;)
-
Poichè l'argomento credo possa interessare a molti iscritti, che però forse non lo troverebbero all'interno di una discussione dedicata ad un diffusore, suggerirei a Billo di aprire una discussione apposita sempre in questa Sezione.
Puoi dargli il titolo che credi più adatto, tipo "Realizzazione di una guida per fresature circolari" o simili.
Nel post di apertura scrivi solo qualche riga di presentazione e introduzione del tuo attrezzo ed io poi sposto lì tutti gli altri interventi relativi, compreso questi ultimi di Andrea.
Non apro io la discussione poichè figurerei poi io come primo messaggio e non lo ritengo giusto.
Non intervenite più qui su questo argomento, lo potrete poi fare appena aperta la nuova discussione.
Ciao
-
bellissime entrambe le realizzazioni, sareste così gentili da mettere un link alla nuova discussione?
grazie ale!