Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da StarKnight
(...) non c'è scritto da nessuna parte che vadano ammortizzati nel giro di un paio di anni.
Un paio d'anni? Magari.
Comunque, il punto è che non tutti i costi legati al 3D sono una-tantum: molte componenti sono ricorrenti, e ci saranno sempre e comunque, anche quando gli impianti saranno stati ammortizzati... e questo, senza considerare che l'era della pellicola 35mm è finita, dunque sistemi con anche 30 anni di durata ce li possiamo sognare. Quando avremo finito di pagare questi toccherà comprare i prossimi ;)
Sul discorso del prezzo elevato in senso assoluto, concordo che alcuni miei colleghi stanno esagerando, e la risposta potete dargliela solo voi cambiando sala: in termini generali, va comunque tenuto conto che nel dopo-Euro il biglietto del cinema non ha subito aumenti proporzionalmente comparabili a quelli di altri prodotti e servizi. Personalmente ero a 12.000 Lire prima e sono a 6.50 Euro ora, con 2.50 Euro in più per il 3D. In altri settori è andata molto, ma molto peggio.
-
Citazione:
Originariamente scritto da buothz
Hitchcock sicuramente non lo userebbe
Hai beccato propio il regista che ha fatto un film in 3D :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da Rosario
:eek:
La pellicola a tutt'oggi ha delle caratteristiche e performance , non ancora raggiunte dal digitale. (sarà ancora questione di tempo :boh: )
Rimane il miglior modo per riprendere , mentre la riproduzione (proiezione) in digitale è assolutamente da preferire.
Io mi riferivo ovviamente alla proiezione e non alla ripresa.
Sul fatto di aumentare la frequenza per rendere l'immagine più fluida io non sono d'accordo. Inoltre in merito ai sistemi di interpolazione delle tv non posso che storcere il naso, per usare un eufemismo. Io voglio che il cinema si venda come il cinema e non come una telenovela.
Per quanto riguarda il triple flash invece sono favorevole perchè mantiene la sensazione di movimento tipiche dei 24p
-
Citazione:
Originariamente scritto da Fr4gZ0n3
Io voglio che il cinema si venda come il cinema
Quì il discorso è diverso: il 24p non è una "scelta artistica". E' uno standard imposto vecchio di un secolo ormai. Quindi sarebbe giusto aggiornarlo.
-
"Avatar senza il 3D cosa è?...il 3D è stato importante, il DVD 2D di Avatar non me lo filerei mai..."
Veramente, prova a noleggiare il DVD che è uscito.
Per me è stata una piacevole sorpresa.
Cameron ha fatto un lavoro egregio perchè può essere visto nei 2 formati. Parlo di tecnica , ovviamente.
E poi sapere che con 15000 serverblade da 4 microprocessori
si fanno queste cose..... beh, bisogna anche saperle gestire!!!
-
Citazione:
Oltre alla perdita di definizione, colore e luminosità.....
Col 2D invece l'immagine è perfetta in ogni suo punto. Se potessi scegliere andrei di 2k tutta la vita (o 4k, ancora meglio).
Parole sante.....
In più, adesso, anche a casa nostra vogliono farci entrare questi nuovi display 3d.:(
Io il mio lo cambierei solo x un 4k magari oled.;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Nardo
Oltre alla perdita di definizione, colore e luminosità(...)
Sulla perdita di luminosità, c'è poco da obiettare.
Per il colore, è vero che il materiale 3D è 4:2:2 contro il 4:4:4 del 2D... poi vabbè, forse il 99% del pubblico non se ne accorgerà mai, ma è così.
Invece, quella della perdita di definizione è una leggenda metropolitana in tutto e per tutto: oggi i titoli in Digitale 3D al cinema hanno la *stessa identica* risoluzione di quelli in Digitale 2D.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Fr4gZ0n3
Io mi riferivo ovviamente alla proiezione e non alla ripresa.
Su questo allora siamo d'accordo. :)
Citazione:
Originariamente scritto da Fr4gZ0n3
Sul fatto di aumentare la frequenza per rendere l'immagine più fluida io non sono d'accordo.
Su quest'altro punto ASSOLUTAMENTE no.
Quoto quanto già detto da Vincent.
Comunque l'interpolazione frame dei display , l'ho preso come esempio. Se già tramite un sistema predittivo , la qualità d'immagine riceve una bella accelerata ( occhio che non sono tutti i sistemi uguali , anzi sono tutti diversi) un frame rate nativo superiore sarà eccezionale , con un risultato superiore al 3D.
-
ma al di la dei dubbi sulla reale potenzialità delle tv 3d mi sbaglio o da come ho visto a parità di distanza per godere al meglio di questa nuova funzionalità è consigliata una dimensione più grande possibile ???
la mia impressione è per esempio un 40 pollici per vedere il 3d sia piccolo a meno che non lo si guardi da 1 metro e non renda come un la visione a parità di un 40 fullhd.
-
La dimensione della TV dev'essere proporzionale alla distanza da cui la guardi per godere appieno dell'effetto 3D.
Io per ora mi guardo le foto ed i filmati 3D su un monitor Acer da 22 pollici e si vedono benissimo... ma lo guardo da una distanza di mezzo metro :O
Quando si parla di TV da soggiorno a meno di non avere un soggiorno piccolo per iniziare ad apprezzare il 3D si deve puntare ai modelli da 46 pollici in su. L'optimum sarebbe un bel proiettore ma non tutti possono permetterselo :(
-
il 3d non e` niente di speciale, e` solo una moda che come non aggiungie nulla di essenziale alla qualita` artistica. ma a hollywood pare non conviene di far pagare gli sceneggiatori per fare delle buone trame, meglio riciclare e fare l`ennesimo remake o qualche altra boiata.
poi e` davvero impressionante l`ignoranza e dire che il digitale sia` meglio della pellicola. non e` solo questione di risoluzione, ma la pellicola da un immagine piu`naturale, i colori sono diversi, e` una via di espressione artistica diversa. e se poi si girerebbe su una pellicola a 70mm, il digitale farebbe ancora di piu` una figuraccia.
-
Potrei concordare con te sulla miglior risoluzione delle pellicole, in particolar modo le 70mm, se i film venissero proiettati al grande pubblico usando il master originale... il che ovviamente è impossibile da fare.
Ma non dirmi che una pellicola in copia di 4a o 5a generazione (quelle che arrivano nei nostri cinema) ha una definizione ed una qualità superiore ad un film digitale in 2K o meglio in 4K !
Riguardo alla "naturalezza" della pellicola è solo questione di gusti... un po' come coloro che preferiscono il vinile ai CD.
-
io di proiezioni dalla pellicola le ho viste di tutti i colori, ottime e pessime, di digitali tranne avatar in 3d, ne ho vista una solo a 2k di un cartone animato fatto in digitale e ha fatto schifo, non voglio neanche vedere cosa ne fa` con un film vero e proprio. poi anche una proiezione buona da pellicola ha le qualita` della acquisizione in pellicola, colori e altro. io capisco che il digitale ora va di moda pero` ...
-
@ vlad
Senza polemica, non capisco come si faccia a dire che la tecnica digitale e il 3D sono solo una moda : è semplicemente il progresso tecnologico che avanza e spazzerà via man mano tutto il resto...
-
Io piuttosto mi chiedo come si faccia a giudicare una tecnologia avendo visto solo un cartone animato che per loro stessa natura (son disegni) non sono il massimo per valutare il livello di dettaglio di un film e magari visto pure in qualche sala scadente.
Vai a vederti qualche bel film in digitale all'Arcadia di Melzo, magari in sala Energia e poi ne riparliamo ;)