Penso che utilizzerò i mono, non mi piace l'idea che si rompe uno e non posso utilizzarne due...
A quali caratteristiche devo far fede???
Visualizzazione Stampabile
Penso che utilizzerò i mono, non mi piace l'idea che si rompe uno e non posso utilizzarne due...
A quali caratteristiche devo far fede???
Questi cavolo di daikin costano un occhio della testa... porca miseria...
ciao ragazzi io sto in prov. di Napoli, t. del greco e ho difficoltà a trovare un instalaltore buono che monti un inverter per una stanza di piccole dimensioni acquistato in un catena di elettrodomestici. Come posso fare?
ti posso far sapere il mio come li monta, sono di casoria prov napoli io :D
di solito le catene di vendita hanno gli installatori convenzionati, hai provato ad informarti?
@FEd3ricO85 secondo me i Daikin costano molto, e oggi molto meno di 3/4 anni fa, perche secondo il mio modesto punto di vista sono i migliori e poi vuoi mettere quando ti avvicini a un daikin ti avvicini al targhetta dei dati elettrici e leggi: MADE IN JAPAN:eek:
installatori? si expert mi ha proprosto il "suo" installatore. Un idraulico dopolavorista mi è sembratoCitazione:
Originariamente scritto da reka
x federico: casoria-torre è lontanuccio...ma ancora devi proverlo poi...:O
Ragazzi ma qualcuno che spiega o ha qualche consiglio utile di funzionamento ?
io mi sono fatto il week-end a cercare di capire quando usare la deumidificazione e quando usare l'automatico.
Fatto sta che ho lasciato in deumidificazione perchè dopo poco l'aria era gradevole... forse l'automatico va utilizzato per il caldo torrido di luglio / agosto, anche se questi giorni non è che sia stato meno. quando sono uscito di casa nel pomeriggio, solo dopo aver aperto la porta ero tentato a richiuderla.
devo dire che in deumidificazione l'aria non era per nulla fastidiosa. e la sensazione a pelle piacevole.
il mio è sempre un inverter LG Art Cool 12.000 btu....
la vaschetta l'ho sostituita con una tanica da 15 litri...dopo una giornata si uso altalenante, diciamo un 5 ore, era almeno a 12 litri piena....
Per sapere come confrontare le prestazioni, scegliete prodotti certificati Eurovent. E' una certificazione volontaria, ma impegnativa per chi aderisce. Le prestazioni e il rumore sono valutate alle stesse condizioni per tutti i partecipanti e sono quindi facili i confronti. Riconoscibile per il marchio a triangolino rovesciato con una e dentro.
Anche grandi marche giapponesi (daikin inclusa) hanno fabbriche in Cina, Tailandia, Corea... Molto spesso le unità interne sono costruite in zone con costi più bassi rispetto alle unità esterne. Talvolta la stessa azienda ha gamme diverse costruite in zone diverse del mondo...
Il funzionamento dei condizionatori split è molto simile, sia che lavorino in deumidificazione che in raffrescamento. Essendo l'organo di laminazione (quello che, dicendola semplicemente, va a impostare la temperatura della batteria all'interno dell'unità interna) sempre il medesimo, e a taratura fissa, tra le due possibilità di funzionamento cambia solo la gestione del ventilatore e del compressore. In pratica, andando in auto (o in freddo) si interviene sia sulla temperatura che sull'umidità, e si rimuovono sia il calore sensibile che il latente. La batteria è quindi permanentemente fredda. In deumidificazione si cerca di rimuovere solo l'umidità, ossia il calore latente, cercando di lasciare invariata la temperatura, ossia il calore sensibile. In tale caso la batteria sarà fredda solo ad intervalli, per rimuovere l'umidità senza abassare troppo la temperatura interna.
Per rimuovere l'umidità è SEMPRE e COMUNQUE indispensabile avere una superficie fredda su cui fare condensare il vapore acqueo presente nell'aria.
io per esempio non provo piacere a togliere solo l'umidità... quando fuori fa caldo torrido io voglio sentire l'aria FRESCA... :D
ottima spiegazione ma questa cosa qua mica l'ho capita. qual'è la superficie fredda su cui far condensare il vapore acqueo ?Citazione:
Originariamente scritto da andybike
La batteria interna all'unità interna dello split. Se alzi lo sportellino che in genere serve per rimuovere e pulire i filtri, è quella sorta di radiatore con alette di alluminio e tubicini di rame. E' a questa batteria/radiatore che gioungono le tubazioni del refrigerante che partono dall'unità esterna.
Dentro questa evapora il gas refrigerante realizzando il raffreddamento della stessa. L'aria umida che la attraversa viene raffreddata e il vapore acque condensa sulle alette cadendo poi nella sottostante bacinella da cui parte la tubazione di scarico della condensa.
a ok perfetto. per questo dunque si consiglia di montare anche i condizionatori non troppo vicini al soffitto ? in modo da prendere quanto più aria possibile.... bhe... il mio è posizionato tra 15 e 20 cm dal soffitto... siamo proprio al limite, pero' lo sporco lavoro lo fa, forse anche perchè è un 12000 btu per 30 Mq
salve a tutti ho dato un occhi alla discussione e siccome vorrei prendere un condizionatore volevo chiedervi un aiutino vi dico le mie esigenze :
1)stanza da climatizzare 5x5
2)a che distanza dovrei metterlo dal tetto
3)quanto deve essere potente ?
l'estetica non mi interessa ;) volevo anche chiedervi cosa ne pensate di questo che ho trovato online
http://www.starstore.it/home.aspx?FID=13&PID=5193
non vorrei spendere tanto di piu magari qualcosina in meno ma forse chiedo troppo :) ?a dimenticavo lo dovrei istallare io :) magari mi consigliate qualche modello che potrebbe fare al caso sempre restando su questa cifra (300 euro )
ragazzi ho anche visto sempre nel link che ho postato che ci sono vari modelli voi quale mi consigliereste ??grazie mille a tutti
falli impazzire Save! :D :P