Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da ais001
1. NON è tutto sui led. i led sono la cosa più commerciale che esista. sono fatti per migliorare la tecnologia lcd, che ha grossi limiti, ma hanno anche loro dei limiti coi led. non è proprio tutto rose e fiori.
... trovi tanti led perchè costa poco produrli e perchè le aziende spingono perchè vengano venduti e perchè ovviamente c'è un grosso margine di guadagno, quindi ovvio che un negozio tende a vendere un prodotto dove guadagna di più di dove guadagna meno. si chiama strategia di vendita o marketing ;)
...
Per quanto io sia un sostenitore del Plasma, ritengo l'LCD tuttavia tuttaltro che inutile, e in quanto tale esso ha un suo mercato (anzi probabilmente il grosso del mercato, l'hai detto è la cosa più commerciale).
Costa di meno produrlo che non un pannello al plasma, e consuma di meno. Se uno vede la tv 15 ore al giorno il problema del consumo comincia a porselo. La tecnologia è inferiore: ma questo ha una importanza commerciale pari a zero, infatti questo al limite condiziona il futuro, non la vendibilità di un televisore adesso. Adesso, il TV Plasma già si nota essere superiore all'LCD, ma in termini di realismo dell'immagine e dei colori. E' ben noto che se ritocchi una immagine rendendo più vivi i colori impressioni di più il cliente medio: è quello che si fa con gli LCD.
I difetti vengono facilmente camuffati e si vendono di più : costano di meno, e vengono venduti ad un prezzo più alto, rispetto ai Plasma, perchè poi in realtà pochi si accorgono che il Plasma è migliore.
E' la situazione ideale per guadagnare di più.
Questa situazione durerà tanto quanto più è possibile tirarla per le lunghe..cioè fino a quando non diverrà evidente per tutti la superiorità del Plasma. A quel punto la situazione si invertirà: i Plasma costeranno di più degli LCD (che continueranno comunque ad avere un notevole mercato).
-
Citazione:
Originariamente scritto da Aleabcde
per me il consumo energetico non andrebbe sottovalutato.
Un 40pollici Sharp led dichiara 75W.
Un plasma panasonic s10 42pollici (prendo questo modello perché è quello che ho) sui 290W. Mettiamo un consumo medio di 200W perché per i plasma se ho capito bene dichiarano il consumo massimo.
Se la tv rimane accesa molte ore al giorno un 80/100E all'anno di risparmio possono anche uscire fuorii, ossia più o meno un 15E a bolletta bimestrale.
Poi per principio andrebbero premiate tecnologie più efficienti.
Se la tv la uso 1-2ore al giorno il problema non si pone
NON è più efficiente. E' più economica, non più efficiente.
Anche se il paragone è esageratissimo: è come una F1 rispetto a una auto normale.
-
ragazzi io tempo fa ho provato per la prima volta un plasma , il pana g20, niente da dire sulla qualità dell'immagine ma per chi è abituato ad un lcd o led o monitor pc è veramet dura..io l'ho tolto, qualità ottima ma sembra una lampadina fulminata... l'immagine non vince sull'ambiente circostante .... anzi..a me non è piaciuto... parlo esclusivamente della luminosità e di come viene presentata l'immagine... anche se meno uniforme preferisco il led...
-
ciao
scusami se ti disturbo
da che distanza guardi il televisore ?
-
boh strano io proprio ieri stavo guardando da Trony tutti i televisori (LCD-LED, Plasma) sintonizzati su un canale sportivo in native HD (eurosport) che trasmetteva una partita di tennis e credetemi i colori degli LCD erano "sparati". L'immagine migliore sembrava avercela proprio il G20. Ho verificato molte cose, la terra rossa... le magliette dei giocatori (una bianca e l'altra celeste), i cartelloni pubblicitari ai bordi del campo... secondo me il plasma (Panasonic però) su un canale alta definizione stravince. Forse è in SD che paga qualcosa agli LCD.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Gianluca70
boh strano io proprio ieri stavo guardando da Trony tutti i televisori (LCD-LED, Plasma) sintonizzati su un canale sportivo in native HD (eurosport) che trasmetteva una partita di tennis e credetemi i colori degli LCD erano "sparati". L'immagine migliore sembrava avercela proprio il G20. Ho verificato molte cose, la terra rossa... le magliette dei giocatori (una bianca e l'altra celeste), i cartelloni pubblicitari ai bordi del campo... secondo me il plasma (Panasonic però) su un canale alta definizione stravince. Forse è in SD che paga qualcosa agli LCD.
non so d'accordo anche se non esiste differenza perchè sia led che plasma trasmetteno alla stessa definizione..quindi sarebbe un errore dire che uno è più definito e l'altro no..ma i led hanno un'immagine più dura e invece i plasma più morbida..l'immagine più dura "sembra" più definita..... poi come uniformità dello schermo plasma senza dubbio..sono due modi diversi di rappresentare l'immagine..possiamo dire il plasma si basa sul nero e invece lcd sul bianco....
io ho avutoa casa il g20per 48 ore e poi ex700... entrambi hanno pregi e difetti..io scelgo ex700
-
Nel dubbio ci hai dovuto aggiungere anche un paio di 100 euro !
Parliamo sempre di rapporto qualità/prezzo , dato che la qualità assoluta non esiste e li i plasma (secondo me) vincono sempre.
-
Citazione:
Originariamente scritto da peppem
ma i led hanno un'immagine più dura e invece i plasma più morbida..l'immagine più dura "sembra" più definita..... poi come uniformità dello schermo plasma senza dubbio..sono due modi diversi di rappresentare l'immagine..possiamo dire il plasma si basa sul nero e invece lcd sul bianco....
si esatto gli LCD mi davano più fastidio agli occhi, ma proprio i colori erano tutti più luminosi. Eppure a casa ho un Samsung 22" hd-ready LE22A455 (serie 4), quindi dovrei essere abituato (ma ci guardo solo trasmissioni in SD)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Plasmic
Se ti interessa io mi accingo a comprare esattamente lo stesso: Pana 42V10. Inoltre anch'io tre settimane fa ero convinto che i Bravia sony lcd fossero i migliori. Poi mi sono imbattuto su un Panasonic...
idem per me! ^_^
-
Citazione:
Originariamente scritto da Solsonica
Poi ho sentito che il plasma restituisce coi blu-ray una immagine meno definita e particolareggiata, cioe' col lcd vedi piu' dettagli(tipo imperfezioni della pelle delle persone),ma allora che senso ha vedere i blu-ray su plasma se non vedi l'HD reale? grazie a tutti
mah... molto strana questa cosa. Pensa a me un tecnico Panasonic (che a casa ha un Kuro) ha detto che è esattamente il contrario ^_^ proprio per via del contrasto maggiore, della gamma dinamica, della profondità dei neri etc. il plasma è più indicato ai contenuti BD, dove tra l'altro essendoci spesso scene in movimento si avvantaggia di parecchio (tempi di risposta dei pixel quasi nulli) sui pannelli LCD-LED (più adatti a immagini statiche).
-
Mi accodo a questa discussione per porre la solita domanda...
- tv da 50" per il salotto/bar di un circolo di tennis
- budget: 900 al max
- abbonamento sky hd
- visione di programmi sportivi hd, tennis e calcio su sky/eurosport
- non serve alcuna funzione speciale aggiuntiva (internet, usb ecc.)
- visione da distanze varie (dai 2 ai 7 metri)
- ambiente abbastanza luminoso
- essendo il tv gestito dal bar potrebbe anche capitare che venga lasciato su un canale statico (ad esempio sky radio). E' una situazione rischiosa per un plasma?
Plasma o lcd di fascia bassa (scendendo a 46")?
-
L'unica sarebbe avere le 2 tecnologie in prova per qualche giorno per poter capire il nostro gusto soggettivo, se prevale l'uno piuttosto che l'altro.
Io ultimamente sono abbastanza confuso sull'acquisto...
-
io invece credo che l'unica soluzione sarebbe quella che finalmente nei vari CC si possano testare e provare i vari Tv con i vari segnali senza problemi alcuno e senza sentirsi dire sempre: "non non si può" o "non abbiamo il seganle analogico ecc...
-
Citazione:
Originariamente scritto da angelo1968
io invece credo che l'unica soluzione sarebbe quella che finalmente nei vari CC si possano testare e provare i vari Tv con i vari segnali senza problemi alcuno e senza sentirsi dire sempre: "non non si può"
Son d'accordo con te,ma come fare perchè questo accada?
-
Credo che l'unico modo per farlo sia diventare direttori del centro commerciale :)