Se ti va, faresti un riepilogo di quelli che hai ascoltato? Magari pure con qualche altro dettaglio in merito ai confronti che hai potuto fareCitazione:
Originariamente scritto da Peppp100
Visualizzazione Stampabile
Se ti va, faresti un riepilogo di quelli che hai ascoltato? Magari pure con qualche altro dettaglio in merito ai confronti che hai potuto fareCitazione:
Originariamente scritto da Peppp100
Ciao,
perdona la domanda diretta:perchè e meglio L'AA maestro??
Ciao,scusa la domanda diretta.Perche' è meglio l'AA Maestro??
Perche' sono elettroniche ITALIANE :D :p
Secondo me a parte il prezzo, la timbrica e' moto piacevole come tutte le elettroniche AA.
Premetto che li conosco entrambe, ovvio l'orecchio e' orecchio, con questo non dico che gli arcam fanno pena anzi... sono delle bestie, ma meglio gli AA ripeto come timbrica
Mi sembra che rispetto ai quattro ampli citati, il Maestro appartenga ad una fascia di prezzo nettamente superiore.
Uno che spende 2.500 Euro per l'amplificatore, probabilmente non si accontenterà delle CM9 ma preferirà la serie 800.
le cm9 si fanno sentire, non le sottovalutare ;) cmq quoto per la serie 800 spettacolare
Ci mancherebbe che le sottovalutassi, dopo quello che mi sono costate :DCitazione:
Originariamente scritto da cattivik83
Mah, non mi trovi d'accordo.Citazione:
Originariamente scritto da philip
é vero ed è pacifico che i diffusori sono il componente che ha il maggior impatto sul risultato finale. é anche vero che quindi si debba, quantomeno per principio, spendere un pò in più per quelli che per l'ampli.
é anche vero però che della serie 800, le torri più economiche sono le 803 che stanno sui 10.000€....quindi 4 volte il maestro. per dei diffusori così sarebbe il maestro ad essere, forse, sproporzionato.
Ho controllato. In realtà le più piccole torri della 800 sono le 804 che costano un pò meno.
Il ragionamento però non cambia di molto.
se non sbgalio le nuove costano 7000 euro,cambia poco
Le 804 vengono più o meno 3500 euro ;).
Cmq per le CM9, senza spendere una fortuna, il VERDI 100 è l'ideale ;)
Partendo dal presupposto che a me serve un integrato con la possibilità di separare pre e finale (ho fatto ripetizioni private presso il professor Doraimon:-)) da abbinare a sintoav e cm9, e considerato che gli amplificatori che hanno questa funzione non sono molti... alla fine mi sono orientato su Arcam 38, Denon, Marantz e AA. Escluso il primo, che non riesco a scovare, gli altri mi sono piaciuti (parlo di ascolto, tecnicamente ci capisco poco) chi più chi meno...
Ma all'ascolto del Maestro 70 ho strabuzzato gli occhi e per 15 minuti non ho pensato alla campagna elettorale, a quella rompi della mia compagna, ai problemi di famiglia... Calore, precisione, bassi giusti, strumenti e voci distanti e tutti attorno a me... davvero raffinato. Non costasse quella cifra l'avrei acquistato subito. Fatto in italia con componenti di grande qualità. Mi diceva il negoziante che perfino il cavo di alimentazione di cui è fornito, se non ho capito male, vale sul mercato almeno 200 euro. Anche il Verdi 100 non male.
Il Maestro 70 sarebbe l'ideale ma anche il Verdi ha i suoi assi nella manica e costa quasi 1000 euro in meno ;)
Non c'è dubbio... non avessi ascoltato il Maestro mi sarei innamorato del Verdi 100. Ma si sa che è così, c'è sempre meglio e non ci si accontenta mai. Come quando, dopo aver preso le cm9, ho ascoltato un paio di proac (credo d18): mi sarei preso a schiaffi per quanto mi piacevano di più!!!
Non c'è dubbio anche su questo :D !