Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Eccolo qua... a me sembra assurdo 170cv su una macchinetta del genere...
Io non la penso così.
Sono un guidatore relativamente tranquillo ma punto sempre a macchine relativamente potenti.
I cavalli mi garantiscono una guida più fluida, regolare, la possibilità di compiere sorpassi in sicurezza, una maggiore affidabilità nel tempo e quasi sempre sono accompagnati da una sicurezza attiva migliore (gomme più larghe, freni più potenti, ammortizzatori più frenati, abs/esp migliori ecc. ecc.).
Tra l'altro, almeno con i diesel, il tutto non si traduce in consumi più alti se non di un pelino (provato di persona nei percorsi extraurbani e in autostrada).
Ciao.
-
Ovviamente condivido in pieno quanto detto da chiaroscuro.
Citazione:
Originariamente scritto da as5365
.....e alla fine io che NON amo guidare (e quando posso lascio guidare gli altri) posso senza dubbio dire che guida alta, cruise controll, cambio automatico ....
E' proprio questo il motivo per cui non apprezzi una compatta da 170cv. A me piace da matti guidare, non cederei il volante neanche in coda in autostrada. E quindi non mi piacciono i sistemi che anestetizzano la guida (cruise, cambio automatico....)
Citazione:
Originariamente scritto da as5365
.....Personalmente mi sembra molto più folle e assurdo comprare una macchina piccola con 200cv... e fare poi lo sborone con la donna di turno. Ma il mondo è vario e ognuno spende i proprio soldi come preferisce..
Hai ragione, il mondo è vario, ma io ho 43 anni, una moglie e due bimbi, quindi non ho da fare lo sborone con nessuna donna, ma solo mi piace divertirmi quando guido e quando corteggiavo la mia futura moglie...avevo una Clio base! :D
Saluti
Stefano
-
Ohhh Stefano, cosa hai contro le Clio base!?!?? :D:D:D
-
NULLA! ci si imbrocca alla grande, vai tranquillo! :D :D :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da B.K.
quando corteggiavo la mia futura moglie...avevo una Clio base! :D
Magari se avevi una suv super accessoriata saresti ancora single :p
-
@ Arnold
L'x5 è la mia preferita per eccellenza :).
-
i casi della vita... anche la mia prima auto è stata una clio... ricordo ancora che la gente mi guardava strano perchè l'avevo ordinata con la marmitta catalitica e della mie parti c'era un solo self-service con la verde... era solo il 1993!:D
-
Citazione:
Originariamente scritto da Arnold Layne
@ Ziggy Stardust
Non è il tipo di auto che fa del guidatore un cafone. ..e ti giuro che mai e poi mai l'ho guidata come se fosse un motorino. Io credo che la Smart sia un auto geniale ma se viviamo in un perido di imbarbarimento dei nostri costumi questo non è imputabile alle auto ;-)
sei una delle eccezioni che conferma la regola ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Riker
- Motori molto grossi, che consumano......
- i consumi sono altissimi rispetto ad una macchina che ha gli stessi spazi interni.......... le emissioni nocive sono più elevati.....
non sono adatti ad andare in fuoristrada........
- se il 4WD è permanente i consumi sono ancora più alti
- parcheggiarli non è certo una passeggiata
Mi permetto senza polemica, io posseggo un Mitsubishi Outlander
Motori grossi che consumano.... (forse pensiamo ancora ai vecchi fuoristrada tutto fumo nero o ai primi antidiluviani modelli usciti)
sono quasi tutti 2000 di cilindrata (con motori moderni) come una normale berlina (a parte magari Bmw, Audi e pochi altri che pero' li montano grossi anche sulle berline quindi nulla cambia), il motore della mia è lo stesso del Passat da 140 cv, i consumi vanno dai 13 ai 14 kml con una guida normale mista, ai 17 ed oltre se guidata in tangenziale o in autostrada a 110/120 kmh costanti, quasi come la berlina da cui deriva il motore.
Come spazio interno la mia auto ha 5 posti +2 ( e io che ho 2 bimbi e il terzo in arrivo quanto ho benedetto questo acquisto)si carica all'inversomile e non vedo come a parita' di motore di una berlina possa avere piu' emissioni nocive , i consumi sono quasi allineati
Il 4wd non è permanente. Non è un fuoristrada, è escluso ,oppure inseribile e in in caso di necessita' con controllo elettronico (quindi entra in funzione on demand) oppure con il blocco differenziale in caso di situazioni difficili. Nella guida normale si viaggia a 2wd.
Non sono adatti ad andare in fuoristrada perchè non sono fuoristrada e non nascono per quel motivo ma hanno molta della tecnologia che equipaggia i fuoristrada quindi contribuendo ad innalzare la soglia di sicurezza. (ma vi garantisco che beccata la neve sull'appennino dove tutti arrancavano con i 4wd inserite ho benedetto di nuovo l'acquisto)
Per il parcheggio? misurare un attimino e magari accorgersi che una station wagon è piu' lunga o magari una berlina media? magari provare. Io ho avuto sia una station che una berlina che un coupe' e i confronti li ho fatti.
Mi sa che ci siano ancora tanti luoghi comuni (per un periodo era di moda il tiro al Suv,senza motivi plausibili,imho),senza polemica eh?:) :)
-
Quoto Batmax
Io ho la Jeep Compass TD 140 CV e come consumi e' veramente ottima,dal computer di bordo segnala una media 6,6 litri per 100 km.
Non ne parliamo poi della tenuta di strada che rimane ottima su tutti i terreni (ovviamente l'off road più duro non lo fa'),sulla neve la trazione integrale e' veramente affidabile al massimo.
A fine anno devo decidere se tenerla o venderla in quanto mi scadono i 3 anni di finanziamento,la mia idea sarebbe di darla dentro e prendere o un'altra Jeep oppure la Chevrolet Captiva....ciaoooo;)
-
Hai lo stesso motore della mia se non ricordo male, il Volkswagen
-
Confermo il motore VW,l'unica pecca e' che e' un po rumoroso ai bassi regimi ma poi una volta lanciato in autostrada a velocità da codice in sesta marcia e' silenzioso.....ciaoooo;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da batmax63
Per il parcheggio? misurare un attimino e magari accorgersi che una station wagon è piu' lunga o magari una berlina media? magari provare. Io ho avuto sia una station che una berlina che un coupe' e i confronti li ho fatti.
Parole sacrosante: la mia Lexus e' lunga ESATTAMENTE come una Fiat Stilo Multijet, ma lo spazio interno e' di un altro pianeta.
Guardate dentro una Audi A4 SW e ditemi quanto spazio effettivo c'e' , specie dietro.
Io dei SUV apprezzo il rapporto volume/superficie (vedi sopra), il pianale alto e la trazione integrale (ottimi per rientrare a casa quando lo spazzaneve non e' ancora passato), e la seduta (ho un ernia L5-S1 e l'RX e' l'unica auto che non mi faccia venire male dopo 45 minuti).
L'unico "contro" e' la massa. I suv pesano, tutti. Quelli piccoli pesano meno, ma comunque piu' delle auto di pari classe.
Questo evidentemente influisce sui consumi, sul comportamento dinamico e sulla tenuta in certe condizioni. Ad esempio, su strada ghiacciata la mia in salita e' inarrestabile con le gomme di serie (M+S).
Purtroppo, lo e' anche in discesa.:eek:
So per certo di un signore che parcheggio' una X3 sul piazzale di una stazione sciistica, sostanzialmente in piano, e la ritrovo' a fine giornata appoggiata ad altre auto in sosta a parecchi metri di distanza: nonostante il freddo, il peso della vettura era stato sufficiente a sciogliere il ghiaccio sotto le ruote, determinando lo scivolamento.
Insomma, metti a preventivo delle gomme da neve...;)
-
Io personalmente sulla mia Jeep non ho mai usato le gomme termiche ed e' sempre filata via liscia come l'olio,premetto che l'auto la uso in tangenziale e in città,magari se andassi in montagna con la neve più alta le dovrei montare.
Ciaooooo;)
-
@Paolo 137
Quanto bella è la tua auto, mi è sempre piaciuta da morire....non ce la facevo con i dindini ma è sempre stata il mio sogno il piu' bel Suv in assoluto, imho. (anche se sono stracontento del mio Mitsubishi)
Per il ghiaccio...beh a me è successo con una Punto la stessa cosa...scivolata via da parcheggiata:p :p :p