@ TUTTI n.2
Quale parte del mio precedente intervento (post n.41) non era sufficientemente chiaro per quanto riguarda gli OT ?
Ciao
Visualizzazione Stampabile
@ TUTTI n.2
Quale parte del mio precedente intervento (post n.41) non era sufficientemente chiaro per quanto riguarda gli OT ?
Ciao
Ovvero tutto quello che non si dovrebbe fare in un impianto hi-fi :cry: :cry:Citazione:
Originariamente scritto da redhot104
Ma vi rendete almeno conto di quello che scrivete :muro: :muro:
Antonio
siamo O.T.
ti rispondo in privato
qualcosa di riflettente???? mi sento male :mad:
Prendo spunto da questa affermazione per sottoporre ai più esperti il mio dubbio.Citazione:
Originariamente scritto da redhot104
Ho una cassa a due metri dall'amplificatore, e l'altra a quattro metri; seguendo la regola (condivisibile) che ho quotato
dovrei tagliare entrambi i cavi a quattro metri. Ma se facessi un cavo di due metri per la cassa più vicina e due cavi
in parallelo da quattro metri per quella più lontana avrei la stessa resistenza (ohmica, ovvero in continua)
su entrambi i canali, dimezzando il suo valore.
Non ho però la minima idea di come possano variare i parametri induttivi e capacitivi dei cavi tra un canale e l'altro.
Qualcuno ha mai visto o adottato una soluzione del genere, o comunque sa darmi un consiglio?
Spero che la mia domanda non sia fuori luogo, in caso contrario prego i moderatori di spostarla nella sezione corretta
Paolo
La capacità del cavo lungo "doppiato" sarà 4 volte quella dell'altro. Le induttanze potrebbero essere simili, ma tra disposizione del cavo e induzione mutua sono di fatto impossibili da calcolare. Dà retta a me: lascia perdere la tua idea e utilizza due cavi di lunghezza uguale; la parte che ti avanza di quello che collega il diffusore più vicino non lo arrotolare a bobina, ma disponilo a "S".Citazione:
Originariamente scritto da pglpla
Sì, probabilmente l'idea è solo accademica (deformazione professionale?), ma mi piacerebbe conoscere il rapporto
reattanza_capacitiva/resistenza, e misurare la risposta in frequenza del cavo (calcolare la capacità di una coppia
di conduttori intrecciati mi pare difficile, bisognerebbe misurarla).
Paolo
EDIT: Il gioco varrebbe la candela se la reattanza capacitiva fosse del tutto trascurabile
rispetto alla resistenza ohmica