A tal proposito,imho,conviene settare il sintoampli solo LFE e non LFE+MAIN,ecco che molto probabilmente quando le basse frequenze diventono "confuse" è dovuto a quest'ultimo settaggio.Citazione:
Originariamente scritto da Dave76
Visualizzazione Stampabile
A tal proposito,imho,conviene settare il sintoampli solo LFE e non LFE+MAIN,ecco che molto probabilmente quando le basse frequenze diventono "confuse" è dovuto a quest'ultimo settaggio.Citazione:
Originariamente scritto da Dave76
Dave ha ragione, il filtro LFE non è un crossover, che invia le frequenze tagliate ad un altro diffusore. Nel caso del filtro passa basso, l'informazione sopra la frequenza impostata viene persa.
Ok, ma allora agli altri diffusori che porzione di spettro viene inviata? Tutta quanta?Citazione:
Originariamente scritto da Avenger
ho provato, ma purtroppo non è così :(Citazione:
Originariamente scritto da Dave76
anche col direct source il sub "bussa" lo stesso.
L'unico modo per azzittirlo è impostare i frontali su LARGE.
A questo punto chiedo:
- l'opzione "PHASE" attiva c'entra qualcosa?
- ho settato i Frontali su LARGE, il resto su SMALL, il sub su YES, crossover a 80 hz che mi sembra la configurazione + equilibrata per le mie esigenze. Ma al di la di gusti ed orecchie personali, questa impostazione può avere una sua logica?
non saprei,pero' è la mia stessa configurazione :D
@ Ciavatta
Ripeto, il filtro passa basso non è un crossover, quindi non invia nessuna frequenza a nessun altro diffusore. E' un filtro che permette il passaggio di frequenze al di sotto di quella impostata (canale LFE).
Forse stiamo parlanso di 2 cose diverse...non è che ti confondi con il crossover che applica l'ampli quando i diffusori sono impostati come small (o con il double bass attivato)?Citazione:
Originariamente scritto da Ciavatta
E allora che modalità direct è? mah...Citazione:
Originariamente scritto da mamach
Diciamo che è un'impostazione "classica" (nel senso che, in presenza di diffusori frontali generosi in gamma bassa, è la configurazione standard)...;)Citazione:
Originariamente scritto da mamach
Ragazzi, sicuramente faccio confusione io... Aiutatemi a capire.
Il canale LFE può essere filtrato solo verso il basso e va solo al sub. Ok.
Quindi, agli altri 5/6/7 canali amplificati dal sinto viene inviato tutto lo spettro 20hz/20khz se in modalità "large", qualcosa in meno sul lato bassi se "small", giusto?
:confused:
Credo tu sia nel giusto.
E se metti i frontali in SMALL (per motivi di loro dimensioni ridotte), parte delle basse (oltre al canale LFE) viene inviato al SUB.
Quindi, per chiarire la relazione tra small e large, si ottiene lo stesso risultato se:
- Imposto i diffusori su small e subwoofer LFE.
- Imposto i diffusori su large con crossover (per esempio 80hz) e subwoofer sempre su LFE.
E' giusto?
Se imposti i diffusori su LARGE, il crossover (a meno di non attivare una configurazione double bass) non ti serve a nulla. Suoneranno full range...;)
In questo caso devi impostare una frequenza di crossover in base ai tuoi diffusori e all'ambiente di ascolto. Facciamo l'esempio che la frequenza di crossover sia 80 Hz. Il sintoamplificatore invia ai diffusori impostati su SMALL tutte le frequenze, di loro pertinenza, superiori ad 80 Hz. Il sintoamplificatore invia al subwoofer il canale LFE (canale .1) più le frequenze inferiori ad 80 Hz dei diffusori impostati su SMALL.Citazione:
Originariamente scritto da delma
Il sintoamplificatore ignora la frequenza di crossover impostata per i diffusori settati su LARGE e gli invia tutte le frequenze di loro competenza. Il subwoofer riproduce solo il canale LFE (canale .1).Citazione:
Originariamente scritto da delma
L'eccezione avviene, come ha detto Dave, con il double-bass (di solito l'impostazione è LFE + MAIN). In questo caso le frequenze al di sotto di quella impostata nel crossover vengono inviate sia ai diffusori, sia al subwoofer.
Io il double-bass con diffusori abbastanza generosi lo eviterei perchè sporchi solo il suono ;)
grazie, adesso è molto più comprensibile.:D
Ho escluso anch'io la possibilità del LFE + MAIN e sono rimasto indeciso sempre tra l'impostazione SMALL e LARGE, con i vari tagli di frequenza in base ai diffusori.
Leggendo l'articolo linkato all'inizio del thread, dove si consiglia vivamente lo SMALL, effettivamente, anche con le klipsch Heresy III che funzionano tranquillamente fino a 58hz, le differenze non sono eclatanti, ma avvertibili.;)
Nelle scene d'azione la specifica SMALL ha forse una marcia in più nella dinamicità, ma quando partono le colonne sonore, specialmente per i film in dolby stereo, è migliore l'impostazione LARGE.:fagiano:
Credo che non sia cosi obbligatorio il consiglio di mettere su SMALL quando si ha un subwoofer, credo che dipenda molto di più dall'ambiente e dai gusti personali.
Grazie per le spiegazioni e spero di aver ben sintetizzato la lezione imparata.:D