Visualizzazione Stampabile
-
Il film è molto bello (visto ieri in 3D :D ) e vista la natura tutta digitale , sarà stupendo da vedere anche in 2D sia perchè l'impatto visivo è devastante , sia prchè il Film in se è molto bello e "acchiapperà" comunque.
P.S.: La prima volta che il 3D non mi ha dato fastidio agli occhi , a parte il peso degli occhiali che se fossero in fibra di carbonio , sarebbero più confortevoli :p
-
THX raccomanda un angolo di visione di 36 gradi. Per il 3D si può anche salire a 40 gradi, ne guadagna l'effetto. Si parla di cinema, ovviamente, ma luctul parlava di proporzioni che esistono e proporzioni facciamo.
Le proporzioni dicono che, con un 50 (40/32) pollici, la distanza raccomandata THX sarebbe di 1.8 (1.4/1.1) metri. Per il 3D 1.52 (1.22/0.97) metri.
Questi dati indicano una cosa: il 3D su TV di dimensioni generose (perché 40 o 50 pollici non sono pochi, nonostante nei forum AV qualcuno lo faccia intendere), in condizioni ottimali, è per una o al massimo due persone. Poi ci si può anche posizionare ad una distanza doppia e vedersi il film con figli e genitori o amici, ma *non* in condizioni ottimali.
Questi dati non indicano una cosa: l'effetto cinema (e, ancora di più, l'effetto 3D) non è il semplice rapporto diagonale/distanza di visione. Sotto certe misure l'effetto semplicemente non c'è, anche in presenza di un rapporto "corretto". Provate a posizionarvi a poco più di un metro da un 40 pollici. Il senso di immersione del 3D vi dovrebbe spingere ad allungare il braccio per "toccare" un oggetto o a spostarvi per "schivarne" un altro: mi dite quanto può essere mantenuta questa sensazione con uno schermo di questa diagonale? E non pensiate che una decina di pollici in più cambino in meglio la situazione.
Per questo si dice che il 3D casalingo ha senso solo con i VPR, non si tratta di scrivere inesattezze o di voler fare parte di una casta (a cui non potrei appartenere, visto che ho un 50 pollici).
-
Citazione:
Originariamente scritto da atchoo
Per questo si dice che il 3D casalingo ha senso solo con i VPR, non si tratta di scrivere inesattezze o di voler fare parte di una casta (a cui non potrei appartenere, visto che ho un 50 pollici).
Quoto... 50 pollici non sono pochi....ma sono pochi per il 3d. ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da atchoo
THX raccomanda un angolo di visione di 36 gradi. Per il 3D si può anche salire a 40 gradi, ne guadagna l'effetto. Si parla di cinema, ovviamente, ma luctul parlava di proporzioni che esistono e proporzioni facciamo.
Le proporzioni dicono che, con un 50 (40/32) pollici, la distanza raccomandata THX sarebbe di 1.8 (1.4/1.1) metri. Per il 3D 1.52 (1.22/0.97) metri.
Grazie, molto interessante ;)
A me sembra che la distanza in fin dei conti sia molto simile (1.8m contro 1.52m), con tutto quello che ne deriva.
Forse bisognerebbe stare anche leggerissimamente più lontani, dato che immagino tu abbia fatto le proporzioni utilizzando però il formato 2K e non 1080p, sbaglio?
In ogni caso, le diagonali vanno sempre rapportate alle case/saloni...la casa di un giapponese credo sia solitamente molto più piccola di un americano, e quindi avrà esigenze diverse.
Quando avrò una casa, e spero un salone grande, farò di tutto per infilarci un 100" laser della californiana HDi, o un proiettore :D
Ciao :)
-
Mi permetto di ricordare che questo film probabilmente uscirà in 3/5 edizioni nel giro dei prossimi anni...ad un certo punto sicuramente anche in 3D.
Intanto però ce lo vendono in 2D, poi Uncut 2D, poi in un timido 3D, poi uncut 3D, poi final edition 3D, poi ultimate 3D...qualche Gift in mezzo ovviamente....
Il solito insomma....non capisco come ci si stupisca ancora! :P
-
Citazione:
Originariamente scritto da atchoo
THX raccomanda un angolo di visione di 36 gradi. Per il 3D si può anche salire a 40 gradi, ne guadagna l'effetto. Si parla di cinema, ovviamente,
Quindi, io che ho prenotato per la prossima settimana due posti centrali, li devo cambiare?:confused:
-
Ma queste s***e mentali vi fate??? :rolleyes:
-
Veramente ma che vi salta in mente.... portatevi un mega gognometro per misurare l'angolo direttamente al cinema. :rotfl: :rotfl: :rotfl:
-
Oddio,mi ricordate un personaggio di Verdone,tale Furio:D
-
Non volevo assolutamente generare ilarità :D
Solamente che essendo niubbo e leggendo quello che ho letto, stavo già pensando, in previsione futura (tv 3D), di far fare un muro, inclinato il giusto, davanti al divano per appendere la tv o lo schermo per il proiettore....:cincin: :rotfl:
-
Citazione:
Originariamente scritto da GIANGI67
....tale Furio:D
"Pronto, parlo col servizio percorribilità strade? Ah, buongiorno, senta: io sono un socio Aci, numero di tessera 917655/ut, come Udine – Torino. La disturbavo per avere qualche delucidazione dato che mi devo recare a Roma a votare. Senta, ho sentito dal bollettino dei naviganti che è in arrivo un’aria depressionaria di 982 millibar, e questo purtroppo mi è anche confermato da un fastidiosissimo mal di testa che sopraggiunge ogniqualvolta c’è un brusco calo di pressione. D’altro canto caro amico questo è il prezzo che dobbiamo pagare noi meteoropatici. Senta, io le domandavo questo: secondo lei, partendo fra circa 3 minuti, e mantenendo una velocità di crociera di circa 80/85 km orari, secondo lei faccio in tempo a lasciarmi la perturbazione alle spalle diciamo nei pressi di…Parma?"
"Ma va a cagher!"
"Pronto? Pronto? Aci pronto? Che strano, deve essere caduta la linea…"
:p
Tornando in tema, se il 21 aprile esce in vendita, si presume che agli inizi si possa noleggiare!!!
Secondo me, se va a finire come per titanic, mi sa che in sala ci rimane per un bel po' con conseguente slittamento della data di uscita in bd nel ns paese.
-
Beh, che spiritosoni...
Il mio post riguardava un confronto tv 40" vs. cinema, per quanto riguarda il 3D (ma vale anche il cinema in genere). Dato che per molti non basta il semplice buon senso, per il quale è ovvio che le differenze siano enormi, ho fornito prove tangibili e misurabili. E' pura e semplice teoria, non sono seghe mentali.
jarder, l'angolo di visione non è quello che hai capito essere, se parli di muri inclinati...
Se fa come Titanic il BD lo vediamo a Natale, comunque. :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da atchoo
Dato che per molti non basta il semplice buon senso
Sarà...eppure io continuo a non capire... :p (comunque non credo stessero commentando il tuo intervento, e nemmeno il mio...non faccio nomi-jarder-... :D In ogni caso, spesso su questo forum si vedono discorsi molto dettagliati e tecnici, e mi sembra anche normale che sia così...)
Non capisco che diavolo di differenza c'è se il campo visivo (ovvero, i gradi di cui si stava parlando...) è lo stesso, la risoluzione è la stessa, la qualità d'immagine è la stessa...che cavolo cambia se hai un 40 pollici o un 100 pollici?!
Se ho un salone di un metro quadro sarò libero di farmi un 40" anzichè un 100" (stessi modelli con stesse caratteristiche, ma con polliciaggio diverso), ed ottenere lo stesso medesimo risultato di chi abita in una reggia, no?!
Cavolo, lo dice anche la pubblicità, che voi dovreste ricordare meglio di me, dato che ho solo 23 anni..."Non ci vuole un pennello grande, ma un grande pennello: Cinghiale!" :D
O sono stupido io o me la state imbastendo...spero nella seconda ipotesi :D
-
Tu sei libero di fare quel che vuoi... :)
Io pure ho un 50", non un VPR, l'ho già detto. Ma posizionarsi a un metro da un 50" *non* è come posizionarsi a due metri da un 100" o a poco più cinquanta centimetri da un 26". Fa la prova in un centro commerciale.
-
Considerazioni sparse..
1) Sicuramente lo vedrò presto al cinema (in 3d). Grande schermo, popcorn, audio potente e un buon film.. gli ingredienti per una bella serata ci sono tutti.. e dopo la mezza delusione di “Christmas Carol” (3D poco coinvolgente, scarsa luminosità, dettaglio così così) spero ne valga la pena.
2) Il 3d a priori mi sta antipatico, per tutta una serie di motivi: ho appena assemblato con fatica un impianto audio/video e mi cambiano tutti gli standard.. il TV non è 200 htz, l’ampli non è hdmi 1.4, il lettore bluray non è 3D ready.. insomma va bene l’evoluzione e l’upgradite ma qui secondo me si esagera…
3) Non parliamo poi degli occhialini.. per me che uso gli occhiali da vista (solo per la visione dei film per fortuna) è davvero un problema..
Detto questo non voglio demonizzare questa nuova tecnologia, che se ben sfruttata può davvero essere interessante.. solo che come molti altri ci penserò bene prima di diventare un early adopter, attendendo (come ho fatto con il bluray) la maturazione dei supporti e delle elettroniche, nonché il diffondersi degli stessi e l’abbassamento dei prezzi.. che escano 1000 versioni di avatar poco mi tange, eventualmente acquisterò a poco quella 2D dopo un pò dall'uscita, e se sarà il caso, quella 3d dopo un bel pò...