Visualizzazione Stampabile
-
@ fuoritempo
trovo il tuo nickname veramente azzeccato:p , l'unica cosa che posso condividere nel tuo pensiero è la ripetizione della programmazione un pò eccessiva questo sì, e soprattutto la cosa che mi da fastidio è che alcuni programmi di discovery e national geografic (che trovo comunque mooolto belli) siano vecchi di 3-4 anni (vedi topgear, fifth gear, american chopper ecc..), per il resto trovo la programmazione dei canali dedicati allo sport (non solo calcio) moooolto + completo della programmazione Mediaset e Rai, Dalhia messi insieme, oltretutto con giornalisti tuttosommato validi e preparati.
-
Ho preso sky per due ragioni: la prima è perchè ho problemi condominiali e non è possibile riparare l'antenna rotta. La seconda era l'interesse per i documentari.
Ebbene sono rimasto fortemente deluso.
I documentari sono ripetitivi, di basso livello culturale e poco scientifici. Spesso è fatto meglio Super quark.
Il 90% dei documentari storici tratta argomenti della secondo guerra mondiale, le repliche sono veramente troppe. Inoltre ci sono troppi documentari che riguardano questioni complottistiche e fantasiose che hanno ben poco a che vedere con la scienza e la realtà. Ore ed ore di trasmissioni dedicate agli Ufo non mi sembra molto serio.
Altro argomento perennemente trattato è quello della fine del mondo, per cui valgono le stesse parole di prima.
Inoltre sempre nel pacchetto "documentari" abbiamo addirittura ben due canali di ricette che non commento nemmeno.
Certa programmazione andrebbe bene (forse) solo per la tv generalista.
I canali dal 109 a 200 invece trattano prevalentemente di sesso, violenza ed altri argomenti in salsa tristemente magico/esoterica.
Sempre purtroppo con abbondanti repliche.
La sera poi tutta la programmazione volge sul versante erotico maniacale compulsivo.
Quindi veniamo deliziati da programmi per dementi frustrati del tipo:
1) porno: un affare di famiglia
2) america's next topo model
3) gnock calcio show
4) extreme celebrities
5) ma come ti vesti?
6) sexastic
7) pornovalley
8) le ragazze di play boy
9) naked and funny
10) maggiorate e felici
11) escort di lusso
12) mio marito è un travestito (non è uno scherzo è in programmazione stasera alle 20 sul canale 125!!!)
Non descriverò nemmeno i canali splatter con mostri e demoni sanguinanti che certo non si rivolgono ad un pubblico "sereno".
Mi fermo qui senza entrare nella descrizione della programmazione di telenovellas degli anni 80 che riempiono i palinsesti di un altro paio di canali.
Questa è la programmazione reale che va in onda tutti i giorni a tutte le ore con repliche che portano allo sfinimento ed al "rincoglionimento" totale.
Ognuno è libero di fare ciò che vuole, resta ferma la mia delusione.
Da una tv a pagamento mi aspetto di meglio.
Qualità.
Questo cercavo in sky, mediocrità è ciò che ho trovato.
Ho già disdetto sky cinema e non vedo l'ora che mi riparino l'antenna per passare a premium.
Non dimentichiamo che il grosso del fatturato di sky non deriva nè dal calcio nè dal cinema ma dal porno.
Il target di utenze è molto basso.
La tv in Italia è messa molto male.
La tv generalista è inguardabile, quella satellitare è ben peggiore.
le mie ultime speranze le ripongo nel digitale terrestre.
Da un punto di vista meramente tecnico, invece, è indiscutibile che la parabola rappresenti un problema sia di manutenzione che di installazione ed ingombro.
Il decoder sat in comodato non è un vantaggio ma un limite perchè non siamo noi a scegliere il modello ma è quello che capita, preferisco scegliere io ciò che devo usare in casa mia.
La maggiore offerta di sky è un bluff perchè in realtà gran parte dei canali è inguardabile.
Per quanto mi riguarda sky è solo più cara.
@morelli
scrivere in maiuscolo equivale ad urlare.
@ zLaTaN_85
l'on demand di premium è completamente diverso da quello di sky.
@ andrea
prendo le tue parole come un complimento. Sono orgogliosamente "fuoritempo", il presente non mi entusiasma molto e confido piuttosto nel futuro.
Comunque il problema è proprio quello che hai detto tu, i pochi documentari validi sono vecchi e la programmazione è tristemente ripetitiva.
Come ho già detto non entro nel merito dello sport perchè guardarlo non mi interessa. Lo sport ed il sesso sono due cose che non si possono guardare in tv . Andrebbero solo praticate (o perlomeno vissute dal vivo!).
-
Grazie so che scrivere in maiuscolo equivale ad urlare: frequento i newsgroup su usenet da quando ancora non esistevano questo ed altri forum. Comunque ripetere i concetti non fa mai male.
Evidentemente quel SEMPRE scritto in maiuscolo era per far comprendere il succo del mio discorso (e non per urlare) visto che la prima volta mi ero espresso male e te ne eri venuto fuori con una "battutina".
-
Citazione:
Originariamente scritto da FuoriTempo
Per vedere sky è obbligatoria la parabola.
Per vedere mediaset premium basta l'antenna normale.
Per guadare sky sei obbligato ad usare il decoder che ti impongono loro la cui qualità è spesso pessima. Per vedere mediaset premium puoi scegliere il decoder che preferisci e sui nuovi tv basta una CI, il decoder non è indispensabile.
Circa l'impianto : e' vero che e' necessaria la parabola, ma e' anche vero che Sky, a fronte di una cifra forfettaria, si fa carico di tutta l'operazione, cosa che Mediaset-Premium, tramite Tivu'.S.r.l. ha 'cercato' d'imitare con gli installatori autorizzati a tariffa fissa.
In quanto ai Decoder : la tua considerazione sulla qualita' di quelli di Sky, del tutto personale e discutibile la tralscio, ma ti ricordo che gli stessi sono concessi in uso e non acquistati e, qualora si guastino, vengono prontamente e gratuitamente sostituiti con pari modello. Anche nel caso si 'rompa' (o venga rotto) il solo telecomando.
La stessa cosa non si puo' dire per i decoder dell'antagonista Mediaset-Premium. A prescindere dal capitale (relativamente modesto) destinato all'acquisto, magari effettuato la scorsa stagione calcistica, qualora si sia desiderato usufruire della possibilita' (assai scarsa) delle trasmissioni in HD e ci si e' muniti di un nuovo decoder cosi predisposto, sappiamo con certezza che tra circa 2 anni dovra' esser nuovamente sostituito per poter ricevere le trasmissioni con il nuovo protocollo (T-2). Per finire : adesso e' stata aggiunta l'opzione gratuita del 'Video On Demand', ma per poterne usufruire e' indispensabile acquistare l'apposito decoder.
Questo, per me, e' un 'valzer' senza fine, con obbligo di continui esborsi per l'hard-ware per quell'utente che vuol sempre esser aggiornato, molto presente nel nostro forum.
Citazione:
Se il tempo è brutto facilmente la parabola crea problemi
Se e' brutto tempo, e' brutto tempo per tutti, sia per la parabola che per l'antenna terrestre.
Citazione:
La programmazione di sky è scandalosa: sesso, violenza e dissoluzione.
Opinione del tutto personale, tuttavia la programmazione di Sky e' ampiamente imitata da Mediaset Premium
Citazione:
Inoltre sky è un'azienda australiana e quindi un pò di patriottismo non guasta.
Probabilmente volevi dire che il maggior azionista e' australiano, cosi come il maggior azionista del canale '5' spagnolo (ed altri) e' italiano, ma non e' lo stesso che per la decantata italianita' viaggia solo con auto 'AUDI A8'?
Citazione:
Infine il fatto che sky abbia il monopolio del satellite mi infastidisce non poco.
A prescindere che dichiari qualcosa di non vero, poiche' e' gia partita, da mesi, la concorrenza satellitare italiana, attraverso la piattaforma di TIVU'-SAT, ti ricordo che Sky rilevo' le decotte D+ e Stream, garantendo qualcosa che sembrava impossibile e che invece ha mantenuto.
Sulle tue considerazioni finali, preferisco tralasciare, perche' non e' questa la sede adatta ad una replica, del resto, comprendo benissimo il tuo pensiero che hai espresso nel post precedente : nessun canale merita la promozione, ci sono solo singoli programmi che possono essere visti ma sono molto rari.
se avete figli piccoli state alla larga da sky.
Il che la dice lunga.....
-
Citazione:
Originariamente scritto da FuoriTempo
@ zLaTaN_85
l'on demand di premium è completamente diverso da quello di sky.
potresti spiegare meglio visto che riguardo l'on demand di mediaset ho letto solo qualche news in rete, per cosa differisce esattamente?
-
Citazione:
Originariamente scritto da blasel
Circa l'impianto : e' vero che e' necessaria la parabola, ma e' anche vero che Sky, a fronte di una cifra forfettaria, si fa carico di tutta l'operazione, cosa che Mediaset-Premium, tramite Tivu'.S.r.l. ha 'cercato' d'imitare con gli installatori autorizzati a tariffa fissa.
In questa discussione si parla del confronto tra sky e mediaset premium. Tivu srl non fa parte del confronto. Inoltre il fatto che ci sia o meno un tentativo di "imitazione" non cambia nulla nel merito che per guardare sky serve la parabola, per guardare premium no.
La possibile "imitazione" oltre ad essere una tua opinione non cambia la sostanza. Inoltre dire che mediaset agisca tramite Tivù mi sembra limitativo e fuorviante oltre che off topic. Questo elemento mi lascia pensare che nelle tua argomentazione ci sia una sorta di pregiudizio.
Citazione:
Originariamente scritto da blasel
In quanto ai Decoder : la tua considerazione sulla qualita' di quelli di Sky, del tutto personale e discutibile la tralascio, ma ti ricordo che gli stessi sono concessi in uso e non acquistati e, qualora si guastino, vengono prontamente e gratuitamente sostituiti con pari modello. Anche nel caso si 'rompa' (o venga rotto) il solo telecomando.
Le mie considerazioni sulle mediocri qualità dei decoder sky sono state più volte argomenti di discussione sul forum e se ne sono spesso lamentati molti utenti. Ti ricordo che viviamo in una società capitalistica e "lo squalo" proprietario di sky non regala niente a nessuno. Il costo del decoder è compreso nell'abbonamento. Se fossimo liberi di comprare il decoder il costo del canone sarebbe inferiore. Il costo del decoder sarebbe armonizzato in poco tempo. Un cliente anche se paga l'abbonamento per 20 anni non sarà mai proprietario di nulla. Il comodato è solo un strumento "formale" per controllare l'abbonato.
Il decoder non è gratis ma è in pagamento a vita.
Il costo del decoder premium si ammortizza in poco perchè non è eccessivo e con un unico decoder oltre e mediaset premium puoi usufruire anche di altri prodotti del digitale terrestre e presto ne arriveranno tanti. Inoltre hai la libertà di scegliere la qualità che gradisci.
Quindi alla fine con mediaset hai il risparmio e la libertà.
Anche in queste tue argomentazioni leggo una sorta di pregiudizio.
Citazione:
Originariamente scritto da blasel
La stessa cosa non si puo' dire per i decoder dell'antagonista Mediaset-Premium. A prescindere dal capitale (relativamente modesto) destinato all'acquisto, magari effettuato la scorsa stagione calcistica, qualora si sia desiderato usufruire della possibilita' (assai scarsa) delle trasmissioni in HD e ci si e' muniti di un nuovo decoder cosi predisposto, sappiamo con certezza che tra circa 2 anni dovra' esser nuovamente sostituito per poter ricevere le trasmissioni con il nuovo protocollo (T-2). Per finire : adesso e' stata aggiunta l'opzione gratuita del 'Video On Demand', ma per poterne usufruire e' indispensabile acquistare l'apposito decoder.
Il digitale terrestre è una tecnologia giovane per l'Italia. Anche con sky chi è passato all'hd ha dovuto sostenere dei costi. La differenza è che sky li chiama costi di "attivazione servizio" o abbonamento, con mediaset invece compri ciò che vuoi e sei proprietario. Inoltre con sky sei vincolato, con mediaset no; con il decoder ddt non hai vincoli di operatori. Inoltre ribadisco che quasi sempre nei nuovi tv c'è già la predisposizione per la common interface e quindi il decoder non serve affatto.
Ribadisco: con sky serve il decoder "obbligatoriamente" con mediaset non serve affatto se il tv è compatibile ed in ogni caso il costo è irrisorio ed in ogni caso si può usare il decoder anche con altri operatori presenti e futuri (non dimentichiamo che il dtt in Italia è ancora in fase sperimentale!).
Citazione:
Originariamente scritto da blasel
Questo, per me, e' un 'valzer' senza fine, con obbligo di continui esborsi per l'hard-ware per quell'utente che vuol sempre esser aggiornato, molto presente nel nostro forum.
L'esborso senza fine è quello di sky. Ribadisco il comodato d'uso è solo il "vestito" usato per farti pagare a vita il costo del decoder. L'utente che vuole sempre essere aggiornato dovrà sempre sostenere costi anche con sky per i nuovi servizi. Non ti regala niente nessun. La parola gratis non esisteste nel mercato.
Citazione:
Originariamente scritto da blasel
Se e' brutto tempo, e' brutto tempo per tutti, sia per la parabola che per l'antenna terrestre.
Assolutamente no. Per non far vedere i canali satellitari basta un pò di neve o tempo particolarmente nuvoloso. Per spostare la parabola e rovinare la ricezione basta una forte ventata. Inoltre la manutenzione dell'illuminatore è a carico dell'abbonato sky.
Con l'antenna tv normale si hanno molti meno problemi. La differenza è abissale.
Citazione:
Originariamente scritto da blasel
Probabilmente volevi dire che il maggior azionista e' australiano, cosi come il maggior azionista del canale '5' spagnolo (ed altri) e' italiano, ma non e' lo stesso che per la decantata italianita' viaggia solo con auto 'AUDI A8'?
Certo il maggior azionista di sky è australiano, il maggior azionista di sky è il padrone di sky.
Mi fa piacere che imprenditori italiani siano proprietari di aziende in Spagna come nel resto del mondo e diano lustro al nostro paese. Non vedo quale sia il problema, difendo l'italianità dell'aziende. Ciò che i nostri imprenditori fanno all'estero di positivo non può che farmi piacere e non pregiudica la mia difesa dell'italianità. Se poi un imprenditore che ha aziende all'estero non compri auto italiane non mi interessa. Io parlo per me. Ciò che fanno gli altri non mi interessa. Comunque il confronto della discussione è tra sky e mediaset premium. Nei vari aspetti del confronto ho citato l'italianità della seconda azienda e quindi l'interesse nazionale che ad alcuni cittadini spero stia ancora a cuore.
Se poi i dirigenti di mediaset hanno aziende all'estero o comprano auto straniere nè mi interessa nè fa parte dell'argomento della discussione.
Insomma leggo un certo pregiudizio nei confronti di mediaset premium che credo non abbia ragioni strettamente "tecniche".
Non voglio dire che mediaset premium sia necessariamente meglio di sky ma nemmeno tu puoi sostenere il contrario. Non ho pregiudizi su sky tant'è che sono abbonato.
Ho disdetto sky cinema perchè la programmazione non mi soddisfaceva. Peraltro ho dovuto minacciare di chiudere tutto l'abbonamento perchè non volevano consentirmi di disdire solo un'offerta senza dare un certo preavviso.
Sky a mio parere non ha un buon rapporto qualità prezzo ed è destinato ad un ruolo più limitato rispetto a ciò che rappresenterà l'offerta a pagamento del digitale terrestre. Sky non offre grandi vantaggi rispetto a mediaset premium ma la battaglia va inquadrata anche in uno scontro di tecnologie e non solo di offerte commerciali.
Tu descrivi un mondo in cui c'è già un vincitore e non c'è partita, per me i giochi sono apertissimi e scommetto sul ddt.
@ zLaTaN_85
Ci sono diverse discussioni sull'argomento ed una l'ho aperta io stesso usa il motore di ricerca del forum. Qui saremmo off topic. Ti dico solo che si parla di avere alcuni film in contemporanea con l'uscita nelle sale cinematografiche!!!
-
La "bufala" sui film in contemporanea con le sale cinematografiche è già stata smentita da tempo sia su questo forum che in altri nonché dal comunicato della stessa Mediaset.
;)
I servizi "on demand" sono praticamente identici fra le due piattoforme ossia: film e/o altro resi disponibili per circa una settimana.
Per sky tale servizio potrà essere usufruito gratuitamente dachi ha i decoder MySky o MyskyHD (gli altri dovranno passare a questi due decoder mediante l'attivazione del servizio)., per Mediaset è necessario l'acquisto di un decoder apposito.
-
Citazione:
Originariamente scritto da FuoriTempo
In questa discussione si parla del confronto tra sky e mediaset premium......
Sei tu che hai detto che ti da fastidio il monopolio satellitare di Sky.
Citazione:
Le mie considerazioni sulle mediocri qualità dei decoder sky sono state più volte argomenti di discussione sul forum
Il decoder non è gratis ma è in pagamento a vita.
Il costo del decoder premium si ammortizza in poco perchè non è eccessivo e con un unico decoder oltre e mediaset premium puoi usufruire anche di altri prodotti del digitale terrestre e presto ne arriveranno tanti. Inoltre hai la libertà di scegliere la qualità che gradisci.
Quindi alla fine con mediaset hai il risparmio e la libertà.
Anche in queste tue argomentazioni leggo una sorta di pregiudizio.
Sulla qualita' ognuno ha il proprio parere ed e' giusto che sia cosi.
Che il decoder Sky sia in comodato d'uso e che lo paghi per tutto il tempo che ne usufruisci, non ci piove, ma a fronte di questo 'obolo' mensile hai la garanzia di avere sempre l'ultimo modello aggiornato e se ci sono implementazioni, magari pagando un 'ticket' le puoi ottenere. Inoltre, assolutamente da non sottovalutare, l'assistenza tecnica completa, con la sostituzione dei decoder difettosi.
Inoltre, dallo scorso anno, e' presente sul nostro mercato, un 'decoder' unico che consente, previo abbonamento, di usufruire dei programmi Sky. Questo decoder viene regolarmente venduto ed e' disponibile per coloro che non vogliono tale apparecchio in comodato d'uso.
In quanto ai decoder necessari per Mediaset-Premium e' una tua opinione che il loro costo sia modesto e facilmente ammortizzabile. Io so che se io, avendo letto in agosto, che M.P. iniziava le trasmissioni delle partite in HD, ed avessi avuto la voglia di vederle, avrei dovuto acquistare un nuovo decoder del costo di 150€, decoder che tu ed io, sappiamo benissimo che dovra' esser sostituito in capo a due anni per il cambio di protocollo nelle trasmissioni.
Inoltre, fino al primo di gennaio corrente anno, non erano disponibili le CAM ne' per i TV ne' per gli altri decoder HD presenti sul mercato, per poter accedere a tale servizio.
Cio' non bastasse, come ben sai, c'e' la nuova offerta 'VideoOnDemand' che richiede un decoder differente, incasinando ancor piu' l'utente che si avvicina all'offerta di questa pay-TV.
Se per te, ammortizzare 100 o piu' euro l'anno per un decoder, sono una cifra modesta, mi fa assai piacere averlo saputo.
Citazione:
Inoltre ribadisco che quasi sempre nei nuovi tv c'è già la predisposizione per la common interface e quindi il decoder non serve affatto.
No, il decoder per trasformare il segnale numerico in digitale non e' necessario, ma il decryptatore, ovvero la CAM, quella si, e non e' che te la diano gratis e dai prezzi attualmente presenti sul mercato, dai problemi di compatibilita', dall'impossibilita' di reperirla in HD, molti hanno preferito, su consiglio di alcuni tecnici, acquistare un decoder stand-alone.
Citazione:
non dimentichiamo che il dtt in Italia è ancora in fase sperimentale!.
E no, mio caro! Forse dove abiti tu, ma per le zone in cui e' gia avvenuto, e da mesi, lo switch-off, il DTT non puo' piu' esser considerato sperimentale, visto che non c'e' altra alternativa per ricevere i segnali terrestri.
Citazione:
L'utente che vuole sempre essere aggiornato dovrà sempre sostenere costi anche con sky per i nuovi servizi. Non ti regala niente nessun. La parola gratis non esisteste nel mercato.
Sono felice che tu lo abbia detto, perche' su questo punto siamo tutti perfettamente d'accordo.
Per quanto a tutto il resto : italianita', Tycoon etc etc, ne possiamo sempre parlare al di fuori del forum, magari davanti ad un bel caffe' fumante, vista la stagione fredda.
-
Caro blasel non ci siamo, parliamo due lingue diverse.
Per te i costi della parabola sono costi irrisori, i costi di attivazione sono costi irrisori, i costi di abboanmento sono irrisori. L'unica cosa cara è il decoder dtt.
Peraltro per quanto riguarda il decoder il confronto non si può proprio fare.
Il decoder sky esiste ed ha un costo compreso nell'abonamento (anche se ha la veste del comodato d'uso) il costo del decoder premium non esiste per due ragioni:
1) con la cam aggiri il problema
2) con il decoder del dtt puoi guardare anche premium
Comunque visto che qui non ci capiamo per piacere mi fai un esempio pratico dei canali di sky che ti piacciono tanto e ti esaltano fino a questo punto e mi dici nello specifico all'interno dei canali quali programmi meritano tutte queste lodi?
Forse così riusciamo a capirci meglio.
Grazie
-
Forse, tutte queste ultime argomentazioni confermano solamente il fatto che entrambe le aziende hanno motivo di esistere.
Come possiamo vedere, le aspettative degli utenti variano e di parecchio.
Mi rendo conto a questo punto che avere un'offerta congrua alle esigenze di ogni singolo cliente è praticamente impossibile.
Pertanto ritengo che un 3D simile potrebbe essere alimentato all'infinito.
E con questo mi ritiro dal match:D
-
Citazione:
Originariamente scritto da FuoriTempo
Assolutamente no. Per non far vedere i canali satellitari basta un pò di neve o tempo particolarmente nuvoloso. Per spostare la parabola e rovinare la ricezione basta una forte ventata. Inoltre la manutenzione dell'illuminatore è a carico dell'abbonato sky.
Con l'antenna tv normale si hanno molti meno problemi. La differenza è abissale.
non so che dire... sarò fortunato io, ma in 10 anni di satellite solo lo scorso inverno, in seguito a 1,50 metri di neve, non ho visto niente per circa mezza giornata (te credo la parabola era completamente sommersa dalla neve)
Citazione:
Originariamente scritto da morelli
La "bufala" sui film in contemporanea con le sale cinematografiche è già stata smentita da tempo sia su questo forum che in altri nonché dal comunicato della stessa Mediaset.I servizi "on demand" sono praticamente identici fra le due piattoforme
infatti leggendo qua e la mi era sembrato proprio così
-
comunque, sinceramente non riesco a vedere la guerra tra MP e SKY visto che offrono una programmazione completamente diversa, su piattaforme diverse. sky offre una programmazione, MP francamente non riesco a capire cosa offra: calcio e cinema.punto.
se uno volesse vedere il tennis (australian open in questi giorni), il mondiali invernali di vancoover, golf, basket, canali dedicati ai motori, calcio estero, la coppa d'africa, lo sci alpino, nordico ecc..potrei continuare ma tralascio tutta la programmazione di intrattenimento, MEDIASET pREMIUN glie lo darebbe? non credo proprio.
poi se qualcuno su 400 canali si sofferma su quei 3-4 canali in cui si vedono le donnine nude alle 11 di sera e se li guarda coi figli non so che dire:rolleyes: .
-
Citazione:
Originariamente scritto da andrea1972
comunque, sinceramente non riesco a vedere la guerra tra MP e SKY visto che offrono una programmazione completamente diversa, su piattaforme diverse. sky offre una programmazione, MP francamente non riesco a capire cosa offra: calcio e cinema.punto.
Quoto
e cmq anche per quanto riguarda il calcio e soprattutto il cinema la differenza è abnorme....;)
-
Ho MP da ormai 4 anni (dall'inizio praticamente), ho sempre pagato il pacchetto completo, tranne che per quest'anno visto che il costo era notevolmente superiore a quanto avrei pagato con l'Easy pay.
Vorrei innanzitutto sfatare il mito della Pay per View di MP, perchè praticamente NON esiste, o meglio ha dei costi inverosimili... ecco il perchè:
1 - Devi comprarti la tessera da 39€ e NON ci sono soldi li sopra, li devi caricare tu (i 39€ valgono SOLO se fai un abbonamento Easy Pay o prendi il pacchetto prepagato)
2 - le tessere valgono SOLO per 4 mesi!!! (o due se si prende con una cam) e vanno riattivate per i seguenti 4 mesi per il modico costo di 49€ che non vanno a sommarsi al credito!
Detto questo passiamo ad analizzare i vari "abbonamenti"
Mediaset Premium:
Tecnica:
Usa il DTT, per vederlo ci vuole un decoder esterno con slot per la tessera (dai 50€ in su, ma ovviamente la qualità è molto random, gli zapper non vanno bene) oppure di una cam per le tv predisposte dal costo di 69€.
MP ha un solo canale HD che trasmette solo una partita il sabato sera ed una la domenica sera, e durante la trasmissione vengono "spenti" ben 3 canali!
Ad oggi, per vedere MP HD, ci vuole un decoder esterno dal costo di 169€ o 149€, oppure per quei pochi che hanno una tv con CI+ ci "vorrebbe" una CAM+, dico vorrebbe perchè a gennaio questa cam ancora non è in commercio, quindi per vedere 2 partite a settimana (ovviamente non della squadra del cuore) tocca spendere dai 150€ in su....
Discorso Video on demand, ridicolo, in quanto ti devi comprare un'altro decoder per poter registrare solo alcuni film durante la settimana che decidono loro e non tu, costo 139€ che se hai comprato il famoso decoder per vedere l'HD di MP devi sommare (169+139=308€), senonchè a giugno uscirà il decoder che potrà registrare anche in HD. il cui costo sarà ancora più alto e che ovviamente manderà in pensione tutti gli altri ...
Qualità della trasmissione:
Bassa, molto bassa, la compressione è altissima sia per i film che per le partite (dove è ancora più bassa) con scie, squadrettamenti etcc.
I canali di calcio fanno storia a se visto che la qualità è sotto la decenza, con i giocatori indecifrabili.
Tutto questo perchè lo spazio sui MUX è poco e MP li ha pieni zeppi, si diceva che per avere una qualità appena accettabile un MUX doveva avere al max 6 canali in SD, MP ne ha messi 9!!!
Più volte durante l'Europa League ho preferito vedere la partita su Rete4 che su MP da quanto si vedeva male!!!
Il canale HD invece si vede abbastanza bene, peccato che per vederlo spengono tutti i canali calcio più 3 di quelli premium tra cui Steel +1.
Qualcuno dice che ci sarà anche un canale cinema HD, ma visti i risultati e lo spazio disponibile che NON c'è la vedo dura.
Qualità della programmazione
durante il giorno mandano e rimandano le stesse serie tv, più o meno vecchie, la sera fanno qualche film, ma sono sempre gli stessi e di nuovi ce ne saranno 3 o 4 al mese, il resto sono solo film visti e rivisti.
Non esiste un canale di cultura, ne di informazione, tantomeno un canale che tratta di "altri" argomenti, come può essere gli altri sport, la cucina, la pesca, etcc....
La programmazione si incentra su Calcio, Film e serie tv.
MP ha in esclusiva le partite della Uefa Cup (l'unico vero motivo per il quale anche quest'anno io ho fatto MP)
Sky
Tecnica:
Usa il Satellite e per vederlo si usa un decoder proprietario che danno in comodato d'uso gratuito (cmq non si compra e se si guasta anche dopo anni lo sostituiscono sempre gratis) permette di vedere sia i canali SD che quelli in HD. non serve null'altro.
Ovviamente c'è bisogno di una parabola installata (io per esempio ho il condominio che ne ha una centralizzata, altrimenti con 20€ te la installa anche Sky(compresa installazione, parabola e varie)
Sky ti regala anche una chiavetta usb da collegare al decoder per vedere tutti canali free del DTT.
Discorso diverso se si vuole avere la possibilità di registrare i programmi c'è la versione mySkyHD, dove ti puoi registrare quello che vuoi della programmazione.
Il costo dell'attivazione è di 29€ e 99€ per myskyhd
Qualità della trasmissione:
SD: Abbastanza buona, niente di eccezionale ma sicuramente meglio di MP SD, se dovessi dare un voto darei 4 a MP e 7 a Sky.
Le partite si vedono abbastanza bene.
HD: i canali HD sono ben 15 (diventeranno 30 entro la fine del 2010), di qualità altalenante, alcuni sono buoni altri meno, le partite cmq sono al livello di MP HD o di pochissimo sopra.
Non tutto ciò che viene trasmesso sui canali HD è HD nativo ma a volte è upscalato.
Qualità della programmazione
b'è che dire è molto varia, sono circa 133 canali che spaziano dai motori (Nuvolari) alla cucina (Gambero Rosso), alle serie tv, al cinema, dai concerti alle partite, insomma chi più ne ha più ne metta, inoltre trasmettono 24h, ovviamente anche molte repliche.
Insomma ci sono programmi per tutti i gusti dai piccoli agli anziani...
C'è anche l'HOT su altri canali ma è un abbonamento a parte....
Non mi si venga a fare la morale e dire che c'è un problema di "tette e ****" nella programmazione di sky perchè su MP c'è di peggio, basta guardare il GF, dove si denota tutta la demenza e mancanza di cultura del popolo....
--------------------
Detto questo se dovessi fare un bilancio, Sky offre molto di più sia dal punto di vista della programmazione che dalla qualità tecnica, sono dati di fatto non opinioni.
Se dovessi fare un bilancio di costo MP è molto più cara con ben 10.56€ a canale (236€ di abbonamento annuale per 25 canali) mentre sky costa 6,22€ a canale( 828€ abbonamento x 133 canali)
Poi passiamo dire quello che ci pare, ma i decoder per il DTT si pagano a parte ......
Lasciamo poi stare l'italianità perchè è un discorso assurdo e senza senso (con la scusa dell'italianità ce l'hanno messo nel..... con l'Alitalia)
Penso di aver dato una panoramica piuttosto obbiettiva....
-
Una sola, piccola rettifica: le prime visioni su MP sono una decina al mese.
Ah, il GF è inoltre spalmato su 2 canali Extra, che vanno naturalmente pagati a parte (20 euro aggiuntive).
Detto questo, dopo un intervento del genere (chiarissimo ed esaustivo) si potrebbe anche chiudere qua il 3D!!
;)