Visualizzazione Stampabile
-
La seconda risposta potevi anche evitarla. Sono questi interventi che rovinano certe discussioni. Non ho parole, poi ci si lamenta vengano chiuse.
Anche sulla prima avrei da ridire (tecnicamente parlando), ma evito visto quest'ultimo intervento.
E pensare Nordata aveva anche avvisato.
Peccato era interessante la discussione, buon proseguimento.
-
Vi prego di non flammare,anche perche' tengo davvero a questo confronto.
Luca,la mia opinione collima con quella di Vincent,poi magari lui e' stato meno "diplomatico",ma i dati tecnici non sono opinioni,ma fatti:)
-
Giangi a te ti rispetto (come sai) perchè so che provi e riprovi, ma sono MOLTO contrario a chi si fa una cultura leggendo e copiando/incollando senza fare prove sul campo, o facendone poche. Sono capaci tutti.
Con tutte le prove che faccio e tutte le visioni su materiale dell'argomento (BluRay) credo di poter dire la mia.
Gli 800 titoli e passa non li ho solo per tenerli esposti.
Credo inoltre le mie domande fossero a modo ed educate, senza ALCUN innesco di flame o polemica (come tra l'altro accennato poco prima da Nordata giustamente).
Non accetto, o perlomeno esigo spiegazion ichiare, quando ad esempio noto una resa sotto la norma di un film su BluRay. Senza il nascondersi dietro (per me troppo sfruttata) frase "sono scelte del regista".
Tra l'altro mi pare che altri forumer hanno educatamente trovato importanti e plausibili le mie domande.
-
Citazione:
Originariamente scritto da 55AMG
La seconda risposta potevi anche evitarla.
C'è poco da evitare. Lo vedo su qualsiasi ambito. Cinematografico, informatico, tecnico, artistico e letterario. Non c'è l'umità di andare ad informasi sul perchè delle cose, si critica e basta. Non c'è ancora la concezione che la fotografia sia un arte, e come tale non ha limiti. Poi può piacere o meno, però molte delle volte si critica senza cercare di capirla.
In ogni caso il BD non centra nulla. Si può dire che la fotografia non piaccia, non che il BD sia fatto male.
Il cinema non sono le demo dei centri commerciali.
-
Mi raccomando, come sottolineato da nordata, evitate di scatenare litigi o flame, mantenete toni pacati.
-
Partiamo da un esempio: il tanto contestato BD di Miami Vice. La fotografia può piacere o meno. Però bisogna capire perchè è stato girato così. Mann non è che sia scemo perchè ha fatto un film con rumore video. Un motivo deve esserci. In questo caso l'essenza della fotografia è cogliere tutte le sfumature che la notte offre nei cieli illuminati di Miami. Per questo motivo la scelta è ricaduta sull'uso di camere da presa digitali: precisamente le Thomson VIPER e le Sony F900. Girare in digitale con una sensibilità elevata porta con se anche degli svantaggi: il rumore video. In questo caso però la cosa fondamentale era la resa cromatica che l'immagine restituiva. E secondo Mann e il direttore della fotografia questo era l'elemento più importante. Ecco il motivo per cui il video è così. Poi come ho detto può piacere o meno, però NON si può bollare il BD con affermazioni del tipo "questo BD fa schifo". Significa veramente non aver un MINIMO di capacità critica.
-
Citazione:
Originariamente scritto da 55AMG
1) Come si fa ad affermare che un film su BluRay...
2) Si parla di scelta del regista per spiegare/giustificare...
Come già abbiamo detto , la risposta è proprio nell'uso del DI e vale anche come risposta per la seconda domanda;
Quindi se dovessero esserci "errori" nella trasposizione , si rivelerebbero subito o come un'eccessiva compressione (mai visti artefatti di compressione tranne che purtroppo :cry: in "V for Vendetta" e fra l'altro limitatamente) o madornali errori umani come nella traccia audio Italiana di "Wanted".
Per il resto la resa del BD è trasparente al netto delle scelte fotografiche e di limiti di budget.
:)
-
Grazie Rosario, condivido il tuo intervento.
Come si fa ad essere sicuri che non vi siano errori di riversamento (anche se piccoli) che possano influire sulla resa video del BluRay?
C'è un qualcosa che certifichi la presenza dell'uso del DI sui film in bluray o va cercato magari in rete di volta in volta?
-
In fascetta non vi è traccia purtroppo... :(
Però è molto semplice controllare sul prezioso IMDB.
Per alzare la qualità del BD e portarla più vicino al Master originale , si dovrebbe comprimere di meno e avere un numero di bit per colore maggiore.
Quando accadrà ( :sperem: ) saremo nella pace dei sensi... :D
-
Espongo il mio pensiero e convinzioni riguardo l'HD :)
Allora, forse, e ripeto forse, l'avvento dell'alta definizione HA "illuso" (passatemi il termine) molti appassionati di cinema e, ... forse, ... ripeto forse, anche molti cinefili, per un male interpretazione di questa nuova generazione di supporti i BD, con la parola ALTA DEFINIZIONE, ... forse dovevano scegliere ALTA FEDELTA', esprime un senso e un significato molto diverso, ma quello che dice Giangi in parte condivido in parte no! Perchè è vero che il BD è il formato che porta nelle case con assoluta fedeltà, la trasposizione cinematografica perfetta al 100% in base alla scelte del regista, fotografia ecc ... ma è anche vero che limiti tecnici, oggi come oggi, per trasferire la pellicola sul BD (nonostante le scelte di produzione delle case) non dovrebbero essercene!
Voglio dire, se TUTTI i BD, avessero un dettaglio identico tipo Speed Racer, da una parte sarei contento, a livello tecnico intendo, dal lato culturale mi farebbe storcere il naso, e qui non ci piove!
Ma allora l'errore è nell'interpretazione, anzi marketing, che le case cinematografiche hanno diffuso sin dall'inizio per diffondere il BD senza una corretta CULTURIZZAZIONE dell'utente finale che sia appassionato o che sia cinefilo, ... ecco, secondo il mio parere dove si annida la colpa!
Io personalmente, sono molto contento di TUTTI i BD che ho acquistato fino adesso perchè solo al pensiero che 10 anni fa mi brillavano gli occhi solamente inserendo una VHS (Laser Disc docet:p ) ... mi viene da piangere :cry: :D scusate se sono logorroico :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da Rosario
si dovrebbe comprimere di meno e avere un numero di bit per colore maggiore
Dici anche in presenza di un film (bluray) DI ?
Penso che una cosa così importante debba essere segnalata almeno anche sulla custodia.
-
Certo! Visto che il master originale di partenza NON è compresso ed ha dimensioni ENORMI , si parla di Terabyte.
Quindi capirai che , per quanto possano sembrare tanti 50GB a disposizione , in realtà margini di miglioramento ce ne sono tanti...
Speriamo di campare 200 anni... :D
-
Ok ma allora si torna al punto di partenza.
Cioè ben venga la presenza di titoli DI, ma anche in questi casi non si puo' avere la certezza di avere risultati ottimali e dovuti in quanto la compressione è pur sempre delicata e puo' portare facilmente a perdite importanti.
-
Però , tenendo conto della durata dei film diversi da caso a caso , del tipo di codec utilizzato e della presenza o meno di un disco a doppio strato , si può dire che mediamente i Film in BD hanno un rapporto di compressione molto simile fra loro e quindi il confronto è ad armi pari.
IMHO , ad oggi non possiamo lamentarci ma prima o poi ne vedremo di più belle... :D
-
@ Vincent89
Una cosa la si può dire in molti modi diversi, senza snaturarne il significato, tu hai scelto quello meno adatto ad un mezzo di comunicazione qual'è la rete, che ci obbliga a contatti indiretti ed attraverso una tastiera ed un monitor.
Sono sicuro che l'uso del termine "ignorante" è stato da te utilizzato nella sua accezione originale e di base, ovvero di persona che ignora qualche cosa.
Va però da sè che il termine stesso si presta facilmente ad essere travisato e preso nel sognificato più comune e potenzialmente offensivo che tutti ben conoscono.
Pertanto sarebbe carino che prima di scrivere certe frasi le si ponderasse un pochino più attentamente, pensando magari a come una parola possa essere interpretata da chi sta dall'altra parte del doppino telefonico.
Avevo chiesto di evitare flame, cerchiamo di rispettare questo mio desiderio.
Grazie.
Ciao