Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da 55AMG
Parli di capacità di pilotaggio, senza provare? Affidandoti a dati scritti? E' qui che non ci siamo. Indipendentemente poi dal risultato
Non mi riferisco ai dati dei datasheet ma alle misurazioni di laboratorio, tutto il resto è aria fritta
Citazione:
Pensa che nonostante le cose che scrivi, rimane come resa PRATICA superiore all'Onkyo. Non è allora ancora peggio per l'Onkyo scusa?
Tuo parere, la prova pratica risponde ai tuoi gusti non quelli di tutti, e con questo, ripeto, non voglio sminuire il Pioneer, ma mentre misure e componenti utilizzati sono fatti concreti, il resto è lasciato ad impressioni di ascolto che non possono dire nulla sulla bonta' tecnica di un prodotto e, ripeto, pareri del tutto soggettivi. Sei soddisfatto? Goditelo! ;)
Citazione:
E per finire la tua ultima frase:
"nel frattempo...DAC, Alimentazione differenziata per le varie sezioni (con potente toroidale dedicato ai finali), capacità di pilotaggio di bassi carichi, processamento video di ottima qualità, restano appannaggio dell'Onkyo...per non parlare della completezza"
Torniamo sempre alla stessa questione. Se tu andassi a fare prove di persona, ti faresti la stessa medesima domanda che ti faccio io e cioè:
"ma perchè allora la resa audio del Pioneer risulta in PRATICA superiore?"
Vedi sopra
Citazione:
E poi anche l'occhio vuole la sua parte, e me ne scusino i possessori, ma Onkyo credo sia al limite dell'orrendo da guardare ed al tatto regala una sensazione troppo plasticosa, manopola del volume in primis (anche se questo non deve influire più d tanto su una eventuale scelta ovviamente).
Aridaje :rolleyes:: de gustibus, ovvero soggettività
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da 55AMG
..Allora ritiro il consiglio dello Z7, io lo valutai appena uscito al posto del 4308, ma non c'è stata storia...
Quindi non me lo consigli lo Z7? :(
-
Alessandro non si era detto di finirla?
Misure di laboratori? Si certo come le recensioni varie che girano. No grazie.
PS: Essendo il luogo dove eseguo le prove un negozio specializzato non sono mai solo, anzi spesso ci sono amici e clienti abitudinari e la cosa te l'ho anche puntaulizzata prima, onde evitare la frase sul gusto personale.
E la cosa mi fa piacere in quanto poi le impressioni mie, del negoziante e del "pubblico" sono sempre concordi, perchè semplicemente sono palesi. E Pioneer è quello che guarda a caso ha stupito di più, differenziandosi (in senso positivo a detta di tutti/molti) di tanto dalla concorrenza come resa complessiva. Solo Marantz con sorgenti musicali ha regalato sensazioni leggermente migliori.
Chiudo dicendo: fai delle prove comparative pratiche poi ne riparliamo, prima purtroppo è solo una perdita di tempo.
Marang sì secondo me non vale assolutamente la pena. Ok hai dei DSP in più ma il gioco non vale la candela.
Secondo me il tuo Denon resta superiore e non di poco.
Ma poi perchè vuoi cambiarlo?
A bhe che anche io l'ho cambiato sulla catena principale, ma è stato un caso credimi :)
-
Il mio Denon l'ho venduto (quello che l'ho pagato come dipendente è stato pochissimo più di quello a cui l'ho venduto...) perchè ho avuto qualche problema di affidabilità: Inoltre cercavo qualcosa di più valido sotto il profilo video.
-
Sai, AMG, sinceramente non penso che il Denon 4308 sia migliore dello Yamaha Z7.
Primo perchè tutti i negozi che ho interpellato me ne hanno parlato solo che bene, alla pari del Pioneer LX-82 e un filo meglio del TX-NR5007, non per motivi prestazionali, anzi, bensì per motivi legati alla non proverbiale affidabilità di casa Onkyo...
Secondo l'ho sentito suonare e ho potuto testare anche la sezione video e mi è sembrato molto buono su entrambi i fronti, sicuramente meglio del Denon 4308, a mio avviso.
Terzo, perchè sistematicamente prende sempre ottimi voti, sia nelle prove cartacee che in quelle lette in qua e in la per internet, in siti specializzati di tutto il mondo.
E poi francamente il Denon 4308 mi ha deluso e non poco sotto il profilo dell'affidabilità (leggi sopra...). :mad:
Diamo a cesare quello che è di cesare: e Yamaha a livello HT ha ben pochi rivali.
Rimane il dubbio sul Pioneer LX-82, che mi sono ripromesso di ascoltarlo appena riuscirò.
Massimo a gennaio (visto il periodo che mi aspetta non avrei neppure molto tempo per usare il nuovo arrivato), voglio chiudere il giro delle scelte e portare a casa il nuovo ampli... ;)
-
Mi spiace per l'affidaiblità del tuo 4308 :(
Il mio funziona tutt'ora alla grande.
Riguardo allo Z7 ribadisco che ha pochi rivali in uso HomeCinema (tranne a mio giudizio il Pio 82) come tutti gli Yamaha,ma rispetto al Denon manca a mio giudizio di potenza effettiva.
E' come se arrivato ad una certa soglia, facesse fatica, non so come spiegarmi.
Il Denon sembra avere molta più riserva di potenza anche a livelli elevati. E' stato questo il motivo per il quale scratai Yamaha a favore del Denon.
Poi provai il Pioneer (per curiosità tra l'altro, mi piaceva come estetica) e rimasi letteralmente stupito per la timbrica, direzionalità, e dinamica rispetto a tutti e lo comprai all'istante.
Va anche detto che se cerchi un ampli molto valido anche sotto l'aspetto video, il Pioneer non fa per te.
Dalle poche prove che ho fatto ho visto comportarsi MOLTO bene i nuovi Denon in questo ambito, ma no nso come lavori lo Yamaha.
Se posso un consiglio, no nfarti condizionare dalla sezione video di un amplificatore nella scelta se possibile.
In bocca al lupo per le prove, tienici informati anche su eventuali scelte che ci tengo (qualsiasi esse siano) ;)
-
Giusto una piccola precisazione sulla classe D...le amplificazioni in classe D ice power sono utilizzate anche da un brand tendenzialmente "audiofilo" come Rotel...suonano sicuramente in modo diverso da amplificazioni di tipo tradizionale (si caratterizzano per grande dinamica e dettaglio, il che può non piacere ad alcuni) e presentano una innumerevole serie di vantaggi...scaldano e consumano poco, hanno ingombri ridottissimi.
Credo poi che, ad oggi, alcuni tra gli amplificatori più potenti siano proprio in clssse D...Qualcuno ha mai sentito parlare dei finali Wyred4Sound? Davvero impressionanti sotto questo punto di vista!:eek:
I moduli ice power utilizzati nell'lx 82 (che sembrano andare un crisi all'aumentare del carico) penso poi siano frutto di una precisa scelta di non andare ad invadere il "terreno" del Susano, capace invece di ben 330Wattx5 @ 4 Ohm...un dato senza precedenti (almeno che io sappia) per un integrato multicanale :eek:
Tornando IT, credo che sia l'Onkyo 5007 che il Pioneer lx82 siano due prodotti validissimi. Forse però, il vero best buy rimane a mio avviso ancora l'Onkyo 906, che, per poco più di 1200 Euro, offre veramente moltissimo.
-
Rotel è un ottimo marchio, ma non è audiphile in senso stretto, si preoccupa di offrire prodotti che danno qualcosa in più dei marchi più "commerciali" ad un prezzo competitivo, e per la cronaca, gli ultimi finali a 2ch della serie 15 sono in classe AB non in classe D, utilizzata nelle versioni multicanale.... Quando vedrò un Bryston un AM Audio o un Krell in classe D...ampli di ben altra caratura e si, definibili audiophile
A parte quello, classe D non è sinonimo di alta potenza, ma di alta efficenza, poi cosi' come ci sono ampli potentissimi in classe D se ne trovano anche in classe AB..ovvio che è più conventiente oltre una certa soglia di potenza puntare sulla classe D per ovvie ragioni.
Il fatto di "castrare" le prestazioni al calar del carico per non infastidire il top di gamma mi pare un'ipotesi campata in aria: se il susano da' 330w su 4 ohm mica si pretendeva altrettanto dall'LX82, un incremento del 40-50% in multicanale, non da poco, avrebbe tenuto il Pioneer comunque ben sotto quota 200w
La classe D è valida per alcuni utilizza ed applicazioni, anche di buona qualità (io stesso l'ho presa in considerazione per alcuni utilizzi particolari), ma ben lungi dall'avvicinare le prestazioni dei migliori ampli in classe A-AB
Ora chiudo davvero causa enorme OT :D
Ciao ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Ale55andr0
...ovvio che è più conventiente oltre una certa soglia di potenza puntare sulla classe D per ovvie ragioni.
E infatti è proprio questo il punto. Meno ingobro, meno calore e consumi inferiori. A parità di potenza erogata. Non mi pare poco in tutta onestà!
-
Citazione:
Originariamente scritto da Ale55andr0
Il fatto di "castrare" le prestazioni al calar del carico per non infastidire il top di gamma mi pare un'ipotesi campata in aria: se il susano da' 330w su 4 ohm mica si pretendeva altrettanto dall'LX82, un incremento del 40-50% in multicanale, non da poco, avrebbe tenuto il Pioneer comunque ben sotto quota 200
Bisognerebbe vedere se B&O abbia a catalogo dei moduli ice power con queste prestazioni..
-
Citazione:
Originariamente scritto da 55AMG
Mi spiace per l'affidaiblità del tuo 4308
Che dire, anche le Ferrari a volte nascono male... :D
Citazione:
Originariamente scritto da 55AMG
Se posso un consiglio, non farti condizionare dalla sezione video di un amplificatore nella scelta se possibile.
Seguirò il tuo prezioso consiglio: in settimana cerco se in zona ho qualche negozio che ha in casa il Pioneer LX-82 per poterlo sentire con le mie orecchie.
Nel mio negozio non l'abbiamo già disponibile, però lo potrei ordinare se lo volessi, dato che abbiamo i canali apertissimi con Pioneer Italia e conosco bene il rappresentante.
Citazione:
Originariamente scritto da 55AMG
In bocca al lupo per le prove, tienici informati anche su eventuali scelte che ci tengo (qualsiasi esse siano) ;)
Ti farò sapere appena ho sentito il tuo gioiellino e ti dirò tutto sulle impressioni che avrò! Grazie ancora AMG :D
Per il resto penso che dobbiamo fare un distinguo fra un amplificatore che suona bene con materiale HT e uno che suona bene in ambiente musicale.
Avere una sorta di "ibrido" che faccia bene le due cose o costa come un rene o si rischia che faccia in maniera mediocre entrambe le situazioni (mi viene in mente la storia dei TV LCD e dei TV-Monitor LCD: non so se mi capite...).
E poi non finirò mai di ripetermi: quello che cerco è un amplificatore A/V che sappia fare bene il suo mestiere come HT; se suona anche bene con la musica, ben che venga, ma non è assolutamente questo quel che mi interessa. ;)
E un amplificatore A/V come il Pioneer LX-82 o lo Yamaha Z7, sono nati per questo; per dirla con le parole di AFDigitale quando provò lo Yamaha e gli diede un bel 9 in ascolto, "In ambito HT eccelle per merito anche dell'incredibile DSP...Chi compra lo Z7 predilige una riproduzione spettacolare e lo acquista proprio per le sue doti in campo HT..."
E poi ho visto uscire tanti di quei Z7 e non ritornare indietro un cliente insoddisfatto, che un pò di merito l'avrà pure questo prodotto. ;)
Certo che anche Onkyo 5007 e Pioneer LX-82 non sono sicuramente da meno.
-
Giusto tutto quanto hai scritto.
E poi condivido pienamente la tua voglia di ascoltarli, a differenza di altri che scrivono per sentito dire, per dati scritti e senza alcuna prova dal vivo (bho :rolleyes: come si fa).
Anzi se non abiti distante da me, sei ospite per un caffè senza problemi così cominci a farti un'idea ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da 55AMG
Giusto tutto quanto hai scritto.
E poi condivido pienamente la tua voglia di ascoltarli, a differenza di altri che scrivono per sentito dire, per dati scritti e senza alcuna prova dal vivo
Infatti io ho parlato malissimo del suono Pioneer, ed ho visibilmente sconsigliato sia l'ascolto che l'acquisto :rolleyes:
Il tutto mentre tu parli di qualità costruttiva, senza manco sapere argomentare, parli di "dati scritti", quando si parla di misure di laboratorio, che senza alcuna smentita, indicano obbiettivamente le performance di UN AMPLIFICATORE e della sua capacità di svolgere al meglio quel compito...
Viceversa benvengano le tue impressioni di ascolto secondo le quali il Pioneer, in termini assoluti, suona meglio...non considerando le mille variabili che influiscono sul giudizio di ascolto quali ambiente, cavi, diffusori, software, e le proprio orecchie...(esempio banale: c'hai le Klipsch, diffusori che molti odiano e molti amano...)
Riassumendo, non ho minimamente criticato il suono Pioneer, ed anzi avendo appurato che molti ne parlano bene, non mi sono astenuto dal dire che possa senz'altro valer la pena ascoltarlo....ciononostante non ho risparmiato critiche in merito ad alcune critiche, visto il costo dell'oggetto in questione in merito a
-scarsa propensione al pilotaggio di moduli bassi
-processamento video inadeguato rispetto a quanto offre la concorrenza
-costruzione non paragonabile ad un Onkyo 5007
cose che, per quel che mi riguarda, vanno comunque soppesate in fase di scelta, visto che non tutti hanno le stesse esigenze, e visto che c'è chi valuta globalmente un prodotto, punti deboli compresi
-
Quando capirai che le prove sul campo e le varie comparative sempre sul campo sono quelle cose che ti fanno realmente capire come stanno le cose sarà troppo tardi, visto che continui a portare avanti questa inutile crociata, in quanto Marang ha già tratto, giustamente, le sue decisioni.
Inutile che continui coi tuoi dati letti e tecnici senza MAI aver fatto prove reali. NON PUOI parlare di punti deboli finchè non provi dal vivo, è così difficile da capire???????
Anche perchè così facendo sembra che vuoi avere ragione a tutti i costi (ma finchè non fai le prove non potrai mai averla) e/o creare inutili discussioni non più utili a quanto richiesto dal forumer.
Se poi ti riferisci alla frase:
"E poi condivido pienamente la tua voglia di ascoltarli, a differenza di altri che scrivono per sentito dire, per dati scritti e senza alcuna prova dal vivo"
vuol dire che ti senti chiamato im causa, difatti no nho fatto il tuo nome, ma parlavo in generale.
Percui come già chiesto prima (e mi hai ignorato), diamoci un taglio che non voglio creare interventi inutili.
Sono e restero' felice per la scelta di Marang e cioè quella di andare a sentire dal vivo certi ampli, in base a suggerimenti pervenuti da chi li ha già sentiti dal vivo. E non puo' che essere la sua scelta migliore.
-
io credo che stiate dicendo la stessa cosa soltanto soffermandovi su punti diversi.....non siete in contrapposizione...uno dice che bisogna fare delle prove d'ascolto per valutare l'acquisto di un ampli (vero), e l'altro riporta delle caratteristiche oggettivamente evidenti che però non significano niente a livello di piacevolezza del suono emesso dall'apparecchio, ma servono per capire cosa si sta comprando...perchè magari uno lo prende con la speranza di pilotare diffusori da "1ohm" e fonde tutto... io direi un bell' 1 - 1 :D