........fatemi capire.......
Solo oggi ho preso l'868 e gia' mi state facendo venire i dubbi..
X Stefano: se collego in hdmi l'868 ad un VPR 1024x576, avro' un solo scaling da parte del proiettore, no? l'868 esce in 720x576p e lo scaler del vpr lo allarga fino a 1024.. sbaglio?
X tutti: Uno degli esperti della mia città mi ha anche lui confermato che e' meglio collegare in component interlacciato piuttosto che in hdmi.. ma perche' mai? Spiegatemi!
Voi che dite... prendo il Domino20 o il 30? oppure aspetto che la pioneer faccia uscire un agg. del firmware per uscire dall'868 in 1024x576? :-)
Ultima domanda: Mi pare di capire che se uscissi un 1280x720p dall'868 verso un VPR 1280x720 con collegamento HDMI dovrei avere il massimo, no? Oppure verrei ad utilizzare lo scaler interno del pioneer? Insomma.. l'868 decodifica l'mpeg direttamente alla risoluzione che si imposta o semplicemente fa lo scaling a posteriori?
MA QUANTE DOMANDE VI FACCIO? :-)
Un bacio alla ricotta a tutti!!
Re: ........fatemi capire.......
Citazione:
pcmauro ha scritto:
Solo oggi ho preso l'868 e gia' mi state facendo venire i dubbi..
X Stefano: se collego in hdmi l'868 ad un VPR 1024x576, avro' un solo scaling da parte del proiettore, no? l'868 esce in 720x576p e lo scaler del vpr lo allarga fino a 1024.. sbaglio?
X tutti: Uno degli esperti della mia città mi ha anche lui confermato che e' meglio collegare in component interlacciato piuttosto che in hdmi.. ma perche' mai? Spiegatemi!
Voi che dite... prendo il Domino20 o il 30? oppure aspetto che la pioneer faccia uscire un agg. del firmware per uscire dall'868 in 1024x576? :-)
Ultima domanda: Mi pare di capire che se uscissi un 1280x720p dall'868 verso un VPR 1280x720 con collegamento HDMI dovrei avere il massimo, no? Oppure verrei ad utilizzare lo scaler interno del pioneer? Insomma.. l'868 decodifica l'mpeg direttamente alla risoluzione che si imposta o semplicemente fa lo scaling a posteriori?
MA QUANTE DOMANDE VI FACCIO? :-)
Un bacio alla ricotta a tutti!!
Mauro, se colleghi l'868 direttamente al VPR, dipende con quale risoluzione intenderai uscire dal Player, se userai la 576p, lo scaling lo effettuerà solamente il VPR per ottenere la 1024x576, se uscirai in 720p lo scaling sarà effettuato sia dal Pio, sia dal VPR.
Chi ti ha consigliato di utilizzare l'uscita component interlacciata, a mio parere ha assolutamente ragione, e ce l'ha, ovviamente, solo nel caso di questo Pioneer, in quanto ha il pregio di avere un DAC video come pochi nel mercato, DAC che non utilizzeresti nel caso in cui uscissi in digitale (viene bypassato).
Riguardo all'ultima domanda, se hai un VPR 1280x720, ed esci dall'868 in digitale a 720p, avrai sicuramente il vantaggio di mappare la matrice del VPR, ma l'868 il deinterlacciamento tramite il Chip pioneer e lo scaling tramite l'Analog Device lo effettuerà comunque.
ciao
stefano61
Re: Re: Re: Re: PIoneer 868
Citazione:
stefano61 ha scritto:
ciao Marco,
ho ascoltato entrambi sistemi, stereo e multicanale.
Probabilmente il mio ampli (Denon 3801) ha fatto il suo tempo, e credo che un buon ampli abbia da dire parecchio nella resa finale, tuttavia, nelle codizioni in cui l'ho ascoltato, nonostante le differenze ci siano, non mi sono apparse ecclatanti, però considera che ero partito probabilmente troppo ottimista, e non avendo mai sentito un SACD prima di allora, mi aspettavo un vero miracolo.
La differenza, al contrario, l'ho avvertita sensibilmente nell'audio del DVD video, molto più precisa ed ariosa.
Marco, tieni comunque presente che in ambito audio, il mio parere conta qualcosa più di zero;)
ciao
stefano61
Stefano, per valorizzare completamente incisioni valide SACD e DVD-AUDIO ci vogliono impianti di grande qualita' e sopratutto con i diffusori omogenei ed installati alla perfezione nell'ambiente, che pure deve essere curato.
L'ampli sicuramente andrebbe migliorato ( nel multicanale anche i modelli di punta degli ampli/integrati spesso mostrano dei limiti come capacita' dinamica ) e possibilmente dovresti utilizzare per i canali posteriori dei diffusori dello stesso tipo di quelli usati per il fronte anteriore.
Ti assicuro che il player viene molto dopo come priorita' rispetto a diffusori, ambiente e capacita' dinamiche dell'amplificazione, specie nel multicanale ed in ogni caso il DV868 e' sicuramente in grado di soddisfare impianti di buon livello.
La differenza tra traccia stereo e multicanale nel SACD dei Pink Floyd e' notevole, in particolare come dinamica.
Saluti
Marco
Re: Re: Re: Re: Re: PIoneer 868
Citazione:
Microfast ha scritto:
Stefano, per valorizzare completamente incisioni valide SACD e DVD-AUDIO ci vogliono impianti di grande qualita' e sopratutto con i diffusori omogenei ed installati alla perfezione nell'ambiente, che pure deve essere curato.
L'ampli sicuramente andrebbe migliorato ( nel multicanale anche i modelli di punta degli ampli/integrati spesso mostrano dei limiti come capacita' dinamica ) e possibilmente dovresti utilizzare per i canali posteriori dei diffusori dello stesso tipo di quelli usati per il fronte anteriore.
Ti assicuro che il player viene molto dopo come priorita' rispetto a diffusori, ambiente e capacita' dinamiche dell'amplificazione, specie nel multicanale ed in ogni caso il DV868 e' sicuramente in grado di soddisfare impianti di buon livello.
La differenza tra traccia stereo e multicanale nel SACD dei Pink Floyd e' notevole, in particolare come dinamica.
Saluti
Marco
Concordo assolutamente con quanto hai scritto, ed il mio limite, ampli a parte, è proprio l'ambiente e la disomogeneità dei canali anteriori e posteriori.
Ho sicuramente appurato la differenza tra il multicanale ed il semplice stereo, inoltre, ma questa è una mia convinzione probabilmente sbagliata, credo che se potessi disporre del collegamento i-link, rispetto a quello analogico con l'ampli, probabilmente qualche miglioramento lo otterrei anche nelle mie condizioni.
ciao
stefano61
Re: Re: Re: Re: Re: Re: PIoneer 868
Citazione:
stefano61 ha scritto:
Concordo assolutamente con quanto hai scritto, ed il mio limite, ampli a parte, è proprio l'ambiente e la disomogeneità dei canali anteriori e posteriori.
Ho sicuramente appurato la differenza tra il multicanale ed il semplice stereo, inoltre, ma questa è una mia convinzione probabilmente sbagliata, credo che se potessi disporre del collegamento i-link, rispetto a quello analogico con l'ampli, probabilmente qualche miglioramento lo otterrei anche nelle mie condizioni.
ciao
stefano61
Non necessariamente Stefano, dipende da molti fattori e ammesso che il 3801 avesse l'I-link ti ritroveresti con DAC e stadio di uscita forse peggiori di quelli del 868.
Importante appurare, invece, che il 3801 sull'input multicanale, preveda un bypass analogico che non introduca obbligatoriamente una doppia conversione A/D D/A aggiuntiva.
Considera poi, che migliorare lo stadio di uscita di pre/dec e player e' spesso un giochetto .............
Saluti
Marco
Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: PIoneer 868
Citazione:
Microfast ha scritto:
Non necessariamente Stefano, dipende da molti fattori e ammesso che il 3801 avesse l'I-link ti ritroveresti con DAC e stadio di uscita forse peggiori di quelli del 868.
Importante appurare, invece, che il 3801 sull'input multicanale, preveda un bypass analogico che non introduca obbligatoriamente una doppia conversione A/D D/A aggiuntiva.
Considera poi, che migliorare lo stadio di uscita di pre/dec e player e' spesso un giochetto .............
Saluti
Marco
credi che possa essere indicata l'esistenza o meno del bypass analogico sul manuale di istruzioni?
....inoltre mi stai facendo gola con quel "giochetto" per migliorare gli stadi d'uscita, puoi darmi qualche dritta?.....se puoi, però, ti prego di descriverlo come se lo facessi ad un bimbo di 5 anni:D ;)
grazie Marco
ciao
stefano
Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: PIoneer 868
Citazione:
stefano61 ha scritto:
credi che possa essere indicata l'esistenza o meno del bypass analogico sul manuale di istruzioni?
....inoltre mi stai facendo gola con quel "giochetto" per migliorare gli stadi d'uscita, puoi darmi qualche dritta?.....se puoi, però, ti prego di descriverlo come se lo facessi ad un bimbo di 5 anni:D ;)
grazie Marco
ciao
stefano
Sul manuale, sicuramente deve essere indicato, sul Denon AVC-A1se che avevo prima, tale modalita' era indicata come direct e pure direct.
In questo caso il segnale entrava ed usciva attraversando solo il controllo del volume ed ovviamente lo stadio di uscita.
Circa gli stadi di uscita: spesso sono realizzati con semplici schemi utilizzanti ic amplificatori operazionali ( OP-AMP ), in questo caso spesso basta un'occhiata all'apparecchio "scoperchiato" per capire se sia conveniente e fattibile la modifica.
Spesso si utilizzano Ic low cost che con modesta spesa possono essere facilmente sostituiti, come nel caso dei player Denon e Pioneer, come pure nei pre/dec Rotel 1098/1066/1068 etc etc e perche' no, anche in molti integrati come il tuo 3801.
Perche' possa dare un primo giudizio e' necessario che possa vedere l'apparecchio o almeno una foto ben dettagliata dell'interno .....
Per eseguirla senza arrecare danni ci vuole esperienza e l'attrezzatura adatta, ma nulla vieta di farla fare da qualche laboratorio che sappia lavorare su pcb in smd ( montaggio superficiale ).
Se ricordo bene il DV868, come il mio DV747 usa degli op-amp 5532, low cost, silenziosi ed onesti; ma sicuramente lo stadeio di uscita e' migliorabile con chip piu' pregiati, che non costano comunque una fortuna ( il triplo o il quadruplo di un euro moltiplicato per 3 ).
Saluti
Marco
Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: PIoneer 868
Citazione:
Microfast ha scritto:
Sul manuale, sicuramente deve essere indicato, sul Denon AVC-A1se che avevo prima, tale modalita' era indicata come direct e pure direct.
In questo caso il segnale entrava ed usciva attraversando solo il controllo del volume ed ovviamente lo stadio di uscita.
Circa gli stadi di uscita: spesso sono realizzati con semplici schemi utilizzanti ic amplificatori operazionali ( OP-AMP ), in questo caso spesso basta un'occhiata all'apparecchio "scoperchiato" per capire se sia conveniente e fattibile la modifica.
Spesso si utilizzano Ic low cost che con modesta spesa possono essere facilmente sostituiti, come nel caso dei player Denon e Pioneer, come pure nei pre/dec Rotel 1098/1066/1068 etc etc e perche' no, anche in molti integrati come il tuo 3801.
Perche' possa dare un primo giudizio e' necessario che possa vedere l'apparecchio o almeno una foto ben dettagliata dell'interno .....
Per eseguirla senza arrecare danni ci vuole esperienza e l'attrezzatura adatta, ma nulla vieta di farla fare da qualche laboratorio che sappia lavorare su pcb in smd ( montaggio superficiale ).
Se ricordo bene il DV868, come il mio DV747 usa degli op-amp 5532, low cost, silenziosi ed onesti; ma sicuramente lo stadeio di uscita e' migliorabile con chip piu' pregiati, che non costano comunque una fortuna ( il triplo o il quadruplo di un euro moltiplicato per 3 ).
Saluti
Marco
Marco, se dovessi dare un valore economico ai tuoi suggerimenti, direi che non hanno prezzo!
Sei un punto di riferimento e, credimi, non esagero affatto.
Martedì il mio 3801 è dal tecnico!;) ;)
ciao
stefano