Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
..prima di passare ore su questo forum mi colpivano gli impianti LG dell'Unieuro... troverei davvero tutte queste differneze?
Ti posso assicurare che se ti riferisci ai kit 5.1 all-in-one che trovi nei centri commerciali..la differenza la senti eccome anche confrontandoli con dei sistemi di un certo livello che nn sfruttano i satelliti per il surround..e vedrai che quando l'impianto suona bene, la differenza la noterai non solo per i film in dvd, ma anche semplicemente per ascolti stereo dalla tv.
Per i tuoi amici..io credo che prima di tutto l'impianto debba piacere e soddisfare te..ma questa è un'opinione personale..:-)
Detto questo..se tu preferisci avere un impianto in cui effetti che dovrebbero provenire da direzioni diverse arrivano in maniera un pò confusa tutti dal fronte (come ti faceva notare Dave) allora vada per il 5.1. Se invece preferisci privilegiare di più la qualità, per il momento metti da parte il surround e "accontentati" di 2 canali in meno e di maggiore qualità investendo sui canali che utilizzerai..Sono sicuro che nn ne rimarrai deluso..ne tu ne i tuoi amici..:-)
Per consigli sulle marche qui nel forum c'è gente molto più esperta di me che sicuramente può darti una mano..
-
Citazione:
Originariamente scritto da MrPegaso
Per i tuoi amici..io credo che prima di tutto l'impianto debba piacere e soddisfare te..ma questa è un'opinione personale..:-) ..
certo che è così.. era per capire se una persona messa lì nel mio salotto senza sapere nulla di disposizioni ottimali, di surround etc, non apprezzasse in ogni caso i risultati ottenuti da quel impianto 5.1...
Citazione:
Originariamente scritto da MrPegaso
Se invece preferisci privilegiare di più la qualità, per il momento metti da parte il surround e "accontentati" di 2 canali in meno e di maggiore qualità investendo sui canali che utilizzerai....
ma gli effetti surround in questo caso non li perderei completamente?
Citazione:
Originariamente scritto da MrPegaso
Per consigli sulle marche qui nel forum c'è gente molto più esperta di me che sicuramente può darti una mano..
ad esempio due buoni diffusori frontali e il centrale quali potrebbero essere? io pensavo di andare dritto dritto su wharfedale vardus (o diamond)... potrebbe andare?
per il discorso sub come devo fare? ci sono davvero problemi a lasciarlo a 20 cm da terra? devo spostarlo? in questo caso l'unica è dietro il divano o davanti alla penisola (tra il divano e il mobile).. ma a questo punto dovrei andare su un sub più sottile del velodyne 10 che pensavo di prendere.. soluzioni?
-
...scusate se mi intrometto...ma di una soluzione wireless che ne dite?Magari dico una cavolata...mi sto addentrando adesso in questo bel mondo...
Parlo sia di un 3.1 che 5.1(tipo Sony BDV-E800W tanto per dirne uno)...Il problema fili non ci sarebbe...la possibilità di fare spostamenti di mobili nell'ambinete sarebbe massima...così come quella di pulire senza intralci...e poi se i diffusori posteriori laterali non vuoi metterli a terra per la bimba piccola...potresti prendere due mobiletti piccoli gemelli, con pianta quadrata bella stabile, magari con cassetti da mettere accanto al divano...tua figlia di sicuro non riuscirebbe a distruggerli..:D ...e sarebbe oltre che funzionali anche un bel tocco all'arredamento...Poi i diffusori ce li poggi o fissi sopra...
-
Il problema fili rimane....le casse wireless vanno a corrente non ve lo dimenticate ;) .
E mi fermo qui....della qualità e delle interferenze sul segnale non commento.
Dico la mia riguardo alla disposizione dei 5 diffusori tutti sulla linea frontale....NON HA SENSO! E' una spesa in più e non porta nulla di buono se non una grande confusione....a quel punto meglio prendersi una soundbar (a patto di avere le pareti simmetriche a dx e sx del diffusore).
-
Citazione:
Originariamente scritto da fra1985
..ma gli effetti surround in questo caso non li perderei completamente?
Direi che li perderesti cmq, visto come vorresti posizionare i satelliti per il surround..
l'unica soluzione in cui potresti trarre vantaggio dal 5.1 è quella che hai postato tempo fa con un satellite sul mobile della cucina..con un pò di regolazioni dall'ampli può funzionare..
Diversamente è sprecato..
-
Citazione:
Originariamente scritto da Doraimon
....a quel punto meglio prendersi una soundbar (a patto di avere le pareti simmetriche a dx e sx del diffusore).
Anche con una stanza asimmetrica, credo che il risultato ottenuto sarà probabilmente migliore rispetto ad una collocazione totalmente errata dei diffusori...;)
-
-
quindi soluzioni per i diffusori frontali e sub?
io pensavo kit diamond o vardus della wharfedale.. un sub "stretto" ma efficiente quale sarebbe? io pensavo il velodyne 10 ma se poi devo posizionarlo in altre parte mi serve più slim...
-
Frontale B&W ASW685 + SUb ASW608/610 e ci ascolti anche musica in maniera molto decente.
-
NON esiste disposizione errata, esistono delle necessità e
dei compromessi, come nella vita, se NON si può usufruire di
schemi accademici o canonici, anche una disposizione su un solo fronte,
il risultato sarà NON ottimale ma cmq buono, una stanza è in definitva un
contenitore o meglio una grande cassa di risonanza, in questo caso
la stanza è piccola, bene, la disposizione su un solo fronte dei diffusori
che cmq si possono dislocare su varie altezze, risulta favorente
per la dispersione del suono e la dinamica di risonanza.
Si avrà un buon risultato, ripeto, io ho sia un 2.1 all in one che un 5.1
composto, tutti e 2 disposti su un solo fronte, quale rende meglio....????
Molto meglio il 5.1 e l' effetto creato è soddisfacente !!!!!
Il nostro apparato uditivo è in grado di "catturare" i suoni da qualsiasi
parte provengano dello spazio tri-dimensionale, chiaro che se noi
siamo posti al centro di un sistema "circo-stanziato", percepiremo meglio
l' effetto sequenziale di un sistema Dolby-Surround, ma la stessa
sequenza audio fonica è riprodotta anche se i diffusori sono disposti
solo su una linea frontale, l' effetto sarà meno percepibile, ma ugualmente buono.
L' aiuto alla "circolarità" del suono, proverrà proprio dall' effetto di
risonanza e questo sarà maggiore se appunto il luogo d' ascolto
sarà piccolo e il potenziale emissivo sarà correttamente proporzionato !!!
-
Scusa senza offesa: ma che stai a dì?
Di quale effetto risonanza parli?
Da che mondo è mondo gli audiofili la risonanza cercano di combatterla o eiliminarla con equalizzzioni attive o passive.
Se metti tutto davanti con l'effetto risonanza di cui parli tu ti ritrovi tutto alle spalle (anche quello che esce dai frontali e dal centrale)? :D
Se nel film c'è una porta che si chiude alla tue spalle con la tua disposizione la senti davanti......PUNTO! E la sentiresti ugualmente anche senza i 2 diffusori in più ce hai messo perchè quel suono viene indirizzato ai diffusori che rimangono.
Il suono a partire dai 100 hz (ma anche meno) è direttivo e lo si percepisce a seconda di dove "nasce". Quello di cui parli tu è l'effetto ambienza ed è un'altra cosa rispetto al surround.
-
Scusami ma non sono d'accordo.
Facciamo un esempio pratico: un veicolo che passa dal fronte al lato dell'ascoltatore (classico panning fronte-retro)..se hai i surround in posizione frontale, l'effetto percepito rimarrà sul fronte anteriore facendoti perdere la sensazione che il veicolo ti passi di fianco (a meno di una correzione psicoacustica ad hoc che permetta, come succede con le soundbar, di farti arrivare, tramite opportuni "rimbalzi", il suono dal lato o da dietro il punto d'ascolto...e anche questa è una soluzione che rischia di lasciare il tempo che trova se il sistema non è calibrato alla perfezione e/o se il processore sonoro non lavora come dovrebbe...).
Io capisco che si parli di onde sonore, ma finchè parliamo di basse frequenze difficilmente localizzabili, allora il discorso potrebbe filare, ma quando il suono diventa facilmente localizzabile, allora una disposizione errata rischia di fare più danni che altro (interferenze distruttive per esempio).
EDIT: Nel frattempo ha risposto anche Doraimon...
-
Citazione:
Originariamente scritto da Doraimon
Se nel film c'è una porta che si chiude alla tue spalle con la tua disposizione la senti davanti......PUNTO!
NO, il nostro orecchio NON sente come tu vedi, ovvero se un suono
proviene di lato, frontalmente o da dietro, tu sentirai
"tri-dimensionalmente", perchè la propagazione fisica dell' onda sonora
si propaga e si disperde appunto su tutte le coordinate dello spazio.
Citazione:
Originariamente scritto da Dave76
Scusami ma non sono d'accordo.
Facciamo un esempio pratico: un veicolo che passa dal fronte al lato dell'ascoltatore (classico panning fronte-retro)..se hai
i surround in posizione frontale, l'effetto percepito rimarrà sul fronte anteriore facendoti perdere la sensazione che il veicolo ti passi di fianco...
Stessa risposta sopra, chiaro che se hai a fianco un diffusore, relativamente alla vicinanza della pressione dell' onda sonora originata,
sentirai semplicemente meglio è più forte l' effetto audio sorgente, ma questo l'ho detto sopra, dicendo che sarebbe meglio la disposizione accademica,
ma qui stiamo parlando di esigenze specifiche correlate ad alcune condizioni obbligate, indi, anche una disposizione frontale può essere un buon compromesso,
piuttosto che privarsi di un sistema 5.1 !!!!
-
C'era anche una frase famosa: le risonanze nuociono gravemente al suono :D .
-
Grazie Doraimon...oggi ho imparato una cosa nuova...eheheheh...di questo passo tra cent'anni...quando ci saranno gli ologrammi...forse non sparerò più cazzate!!!...(ci pensate la Angelina a girarvi attorno Tomb Raider!??!?!)...:eek: