Visualizzazione Stampabile
-
News:
Prossimamente dovrebbero regalarmi dei pannelli Rockwool in lana di roccia con densità 100-110 kg/m3, ma non sono trattati con resine termoindurenti come le coppelle; le misure sono 120x60 cm e 5 cm di spessore. Ora ho pensato, visto che a caval donato..... e vista l'ottima densità, non potrei io creare dei cilindri fornendo la rigidità mediante l'ausilo di una rete metallica posta internamente e da lasciare all'interno? Poi spero di riuscire a siggillare il tutto sempre con del silicone; però, visto che non ho ancora visto il materiale, mi preoccupa la sua eventuale "assorbenza" nei confronti del silicone e l'eventuale impossibilità/difficoltà di siggillazione. :rolleyes:
-
Certo.
L'altro metodo per la realizzazione amatoriale di queste trappole è infatti quella che prevede una struttura interna fatta con rete metallica.
Si deve fare un primo tubo interno con la rete, si mette la lana di vetro/roccia e poi si circonda il tutto con un altro cilindro di rete ed infine si riveste il tutto con il solito tessuto.
Praticamente un sandwich rete-lana-rete piegato in modo da formare un tubo.
Le uniche sigillature sono quella da fare alle due estremità, analogamente a come si farebbe con le coppelle, eventualmente anche nel punto di unione longitudinale.
In rete si trova una descrizione proprio con questo metodo.
Ciao
-
Grazie! :)
Ma se il materiale lo permette, non posso utilizzare la rete metallica solo a suo interno? Penso che poi andando a rivestire con tessuto fonotrasparente questa eventuale rete posta esternamente, il risultato estetico non sarebbe dei migliori. :rolleyes:
-
La rete esterna, come quella interna, ha solo la funzione di rendere rigida la struttura, se riesci ad ottenere lo stesso risultato solo rivestendo e avvolgendo strettamemte il rivestimento va bene ugualmente.
Devi solo accertarti che l'insieme poi non abbia problemi a sopportare un eventuale peso nel caso volessi impilarne due, ovvero che non ci sia il rischio che quello inferiore si "ammosci" o si pieghi.
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da Cappella
spero di riuscire a siggillare il tutto sempre con del silicone; però, visto che non ho ancora visto il materiale, mi preoccupa la sua eventuale "assorbenza" nei confronti del silicone e l'eventuale impossibilità/difficoltà di siggillazione. :rolleyes:
Ma che lo sigilli a fare? Tanto in ogni caso sarà abbondantemente permeabile lungo tutta la struttura, se anche ci metti i tappi sopra e sotto non cambia nulla.
-
:eek: :eek: :eek: Allora posso fare a meno di realizzarli per metterli nel mio salone. Tutti quelli che li hanno sigillati, hanno solo perso tempo e denaro. :boh:
-
edit.
mi scuso, sia la mia discussione che questa inziano con ''autocostruzione'' e nelle tab con chrome (avendone molte aperte) vedevo solo la prima parola...poi sono corso al lavoro senza controllare..
-
Citazione:
Originariamente scritto da Cappella
Tutti quelli che li hanno sigillati, hanno solo perso tempo e denaro. :boh:
Sono sempre stupito nel vedere come in materia di audio molti tendano a sospendere ogni facoltà critica :D .
Non occorre essere un guru dell'acustica per comprendere che in un tubo composto di materiale abbondantemente permeabile all'aria chiuderne le estremità non possa portare ad alcuna differenza apprezzabile.
In realta' la questione e' un po' più complessa e la sigillatura potrebbe avere un senso, ma solo se il tubo fosse rivestito di un materiale rigido (ovviamente non permeabile all'aria). Ma questa e' un'altra storia.
-
@ Mazzu91
Quando ti ho detto di aprire una discussione in questa Sezione per parlare di costruzione di uno schermo non volevo dire che dovevi inserire un messaggio nella prima discussione che trovavi, quale che fosse.
Mi spieghi cosa cosa ha a che fare la realizzazione di trappole per i bassi con il tuo post?
Non controlli neanche dove inserisci un messaggio?
Se invece lo hai fatto e ti sei accorto dell'errore perchè non hai avvisato un Moderatore per farlo correggere?
Un minimo di attenzione non guasterebbe, non trovi?
Ciao
-
Nordata, spiegaci perchè tu le hai sigillate? O mi sbaglio?
-
I tappi sopra e sotto non e' che facciano male. Aggiungono rigidità alla struttura, ne migliorano l'estetica e rendono più semplice il rivestimento.
Ma se il tuo timore e' sulle difficoltà di sigillatura, questo mi sembra un aspetto del tutto trascurabile.
-
i tappi hanno anche un altro scopo.. non lo so spiegare con precisione ma son sicuro di averlo letto..
praticmanete isolando l'aria interna da quella esterna, nel momento in cui ci sono onde sonoro nell'aria, la differenza di pressione tra interno ed esterno del tubetraps aiuta ad assorbire meglio (na roba simile)
-
Questo tipo di assorbitore acustico lavora sulla pressione e non sulla velocità dell'onda acustica, infatti devono essere installati nei punti in cui la pressione è massima e la velocità minima, come negli angoli di una stanza.
Per essere più esatti lavorano sulla differenza di pressione tra l'ambiente esterno e quello interno della camera, causato dal continuo succedersi delle onde sonore.
L'attrito che l'aria incontra nell'attraversare il materiale assorbente ne riduce l'energia, avviene in pratica una conversione da pressione a velocità e da questa in calore (non rilevabile toccando con la mano :D).
Se il dispositivo fosse realizzato semplicemente mettendo un tubo di lana di vetro/roccia aperto diventerebbe un dispositivo a velocità e non si differenzierebbe dai sistemi che funzionano su tale principio, come i nomali pannelli piani, i tendaggi o i tappeti, operanti però a frequenze abbastanza più alte.
iL termine "sigillato" non va pertanto inteso nel senso di creare un ambiente chiuso e completamento isolato dall'esterno, bensì nel senso di creare un ambiente in cui l'aria possa entrare ed uscire, ma solo attraverso il materiale assorbente.
Ciao
-
-
Confermo, anche se non c'è bisogno, il post del buon Nordata.
A leggerlo prima mi risparmiavo il post "di là" :D
Comunque, visto che anche la grandezza conta, e constatando che i tubi Rock arrivano fino ad un certo diametro, si potrebbe, come per i DaaD, fare una struttura a lobi.
@Nordata
i TT46 aveva all'interno 2 dischi, sempre in materiale assorbente, che dividevano il cilindro in 3 camere.
Sai per caso la funzione di ciò?