Visualizzazione Stampabile
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da alexxander.f
Consiglio il software gratuito calibre, utile per archiviare i libri e fondamentale per impaginare correttamente i pdf per quasi tutti i modelli di reader in vendita
Confermo: lo uso anche io con il Mac e lo trovo molto intuitivo e funzionale.
Rispetto ai lettori Sony, piacevano molto anche a me: ho poi optato per il Bookeen solo perchè i primi non sono (erano?) in vendita in Italia e mi sono illuso :rolleyes: con il mio acquisto di riuscire a smuovere i nostri "cari" editori dall'attuale immobilismo rispetto alla pubblicazione di libri anche in formato elettronico.
A questo proposito, visto che leggi parecchio: dove li trovi tutti quei libri :confused:? A meno che tu non legga in lingua inglese, in Italia l'unico sito con qualche romanzo non risalente al 1800 era (adesso è in ristrutturazione) quello di Mondadori...
@Gho57
Grazie anche a te per le preziose info. :)
Solo una nota: il Kindle di cui parli non è quello in versione italiana acquistabile anche da noi e di cui ho citato le caratteristiche più indietro, ma la versione più "ricca" in vendita all'estero. Giusto?
-
Sbaglio o in questa (bella!) discussione manca il NOOK di Barnes & Noble?
Dovrebbe essere l'anti-Kindle per antonomasia, ed e' venduto anche in Italia.
(personalmente, finalmente ho avuto tra le mani un Kindle. Saro' prevenuto, ma non e' che mi abbia spalancato davanti nuovi orizzonti. Pesa un botto e lo schermo non mi pare cosi' piu' prestante rispetto a quel che tiro fuori dalla psp...)
-
Hai ragione, ne avevo letto poco prima di Natale ma mi ero dimenticato di inserirlo in lista: fatto ora, grazie.
Tra l'altro parrebbe un gran bel prodotto; l'unico apparente difetto potrebbe essere il peso, ma d'altra parte con connessioni wi-fi e 3G integrate non è che si possa pretendere molto di più.
-
Grazie a te!
Stai facendo un eccellente lavoro di catalogazione!:cincin:
-
-
Ho un Iliad 2th edition (al momento guasto) e che comunque userei poco vista la scarsa autonomia delle batterie e un Cybook Gen 3 con il quale ho già letto un centinaio di libri e mi trovo da Dio. Ormai non penso che tornerò più al cartaceo, salvo completare serie di romanzi per motivi affettivi o leggere manuali che hanno immagini o foto di grandi dimensioni, del resto non saprei veramente più dove metterli, scaffali strapieni, scatole di urania in soffitta come cibo per topi, etc. Gli e-reader non affaticano gli occhi e si leggono bene ovunque, anche in spiaggia sotto i raggi diretti del sole, è stato veramente un progresso per me.
Il problema del nostro paese è purtroppo la mancanza di e-book in italiano, cosa che purtroppo costringe forzatamente gli utenti a trovare vie traverse.
@ Nihil: ti mando un PM
-
Citazione:
Originariamente scritto da Nihil
Grazie anche a te per le preziose info. :)
Solo una nota: il Kindle di cui parli non è quello in versione italiana acquistabile anche da noi e di cui ho citato le caratteristiche più indietro, ma la versione più "ricca" in vendita all'estero. Giusto?
si, esatto.Il mio è il kindle dx con schermo da 9.7"
Acquistabile in Italia fra qualche mese penso...io l'ho preso in USA.
-
-
-
Fatti i doverosi ringraziamenti per la segnalazione, ti inviterei la prossima volta ad essere un po' più gentile nei modi evitando "occhi al cielo" punti esclamativi e similari: non sono un indovino e nessuno mi paga per scrivere sul forum; gradirei lo si ricordasse quando ci si imbatte in qualche mio errore (sicuramente capiterà ancora).
Grazie e ciao.
-
Ma guarda che non c'è nulla di male nell'emoticon e di certo non era mica riferita a te, ma al fatto in se. Forse l'hai letta da paranoico :D
Non te la prendere per così poco perchè sui forum altrimenti è una guerra...;)
-
Ok, adesso bisognera' tener conto anche dell'ipad!
Tutti si aspettano che sara' questo oggettino a far decollare definitivamente la lettura digitale, ancor piu' del kindle.
-
Spettacolare!
Credo però sia più adatto alla lettura di un quotidiano o di una rivista piuttosto che di un intero romanzo:
1. le batterie richiederebbero continue ricariche: si parla di 10 ore di utilizzo (che già sono tantissime per tutto quello che fa);
2. lo schermo, splendido per grafica etc., sicuramente è più stancante di uno ad inchiostro elettronico.
Detto questo sarà sicuramente il mio prossimo acquisto "elettronico", ma non sostituirà il Cybook.
-
potrebbe essere il primo aggeggio marchiato Cupertino che mi compro!:eekk: