Visualizzazione Stampabile
-
Optoma HD66 o Acer H5360
Ammetto sia difficile ora avere risposte ma pensate che questi due prodotti apparentemente molto simili possano avere un impiego futuro con lettori blu-ray 3d o probabilmente essendo questi ultimi HDMI 1.4 rimarranno unicamente legati al sistema NVIDIA per videogiochi o filmati demo HD-3D reperibili in rete?
-
Infatti è tutto ancora incerto :rolleyes: , c'è chi sostiene la PS3 come lettore 3D con un aggiornamento, se così fosse l'HDMI 1.4 a cosa servirebbe, ai VPR HD ready forse non serve l'1.4 ?
Meglio aspettare ancora un pò che si chiarisca il tutto.
-
La cosa è già stata chiarita: per il 3D serve l'HDMI 1.4.
La PS3 può riprodurre il 3D solamente perchè il suo chip HDMI è programmabile, e quindi forzando il protocollo si può sfruttare la banda piena di trasmissione dell'HDMI 1.3.
-
Non è proprio strettamente legato alla banda passante , ma al riconoscimento dei meta dati indispensabile per far capire al display che tipo di 3D si tratta.
quindi come dici , occorre riprogrammare il chip dell'HDMI ma oltre la PS3 praticamente nessuno potrà farlo.
-
Quindi, se ho ben capito, proiettori come l'Acer H5360 o l'Optoma HD66, tutti evidentemente con ingresso HDMI 1.3 non potranno mai funzionare con un lettore Blu-ray 3D giusto?
Inoltre, quelle soluzioni con doppio proiettore viste con Canon e prima ancora con Projectiondesign che futuro potranno avere?
-
Un futuro più professionale per disegno industriale e cose simili da sfruttare nel presente.
Per l'Home cinema , ancora c'è tempo...