Peccato che l'OPPO abbia dei DAC migliori e che costi di meno.... :D
Visualizzazione Stampabile
Peccato che l'OPPO abbia dei DAC migliori e che costi di meno.... :D
Ma AV Magazine farà lo stesso l'articolo comparativo tra più modelli?
Lo aspetto per il mio prox aquisto!
E' proprio il motivo per cui non viene più commercializzato.:DCitazione:
Originariamente scritto da Rosario
Già...
Mi sa tanto che sotto sotto ci sono certe Lobby che hanno fatto posticipare a data ignota l'OPPO...
Mannaggia mi hanno preso in contropiede con questa notizia...
Ora no so che fare...
Quasi quasi vado di PS3 in attesa che esca qualcosa di alternativo all'Oppo.
Certo che una figura peggiore non potevano farla!
Bell'investimento in immagine, non c'e' che dire :-D
Ciriciao
Non è detto che sia andata così. Oppo di certo non sarà il primo marchio a non distribuire parte (o tutti) dei propri prodotti in Europa. Molto probabilmente, stavolta, in periodo di crisi, ha preferito non fare il passo più lungo della gamba (e rischiare di ritrovarsi gambe all'aria) e puntare su un mercato più ristretto (quello usa) rispetto all'intero bacino mondiale. Anche la scelta di concentrare i propri investimenti futuri esclusivamente in ambito blu-ray non mi sembra poi così fuori da ogni logica, anzi... gli attuali lettori dvd di Oppo già rappresentano un livello qualitativo molto elevato e sono in grado di soddisfare le esigenza di buona parte del mercato. Quindi non c'è il bisogno di continuare ad investire in ricerche verso nuove soluzione su DVD.La parte che resta scoperta, invece, non si accontenterà mai di un lettore DVD (qualunque esso sia) e chiederà solo ed esclusivamente Blu-ray: ecco che Oppo secondo me ha deciso di puntare i propri investimenti solo sui lettori Blu-ray e in questa fase iniziale di concentrarli senza esporsi, in termini di costi fissi, in maniera troppo sensibile come potrebbe essere una commercializzazione worldwide. Ripeto, è stata sbagliata la tempistica della decisione non tanto la decisione in sè. Intanto ci ha fatto una pessima figura, autocagionandosi un serio danno all'immagine (che è la cosa peggiore che possa succedere in commercio).Citazione:
Originariamente scritto da Urca
Io con oppo ho chiuso l'anno scorso quando comprai il lettore 983,in quanto 2 lettori su 2 risultarano fallati.Per quanto mi riguarda OPPO puo anche andarsene a quel paese.Con i soldi che dovevate spendere per il loro fantomatco lettore BD usateli per comprare Pioneer e non ve ne pentirete.....ciaoooo
Parlate così perchè non l'avete provato .... :D
Mi dispiace di più perchè Emidio per la comparativa dei player ( che reputo INTERESSANTISSIMA !! ) mi ha detto che aspettava di inserire l'831 italiano se mai fosse arrivato .... :rolleyes:
Già... E' da un po che aspetto con ansia la comparativa... :D
Che sia questo il motivo :wtf:
http://www.cambridgeaudio.com/set_te...ry.php?PID=492
@ vortex99
HIhiHUhuHaha (risatina + o - sarcastica):D ;)...vedi post 46
Infatti, io, l'ho prenotato / ordinato!!!
Buon audiovideo:)
Ma solo Pioneer conosci ? :confused:Citazione:
Originariamente scritto da digital70
Più volte ho notato che elogi questo brand :rolleyes:...
Io mi sono liberato del lettore in firma, perchè trovo vergognoso che un lettore venduto a più di 1300€ abbia dei tempi di caricamento cosi' lunghi !
Io elogio Pioneer perché é un costruttore serio e affidabile al contrario di Oppo che si sono dimostrati totalmente inaffidabili e questa news che stiamo commentando ne é la prova lampante.Fine OT......ciaoooo
Io coi lettori DVD Oppo mi sono sempre trovato bene.
Se questo lettore Bluray non arriverà, è un peccato perchè è pur sempre un lettore in meno e di qualità a quanto sembra. Come già detto: peccato indipendentemente da cosa poi avrei acquistato.
Sono sicuro che debbano esistere delle motivazioni che non ci appaiono evidenti, sono scettico anche sul discorso "crisi" come causa dell'attesa o addirittura della non commercializzazione in Europa, anche perchè mi sembra che questa si faccia sentire (o si sia fatta sentire non l'ho ancora capito) più negli USA che iun Europa/Italia; anche perchè normalmente si taglia alla fonte, nel senso che si taglia/non si spende per la ricerca, ma una volta che il prodotto è realizzato importarlo mi sembra una spesa relativa, e, per quanto oppo possa essere una piccola azienda, non è sicuramente tanto piccola da decidere di non importare per abbattere quei costi, con la coscienza del fatto che il lettore in questione è esageratamente competitivo rispetto alla concorrenza.. Secondo me presto ci saranno delle novità a riguardo o quantomeno delle spiegazioni logiche e sensate...