Recensione analitica cofanetto
Reputo opportuno, a questo punto e visto l'interesse generale, recensire integralmente il cofanetto italiano bd rifacendomi (quasi pedissequamente) ad un mio recente intervento (con il medesimo nick) in altro Forum specialistico sulla serie:
Il video è di qualità quasi ottimale giacché, eccettuata una sporadica grana (mai invasiva e sottile) in alcune scene buie e qualche sfondo (soprattutto, ma non solo, interni), presenta un dettaglio (specie sui primi piani di persone e cose) estremamente efficace consentendoci di scorgere (com’è stato rilevato) particolari invisibili (o quasi) in tv e dvd.
L’audio è in dts hd master solo per l’inglese, in dts semplice (comunque valido) per l’italiano ed altre lingue ed in dolby per i contenuti speciali (tutti in lingua originale, sottotitolati in italiano).
Tutti gli episodi sono seguibili in modalità “season play” in cui, creando uno o più profili personali, è consentito di seguire gli episodi della serie dal punto esatto d'interruzione anche tra dischi differenti: opportunità, a mio avviso, molto efficace e sperimentata con soddisfazione.
Nel primo disco, che contiene gli episodi da uno a tre il primo dei quali (“il vuoto e l’assenza”) seguibile opzionalmente con il commento audio (da evitare in prima battuta se non si vogliono, sgradite, anticipazioni sull’evolversi della stagione sino al finale) del co-produttore sceneggiatore Ramon Lundelof e del produttore esecutivo Carlton Cuse, la peculiarità maggiore è in un riassunto (verbale e per immagini e di poco più di quattro minuti e mezzo ma efficacissimo e gradevolissimo, provare per credere) delle prime quattro stagioni.
Gli episodi da 4 a 7 sono, invece, nel secondo disco.
Nel terzo disco vi sono gli episodi da 8 a 11 con possibilità, anch’essa opzionale, di seguire il 10° (“lui è il nostro te”) con il commento audio (in lingua originale e sottotitoli italiani) dei produttori esecutivi Edward Kitsis e AdamHorowitz.
Il quarto disco, oltre agli episodi da 12 a 15, contiene lo special “Lost 100” (di circa 19 minuti) sulla centesima puntata della serie.
Scoppiettante ed attesissimo il quinto disco che, oltre agli straordinari ultimi 2 episodi (o, se si preferisce, prima e seconda parte di un episodio unico), contiene la maggior parte dei contributi extra: “scuola di lost” attivabile via internet poiché in bd live, “i misteri dell’universo” (estratto da una serie degli anni 80, in versione integrale, di oltre 26 minuti e di cui parliamo altrove nel forum quasi fosse un’anticipazione della sesta stagione), “recuperare il tempo perduto” (in cui, in modo ottimale ed in circa 13 minuti, viene spiegato analiticamente tutto ciò che attiene alla realizzazione della stagione motivandone le scelte fondamentali), “un giorno epico con Richard Alpert” (interessantissimo dietro le quinte di, poco oltre, 12 minuti), “palazzo 23 ed oltre” (di circa 12 minuti, ulteriore specialissimo making of condotto dall’attore che interpreta Ben), “Lost nei luoghi delle riprese” (riferito alle location di episodi vari e di, ben, 37 minuti ed oltre di durata), 13 minuti ed oltre di scene eliminate e quasi 4 minuti di papere sul set.
Svariate easter eggs, interessantissime quelle imho in cui interviene l'attore che interpreta Ben ed analizza il proprio ruolo, rinvenibile (con varie e non semplici o intuitive modalità) nel disco degli extra. :)
Chiedo ai Moderatori se, sulle altre stagioni bd import che reputo validissimi spunti di discussione, apro topic a parte o unifichiamo questo ? :confused: