Visualizzazione Stampabile
-
Sembra di vedere molte affinità con la SE edition di Oppo dove però è in comune la sezione di uscita dei frontali stereo che è più curata e fine rispetto agli altri canali. Riesci a leggere la sigla sugli operazionali, dalle foto non riesco a leggerli, sono quelli fra i condensatori grigi? Mi sembra decisamente più curata della versione Oppo normale e comparabile a quella della versione SE che però ha una sezione dedicata per l'ascolto puramente stereofonico.
-
Buoni sono anche i condensatori di filtraggio per uso audio (rossi) bypassati sempre con condensatori plastici MKT. Come al solito Cambridge è molto attenta alle finiture e alla componentistica passiva sempre un po superiore a quella adottata in macchine dello stesso livello di prezzo.
-
Adesso non sono a casa... Quando torno , zoommo sule foto nel PC e ti dico.. :)
-
il lettore Cambridge legge sia i SACD sia i DVD Audio ???
-
Citazione:
Originariamente scritto da *****
...sono quelli fra i condensatori grigi...
Io non sono molto pratico , ma se sono quei chip piatti , sembrano essere della Texas Instruments e riportano queste sigle su tre righe:
N5532A
97M
C025G4
-
Citazione:
Originariamente scritto da franco62
legge sia i SACD sia i DVD Audio ???
Yes... :)
-
I n5532a sono identici a quelli che usa Oppo sul 83. Alla fine il risultato di questo Cambridge dovrebbe essere meglio della versione base di sicuro e leggermente inferiore a quella delle versione SE a "occhio", uso il condizionale fino a prova contraria ma visto che alla fine la versione Oppo SE si trova sui 1000 euro in Italia la scelta Cambridge a 750 euro mi sembra del tutto vantaggiosa per garanzie e qualità. Spero di ascoltarlo e vederlo presto a casa mia. Grazie Rosario.
-
Di nulla.... :)
Anzi grazie a te per la spiegazione tecnica che dà conferma della buona qualità del lettore che finora avevo riscontrato a livello "sensoriale" :D
-
come puoi giudicarlo meglio della ps3 a livello video senza una calibrazione? c'è una comparativa di dday che afferma che i lettori bd a livello video sono tutti uguali (uscite collegate ad un cattura fotogrammi, non ad un display/vpr) la cosa andrebbe contro corrente, spiegati meglio! ;)
-
Senti.... io sono a Palermo quindi siamo distanti altrimenti saresti potuto venire a vederlo coi tuoi occhi. :)
La comparativa di DDAY IMHO e non solo non è per niente attendibile , la differenza a video tra PS3 e 650BD è assolutamente visibile; Ovviamente non passa la stessa differenza che c'è fra il giorno e la notte , ma C'E' .
-
Infatti quelli di Dday andrebbero censurati per aver scritto una cosa del genere, questa è disinformazione... La calibrazione è un discorso ma la scattosità, gli artefatti, i controlli su di nitidezza, mosquito ecc, ecc non si calibrano, o sono efficenti o non lo sono e sono importantissimi in certi casi. Penso che quella recensione li sia da bannare dalla rete...
-
Esatto , è proprio disinformazione!
Col Cambridge ho rivisto certi BD restando a bocca aperta.
Per esempio "King Kong" di Peter Jackson che è un riferimento , era assolutamente impressionante; Le immagini di per se già ottime , venivano riprodotte alla perfezione :eek: e senza dubbio meglio che con la PS3.
La PS3 è un buon lettore per iniziare , ma un buon lettore stand alone , è sempre meglio.
-
Citazione:
Originariamente scritto da *****
I n5532a sono identici a quelli che usa Oppo sul 83. Alla fine il risultato di questo Cambridge dovrebbe essere meglio della versione base di sicuro
"Di sicuro" meglio della versione base, non direi proprio.
Quando dovevi giustificare la presenta non eccellente qualità dell'Oppo, pareva che tutta la qualità buona/cattiva fosse quasi interamente merito/colpa degli operazionali.
Visto che il Cambride monta gli stessi operazionali di entrambi i modelli Oppo, e visto che l'Oppo (anche in versione normale) monta DAC superiori SIA sul multicanale che sullo Stereo, mi pare altamente improbabile che, a parità di Opamp, e con DAC di fascia inferiore, il Cambridge possa fare meglio della versione base dell'Oppo.
Riprendo da un post precedente, dati tecnici comparativi Oppo-Cambridge, solo per la parte audio.
Oppo BDP-831: (versione normale)
Audio DACs: Cirrus Logic Crystal 1x CS4382A (8 Channel Audio DAC) Multichannel Output
Cirrus Logic Crystal 1x CS4398 (2 Channel Audio DAC) Stereochannel Output
SNR: 120db 24-Bit 192KHz (Flagship DAC)
Cambridge Audio Azur 650BD:
Audio DACs: Cirrus Logic Crystal 1x CS4361 (6 Channel Audio DAC) Multichannel Output
Cirrus Logic Crystal 1x CS4345 (2 Channel Audio DAC) Stereochannel Output
SNR: 105db 24-Bit 192KHz (Line Level DAC)
E ovviamente, anche se si parlava di audio, la parte video dell'Oppo è superiore, in quanto il Cambridge non monta l'ABT2010, ma usa il Mediatek per l'upscaling. E infatti, dal confronto è uscita fuori una differenza a favore dell'Oppo in upscaling.
-
Giusto per avere un'idea di come Cirrus Logic stessa presenta i suoi DAC:
CS4345 (usato dal Cambridge)
http://apex.cirrus.com/en/press/releases/P394.html
Citazione:
Originariamente scritto da Cirrus Logic
targeted for value-line entertainment systems in DVD-based markets and other entertainment markets, such as digital television, set-top boxes and automotive entertainment systems.
CS4398 (usato dall'Oppo)
http://cirrus.com/en/press/releases/P344.html
Citazione:
Originariamente scritto da Cirrus Logic
Targeting high-end consumer and professional audio applications...the CS4398 an ideal solution for a variety of professional and consumer audio applications such as DVD players featuring Super Audio CD (SACD) and DVD-Audio support, digital mixing consoles, audio/video receivers, outboard converter systems and effects processors.
-
Citazione:
Originariamente scritto da *****
La calibrazione è un discorso ma la scattosità, gli artefatti, i controlli su di nitidezza, mosquito ecc, ecc non si calibrano, o sono efficenti o non lo sono e sono importantissimi in certi casi
in primis spero che tale confronto sia stato fatto con qualsiasi postprocessing disattivato, la semplice lettura del contenuto del disco, altrimenti è ovvio che va a vuoto.
in seconda la scattosità, se il lettore è compatibile 24p non esiste. il mosquito e gli artefatti sui BD? boh, mai visto un artefatto in un bluray :)
qui si sta parlando di nero più profondo, ma senza rifare la calibrazione. non potrebbe essere semplicemente qualcosa di diverso a livello di uscita video, in qualsiasi valore di quelli disponibili per la calibrazione?