Visualizzazione Stampabile
-
PEr prova ho rieseguito i comandi che mi hai detto ieri.
Queste sono le schermate
eseguo: sudo fdisk excc.... con l'aggiunta dell'opzione "p":
Disco /dev/sda: 320.0 GB, 320072933376 byte
255 testine, 63 settori/tracce, 38913 cilindri
Unità = cilindri di 16065 * 512 = 8225280 byte
Identificativo disco: 0xa708a708
Dispositivo Boot Start End Blocks Id System
/dev/sda1 * 1 38587 309950046 7 HPFS/NTFS
/dev/sda2 38588 38913 2618595 5 Esteso
/dev/sda5 38588 38891 2441848+ 83 Linux
/dev/sda6 38892 38913 176683+ 82 Linux swap / Solaris
dopo aver eseguito "df" ottengo questo:
File system blocchi di 1K Usati Dispon. Uso% Montato su
/dev/sda5 2403420 2234144 47184 98% /
tmpfs 1021908 0 1021908 0% /lib/init/rw
varrun 1021908 104 1021804 1% /var/run
varlock 1021908 0 1021908 0% /var/lock
udev 1021908 176 1021732 1% /dev
tmpfs 1021908 76 1021832 1% /dev/shm
lrm 1021908 2392 1019516 1% /lib/modules/2.6.28-11-generic/volatile
fammi sapere grazie
MAx996
-
Citazione:
Originariamente scritto da Max_996
Il problema è che linux , riconosce l'hd come 298 Gb. Morale ho disponibili solo 2 gb e spicci per istallare il resto. Ecco perchè non mi funziona un fico secco.
Mi è balenata in testa l'idea di ridurre la partizione di Win di una 10ina di GB.........
max996
questo è perchè 320 gb è la dimesione teorica, calcolata tenendo conto di 1 kb=1000byte, mentre la misura corretta è 1kbyte=1024byte. quindi la dimensione rilevata da linux è corretta.
è possibile ridimensionare il disco con un programma apposito, ne esistono anche di open source (gparted). nel 99% dei casi non c'è nessun problema, ma nell'altro 1% potresti avere delle perdite di dati (personalmente non mi è mai successo, penso che bisogna essere paracchio sf***ti!). se l'hard disk contiene dati molto importanti è comunque consigliabile farne un backup.
-
@Max_996
Direi che hai la / che è la partizione principale piena e direi che ad occhio dovrebbe essere sui 2 gibabyte che sono insufficienti.
Un buono schema di partizionamento di Ubuntu o comunque una installazione desktop è :
- / di circa 10 GB (io l'ho fatta di 15 per stare tranquillo)
- swap che in teoria dovrebbe essere il doppio della ram, ma se hai molta ram (ad esempio 2 giga) puoi anche farla da 1 GB solo per stare tranquilli
- /home per il restante (nella home ci vanno a finire tutti i dati dell'utente, ad esempio mail , musica ecc.)
Per il file system vai sull'ext3 oppure ext4 , l'ext3 è ormai collaudato e stabile mentre ext4 è più veloce , ma essendo più recente ha ancora qualche problemino (io uso ext4 da quando è uscito Ubuntu 9.04 e non ho notato problemi , però è giusto avvisare).
Io ormai sono anni che uso Linux sul desktop e ho relegato winz solo per il gioco e finalmente vedo una distribuzione che punta all'usabilità ed alla semplicità e ha fatto ottimi passi.
Per il discorso virus , il fatto che Linux sia poco diffuso a livello desktop (sui server la situazione non è così) non è una motivazione valida, o comunque non è l'unica motivazione , ci sono anche motivazioni di architettura del s.o ed il grosso vantaggio della disponibilità dei sorgenti , non mi dilungo comunque sull'argomento.
-
cmq a questo punto il mio problema principale , rimane quello di "tentare " di "minorare" la partizione di Winzoz senza perdere dati... è vero che più di 200 Gb li ho liberi, magari facendo un defrag.. mi accorpa tutto all'inizio e lascia tutto lo spazio libero in fondo...poi magari reistallando Linux , gli faccio mangiare 10-15 Gb
che ne dite?
max996
-
l'operazione di spostare i file in funzione dello spazio che si desidera occupare viene già gestita dal programma di partizionamento, ergo non è necessario il defrag, se non per velocizzare un poco l'operazione.
-
Beh se hai più di 200 giga liberi direi che una 50 li puoi lasciare a Ubuntu :D
Per il partizionamento ti basta usare il software che è anche presente nel live cd di Ubuntu (gparted) che dovrebbe chiamarsi editor delle partizioni.
Comunque prima di partizionare segui i consigli che ti hanno dato , ovvero fai un backup dei dati.
-
almeno si è scoperto il mistero.
io farei che se non hai il disco windows pieno, dei 320 Gb (circa), una ottantina li lascerei a ubuntu. il resto a windows.
Usa g parted. fa tutto lui, compreso lo spostamento di eventuali file windows. come hanno già sottolineato tutti i ragaz. ;)
-
dunque scoperto l'arcano :D 98% di spazio utilizzato su /...cioè sei pieno come un uovo :D
adesso, come ti hanno già consigliato, fai un bel backup di tutti i dati importanti che hai sulla partizione windows, ti fai un bel gparted per rimpicciolire la partizione, anche 50GB ti dovrebbero abbondantemente bastare (considera che comunque la partizione con windows la puoi fare vedere a linux una volta installato per benino), e poi procedi pure a reinstallare linux.
E sopratutto facci avere informazioni.
ciao
-
limiti banda
Allora, ho installato ubuntu sul pc in ufficio, un amd 5gh con 2 mb di ram. Scaricando aggiornamenti ed altri file ho notato che la velocità in down non supera mai i 90k.
Stamattina, stessa rete, stesso modem ma pc diverso, un portatile con un celeron da 1.7gh ed 1gb di ram, le cose sono cambiate e parecchio: aggiornamenti e file scaricati a 700k con punte di 900k! come è possibile? eppure la versione di ubuntu è la stessa, anzi, è proprio lo stesso disco che sto utilizzando per diversi pc.
Ho notato anche un'altra diversità: sul pc fisso il modem ha fatto un pò di difficoltà in fase di installazione, sul portatile è filato via liscio.
Mi date un aiuto, se c'è qualche impostazione che non conosco, a far filare meglio il pc?
Tra l'altro, a casa mi collego ad internet col cellulare e va addirittura meglio che in ufficio con la linea adsl (4mb infostrada)
-
scusa ma non ho capito bene la configurazione del primo pc. che AMD è? e poi 5 intendevi Gb di spazio? e 2 i Gb di Ram? hai messo la versione Ubuntu AMD vero?
-
Notebook= proc. intel celeron 1.7 ghz, ram 1gb. su questo notebook ho installato la versione di ubuntu per amd che poi mi è stata automaticamente corretta tramite internet.
Pc fisso= amd 5 ghz, ram 2gb. versione ubuntu per amd e problemi di velocità.
-
mi spiace . ma l'Amd a 5ghz non esiste :D
Per la velocità di download , potrebbe essere che qualcun altro del tuo ufficio stesse facendo traffico o che i server da cui scaricavi erano intasati, dovresti fare una prova nello stesso momento.
Anche se si chiama AMD64 la versione non è solo per Amd, ma per tutti i processori a 64 bit (Amd o Intel che siano), se non hai 4 giga di ram ti consiglio di installare la versione a 32bit , che dovresti avere meno problemi.
-
Citazione:
Originariamente scritto da kaljeppo
Pc fisso= amd 5 ghz
questo è un mistero!
comunque si. ubuntu c'è in versione generalizzata AMD/Intel 64bit e 32 bit standard.
quindi esclude il problema della versione.
il mistero si infittisce. potrebbero essere anche i server intasati. o la banda satura.
come già sottolineato un ulteriore prova fugherebbe ogni dubbio... hai verificato la compatibilità del chipset di rete? raramente capita che qualche chipset non sia pienamente compatibile. spero di no.
vedrai che se riesci a risolvere proverai un senso di soddisfazione incredibile. a me è successo ancora oggi con: webcam (risolto), plugin pidgin per visualizzare il tuo stato come la canzone che stai ascoltando (risolto), far funzionare pidgin con webcam e audio sul protocollo jabber... (non risolto...pare che sia colpa di jaunty...e io uso hardy :D :D )
per scrupolo farei la prova se possibile da due punti rete diversi.
;)
-
Amici, chiedo scusa per l'approssimazione delle info, il pc fisso (che io definisco 5gh per abbreviazione) è un X2 2.6 ghz.
Citazione:
hai verificato la compatibilità del chipset di rete?
come si fa?
-
sudo apt-get install sysinfo
poi sotto applications > system tools > sysinfo
voce hardware e poi selezioni network adapter dal menu a tendina ;)
falo però dopo aver riverificato la connettività come già suggerito.
poteva dipendere da altri problemi :)
una cosa però non ho capito. sul fisso hai una scheda etherne collegata ad un modem ADSL o hai proprio un modem interno? immagino la prima ipotesi, giusto?