Visualizzazione Stampabile
-
Ciao Alcares, dunque non puoi assolutamente convertire il tuo file in DVD PAL perchè in pratica lo downscali a SD (Standard Definition) perdendo tutta la qualità dell'alta definizione. Calcola che puoi effettivamente mettere un filmato su un normale disco DVD ma devi rispettare i parametri di compressione in m2t, che sono quelli nativi della tua cam (e nel DVD non ci stanno più di 30-40 minuti di filmato), ma dopo lo dovrai leggere per forza con un lettore Bluray. La cosa migliore per te se non hai un masterizzatore BD è quella di riversare di nuovo il tuo filmato montato su una cassetta Minidv. Per vedere il tuo girato in risoluzione nativa devi collegare direttamente la cam ha un TV Full HD con ingresso HDMI (è molto importante!) e vedrai che le cose cambiano dal giorno alla notte!
La cam soffre pesantemente delle riprese al buio perciò fai le prove che devi all'aperto in luce diurna.
Ciao, Claudio
-
Grazie Claudio :)
Purtroppo non ho né un masterizzatore BlueRay e nemmeno un lettore di quel tipo, quindi dovrò fare come suggerisci riversando tutto su miniDV.
Il mio TV non è Full HD ma HD Ready, quindi neppure vedrei il tutto a risoluzione nativa.
Due domande:
1) io ho un Mac Mini che uso come media center attaccato al TV HD Ready.
Mi chiedevo se esistesse un modo per trasformare il file acquisito dalla CAM in un file AVI, MKV, MOV... che sono tutti files leggibili dal Mac e visibili quindi sul televisore senza masterizzare in BlueRay o leggere direttamente dalla CAM.
Certamente il metodo esiste, ma non saprei quali codifiche usare :confused:
2) Tu menzioni il fatto che mantenendo i normali fattori di compressione nativi per la CAM, potrei infilare in un DVD 20-30 minuti di filmato, che per un cortometraggio vanno pure bene.
Masterizzandoli su DVD io non avrei un DVD in senso stretto con capitoli etc, ma un DVD contenente un file ad alta definizione, giusto?
-
mmm... difficile capire il tuo problema senza vedere, comunque importando l'hdv in apple intermediate codec il peso passa a 40 Gb/ora, quindi torna con 98 Gb= 140 minuti.
non ho mai avuto una cam fullhd a nastro, ma non mi sembra che imovie editi direttamente l'hdv senza conversioni, per questo ci vorrebbe final cut express. ho sentito sostenere che essendo il bitrate del nastro comunque 25 Mbs non cambierebbe tra DV e HDV, almeno in imovie non credo sia vero.
quando sono passato da un monitor tradizionale all'lcd del mio imac 20" mi è venuta voglia di buttare la mia cam dv: le riprese con poca luce erano quasi inguardabili per il rumore biancastro e la perdita di definizione. dopo numerose prove con pc/mac/tv crt/lcd/plasma sono arrivato alla conclusione che il mio schermo esaltava notevolmente un difetto che comunque c'era, anche se meno visibile.
se ho inteso bene tu dovresti avere un 24" visto che parli di risoluzione superiore al fullhd? questo pannello è migliore del 20" perchè visualizza milioni di colori senza utilizzare il dithering.
non amo imovie '08, perchè non provi imovie hd '06, ha qualche fronzolo in meno, ma continuo a preferirlo...
http://support.apple.com/downloads/#imovie%20hd
personalmente attendo una versione di imovie che almeno monti a 50i (vediamo il 2010 cosa ci porta ;)), altrimenti mediterò l'acquisto di final cut express.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Alcares
io ho un Mac Mini
ma allora sei a cavallo, prova ad esportare il montato in quicktime h.264 mantenendo la risoluzione.
Citazione:
Originariamente scritto da Alcares
Masterizzandoli su DVD io non avrei un DVD in senso stretto con capitoli etc, ma un DVD contenente un file ad alta definizione, giusto?
i programmi di authoring scarseggiano (toast pro, revolver hd) più che altro mi sa che si limitano a masterizzare il dvd/avchd.
comunque producendo un dvd da materiale hd, risoluzione a parte, i risultati normalmente sono ottimi se visualizzati su tv sd, su tv hd ready e fullhd penso dipenda soprattutto dal lettore (se fa o no l'upscaling).
-
Citazione:
Originariamente scritto da durin
se ho inteso bene tu dovresti avere un 24" visto che parli di risoluzione superiore al fullhd?
No, forse ho spiegato male io.
Ho un iMac 20'' che credo abbia una risoluzione migliore del mio TV che non è full hd ma hd ready.
Ora apprendo da te che l'LCD dell'iMac esalta dei difetti delle riprese nelle condizioni in cui io avevo fatto le mie, quindi il problema sembrerebbe quello (anche).
Ho già provato ad esportare in H.264 mantenendo la risoluzione, ma la qualità è comunque da rivedere, ma di certo erano anche le riprese in sè ad esser fatte male.
È vero che a casa col Mac mini sono a cavallo ma mi piacerebbe anche creare DVD visibili da altri coi loro lettori e a qualità non troppo inferiore.
Apprendo purtroppo, correggetemi se sbaglio, che un DVD può esser fatto solo in PAL e non in un formato migliore.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Alcares
un DVD può esser fatto solo in PAL e non in un formato migliore.
faccio dvd pal sd da riprese avchd e sono veramente ottimi (farlo da hdv non cambia).
anche facessi un dvd-avchd (ammesso che tu abbia tutto il necessario per farlo) per farlo rivedere ad amici e parenti dovrebbero avere un lettore bluray compatibile con i suddetti dvd ibridi.
ci sono già così un sacco di problemi, in sd, di compatiblità tra dvd +/- dual/double layer masterizzati, lettori vecchi e nuovi, masterizzatori etc.
personalmente mi ritrovo sempre a dover avere il materiale su più supporti per riuscire con sicurezza a farlo vedere, spesso mi porto dietro un piccolo media player pagato 29 € con una chiavetta USB, mi legge anche gli mp4 (anche se esce con una normale uscita analogica composita).
comunque fai delle riprese in piena luce, per capire i confini dell'eventuale problema...
ciao
-
Ciao ragazzi. Dunque i problemi sono vari con alcune soluzioni possibili. Purtroppo io lavoro in ambiente Windows e da questo punto di vista non posso essere di alcun aiuto a voi utenti di MAC. Il mio flusso di lavoro è questo: dopo aver acquisito con la HV30 importo i vari spezzoni sul pc tramite un programmino che si chiama HDV split. A questo punto ho tutti i miei filmati in risoluzione nativa 1440 x 1080 con estensione .m2t. Di solito salvo tutto in un disco rigido dedicato in modo da non stressare di continuo la cam avanzando e riavvolgendo le cassette.
Fatto questo importo i file che devo editare sul software (uso Sony Vegas) e una volta concluso l'editing o faccio un rendering con uno dei preset di Vegas (mpeg2 - m2t), o lo reimporto sul nastro della cam sempre con la stessa qualità. A questo punto si può creare un video in BD col file renderizzato e salvato sul pc o guardare direttamente quello importato sulla cam. Un'altra possibilità è salvare il file su uno dei nuovi mediaplayer multiuso tipo WD a disco rigido e collegare questo a un TV o a un videoproiettore e il gioco è fatto.
Nel tuo caso Alcares io farei di tutto per procurarmi Final Cut e usare questo straordinario software per editare/renderizzare/esportare ed eliminare così tutti i problemi costituiti da programmi incompleti e limitati.
Sostanzialmente i consigli di Durin sono ottimi, ma spendendo qualcosa in più (100 Euri) ti puoi dotare di un player estremamente versatile.
Ribadisco che si può masterizzare su DVD anche un file in HD, ma solo tramite un masterizzatore BD (con uno normale poi non vedresti nulla alla TV con un lettore DVD standard) per un massimo di tempo già indicato.
Ciao Cl.
-
Citazione:
Originariamente scritto da B.C.
Nel tuo caso Alcares io farei di tutto per procurarmi Final Cut e usare questo straordinario software per editare/renderizzare/esportare ed eliminare così tutti i problemi costituiti da programmi incompleti e limitati.
Quello che dici ha senso e lo prenderò certamente in seria considerazione, non senza prima essermi accertato che non sia il mio cervello ad essere limitato ed incompleto e non iMovie :D
Probabilmente infatti, anche iMovie ha la soluzione al mio problema: devo solo trovarla nel mare di codec e definizioni :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da durin
ma allora sei a cavallo, prova ad esportare il montato in quicktime h.264 mantenendo la risoluzione.
Durin,
se io esporto con Quicktime in H.264, qualunque cosa io faccia, le dimensioni per un filmato di circa 45 secondi (stavolta preso in piena luce :) ) sono di 8MBytes mentre dovrebbe essere molto di più.
E la qualità fa schifo.
Tu per esportare in QT scegli MPEG-4?
E' l'unico modo in cui mi permette di scegliere la H.264 :confused:
-
Citazione:
Originariamente scritto da B.C.
Nel tuo caso Alcares io farei di tutto per procurarmi Final Cut e usare questo straordinario software per editare/renderizzare/esportare ed eliminare così tutti i problemi costituiti da programmi incompleti e limitati.
fare di tutto? basta pagarlo :cry: (final cut express è abbastanza abbordabile)
Citazione:
Originariamente scritto da B.C.
Sostanzialmente i consigli di Durin sono ottimi, ma spendendo qualcosa in più (100 Euri) ti puoi dotare di un player estremamente versatile.
ok, intendevo evidenziare la semplicità della soluzione rispetto ai supporti ottici, un popcorn non costa 30 euro, ma il wd è piuttosto economico.
Citazione:
Originariamente scritto da B.C.
Ribadisco che si può masterizzare su DVD anche un file in HD, ma solo tramite un masterizzatore BD (con uno normale poi non vedresti nulla alla TV con un lettore DVD standard) per un massimo di tempo già indicato.
B.C. intendevi masterizzatore dvd, lettore bluray? ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Alcares
E la qualità fa schifo.
:confused: a quant'è il bitrate nelle opzioni?
ti faccio un esempio: 17 secondi in mp4/h.264 1920*1080 bitrate 18000 = 36.7 Mb con una sola passata in codifica.
-
Ciao, no scusa, intendevo masterizzatore Bluray e lettore dedicato.
-
Citazione:
Originariamente scritto da B.C.
masterizzatore Bluray
ma per fare un dvd-avchd basta un normalissimo masterizzatore dvd, per leggerlo un lettore bluray compatibile.:confused:
-
Sì, ovviamente con i limiti di tempo dovuti a un DVD5 o un DVD9.
-
@ Alcares
ho provato varie esportazioni con bitrate ed impostazioni diverse, ma il risultato cambia solo nella dimensione dei file ed è sempre pari all' originale.
controlla bene risoluzione e bitrate.