Visualizzazione Stampabile
-
Ho sempre sentito citare la favola del Re Nudo,ma non la conoscevo.
Ma cosa ha pensato il re vistosi di nulla vestito?Perchè voglio dire,a noi plebe al posto di un vestito ci propongono di calzare al massimo una ciabatta,ma almeno è visibile.
Ma penso che anche il re,quando è giunto il rigido inverno,
deve aver ammesso anche lui di essere nudo,come in altri termini esemplifica bene joe49sae.
Il tempo fà giustizia di ogni cosa non valida,anche se non possiamo escludere che nel mucchio a volte si perda qualcosa di buono.
Infatti penso che anche chi ci si mette di impegno a volersi fare fregare a tutti i costi...anche lui ha i suoi limiti.
Forse qualcuno potrebbe tentare un elenco di tali oggetti miracolosi spariti dal mercato.Anche se ovviamente con molta probabilità si tratta di sparizioni magiche.
Molta gente sinceramente non crede nell'esistenza degli ufo eppure non manca mai di andare a visitare i musei ad essi dedicati con relativa esposizione di reperti autentici.
Forse l'esigenza di vivere dentro le favole è in noi connaturata molto più di quanto non si creda,al punto che io sospetto abbia un suo valore "realmente" funzionale.
Ciao,Sebastiano.
-
Con il phon alla tormalina, ho capito che si è caduti in basso.
Se tale phon riesca ad eliminare le cariche elettrostatiche allora può avere un senso utilizzato sui vinili, ma nel forum dove ne parlavano se ne vantava l'utilizzo per i cd dove nessuno riusciva a spiegare però la motivazione tecnica.
Come mi disse un negoziante l'hifi è frequentato da persone serie e molte Wanna Marchi, il problema è che proprio queste Wanna Marchi vengono difese da testate e negozianti, che non fanno altro che tirarsi la zappa sui piedi , in un mercato che non ha un rinnovo generazionale.
Una volta mi sembra di avere visto uno ionizzatore da usare in sala d'ascolto , dal costo ovviamente stellare, perchè le onde sonore si propagano meglio nell'"aria buona".
Su un noto sito una volta c'era un'articolo in cui si parlava di un cd miracoloso che solo facendolo suonare ripuliva i cavi dallo sporco elettronico e dalle cariche elettrostatiche.
Se l'hi-fi tornerà ad interessare le masse, Wanna Marchi saprà già dove rivolgersi :rolleyes:
-
Anni 80; un generatore di rumore bianco, con attivazione automatica, preparava l' ascoltatore al nuovo brano cancellando i 'ricordi' di quello appena ascoltato e i 'riverberi' ancora presenti nell'aria. Piu' che una bufala, era un gadget da poche lire, ma e' assai significativo l'insieme di argomentazioni che possono venir messe in campo.
-
@iano: Certo che il re si rese conto di essere nudo, ma mica poteva ammetterlo data le caratteristicha dei vestiti ben pubblicizzate in tutto il regno dai sarti: avrebbe dovuto ammettere di essere un disonesto e un inetto davanti a tutti!!
A mio avviso, molti di noi dopo esseri fatti abbindolare nell'acquisto di questo o quel componente inutile o addirittura controproducente, dobbiamo giocoforza convincerci e convincere gli altri che non se ne poteva fare a meno...
-
Citazione:
Originariamente scritto da Bart's box
Anni 80; un generatore di rumore bianco, con attivazione automatica, preparava l' ascoltatore al nuovo brano cancellando i 'ricordi' di quello appena ascoltato e i 'riverberi' ancora presenti nell'aria. Piu' che una bufala, era un gadget da poche lire, ma e' assai significativo ...
Beh..devo ammettere a malincuore che questa mi mancava...:(
-
Citazione:
Originariamente scritto da Alessandro Pecorelli
e dei blocchetti che tengono sollevati i cavi dal pavimento ne vogliamo parlare?
.....
Costo zero....
.
.
Enrico
-
Mi spiace LongJohn , ma così non vanno bene, il supporto in plastica indurisce la gamma media , mentre la molla in ferro rende le alte aspre ed inoltre il legno del gelato, a meno che non si stato mangiato da Mark Levinson, rende la gamma bassa liquida (come il gelato tenuto fuori dal frigo). Non sto a spiegarti il perchè, tanto voi non capireste :p
-
oh bravo enrico che si costruisce le "audiofighettate" da solo, racconta, servono?:D
il gelato deve essere per forza il magnum? chissà come suona bene con gli omonimi cavi!
a proposito i cavi lemonissimo (che abbasserebbero notevolmente il costo della realizzazione) esistono?:D
grazie a joe per le risate che mi sta facendo fare sto 3d!
-
vi ricordate quei piccoli bottoni adesivi in ORO (vero) da applicare ai lati dei TW ? :)
o come scritto su una famosa rivista " i cablaggi interni al diffusore in argento , suonano meglio se rivestiti in cotone possibilmente BIANCO ":eek:
il fatto che le migliori rese dei vistri impianti si abbiano solo in certe fasi lunari , come lo giudicate ??
-
Citazione:
Originariamente scritto da lost bob
. Non sto a spiegarti il perchè, tanto voi non capireste :p
Poh... e io che mi ero gia messo a fabbricarle; se la plastica non va bene, cosa potrei usare? (caciocavallo....?) :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da zcaioca
o come scritto su una famosa rivista " i cablaggi interni al diffusore in argento , suonano meglio se rivestiti in cotone possibilmente BIANCO
Elementare..se il cotone fosse scuro...il suono si incupirebbe..:p
-
Due miei amici ultra valenti tecnici audio, nel corso di un SIM, mi pare nei primi ammi '80, data la moda emergente degli ampli in "classe A", si recarono presso lo stand di una notissima e qualificata Casa di strumentazione elettronica, chiedendo, sforzandosi di rimanere seri, se loro avessero messo in commercio uno strumento che, collegato ad un ampli, potesse inequivocabilmente stabilire se si trattasse di classe "A" oppure "A/B"....Dopo diversi "arrampicamenti speculari" del tecnico e risposte un po' pressapochistiche, dove siegava le diverse circuitazioni dei due sistemi, all'insistenza dei nostri due ineffabili "volpini" rispose allargando le braccia: NO..la differenza penso non sia misurabile in nessun modo...l'unico sistema per stabilirlo è appoggiare una mano sul cabinet dell'ampli dopo un certo periodo dall'accensione: se non scalda è in classe A/B..invece se invece scalda molto..certamente sarà in classe A....:D :D
-
ok allora nel mio prossimo ampli metto la resistenza di un ferro da stiro così mi faccio il classe A+reference!:D
-
tutti quei prodotti che vengono pubblicizzati con la frase
"AD ALTE PRESTAZIONI..."
-
Citazione:
Originariamente scritto da Alessandro Pecorelli
ok allora nel mio prossimo ampli metto la resistenza di un ferro da stiro
Allora riutilizza il cavo di alimentazione per un suono più "caldo" ;)
:D :D