dipende... se il problema risiede nel deinterlacer col processore esterno si risolve, ma se risiede invece pannello non c'è niente da fare: sarebbero 500 euro (o più) sprecatiCitazione:
Originariamente scritto da tautotes
Visualizzazione Stampabile
dipende... se il problema risiede nel deinterlacer col processore esterno si risolve, ma se risiede invece pannello non c'è niente da fare: sarebbero 500 euro (o più) sprecatiCitazione:
Originariamente scritto da tautotes
Tengo a precisare che la mia considerazione era inerente al post originario( di questo si dovrebbe discutere)cioè sulla qualità video sd su plasma full hd, e non per sapere che cosa se ne farebbe andybike di un processore esterno.
Detto questo ci sono in commercio tv al plasma che hanno un ottimo pannello(vedi g10)ma con uno scarsissimo processore interno per visualizzare materiale in sd,un po' dovuto anche alla pessima qualità del segnale. Mi chiedevo soltanto se non valesse la pena a questo punto dotarsi di un processore esterno. Tutto qui.
Citazione:
Originariamente scritto da Gianzuca
sul G10 hai perfettamente ragione...
Sì, diciamo che con un plasma tipo il G10, guardare un film ti costa, a spanne, attorno ai 15 centesimi, mentre con un led attorno a 1-2 centesimi. Quindi dipende da quanta tv guardi al mese. Se guardi un film a sera tutte le sere, spendi 3-4 euro al mese (correggetemi se sbaglio) contro 40-50 centesmi del LED (sempre a spanne). ;)Citazione:
Originariamente scritto da rosmarc
Chiaramente se invece uno gioca 8 ore al giorno con la PS3, magari bisognerebbe cominciare a pensare a qualcos'altro rispetto al plasma. :D
Gianzuca, lungi da me qualsiasi istinto polemico o voler male interpretare la tua domanda :D :D :D
La mia risposta voleva solo evidenziare che, ferma restando l'utilità di un processore esterno per migliorare gli ingressi video SD (e non quindi gli ingressi RF da antenna diretta alla TV, sui quali può agire solo il processore della TV), e su questo mi pare si sia tutti d'accordo, il valore aggiunto del processore esterno alla TV varia da 0 a infinito a seconda delle esigenze di ogni singola persona :) :) :)
1. beh, io ho ordinato un DVDO VP50Pro per upscalare i segnali SD... e molti altri utenti (se leggi le firme) hanno già uno scaler...... non è che puoi basarti su 10-15 utenti solo perchè li leggi qui...... prova a guardare le firme della gente che è registrata :rolleyes:Citazione:
Originariamente scritto da Gianzuca
2. l' EDGE ha i suoi limiti.... non ha le prese SD, quindi devi optare o per un'altro modello + performante o per un'altra marca.
... occhio a quello che leggete e comprate.... magari informatevi PRIMA di parlare ;)
4)l'occhio umano ha una distanza di 3-4 metri non riconosce piu differenza tra un full e un hd , anche x questo che io ho acquistato un kuro hd ready
Scusate la domanda:
io per motivi di vista, sono molto miope gia al mio ctr ci stò incollato al video, quindi non guarderei mai una tv piu lontanta di 2 metri.
Mi converebbe sempre un HD ready? Sbaglio o stanno sparendo gli HD Ready?...per lasciare spazio ai FULL!!
non saprei davvero in termini reali la differenza a quanto possa ammontare, anche perché i consumi effettivi dei plasma variano sensibilmente in funzione sia dei settaggi, sia del tipo di immagini visualizzate sullo schermo (più bianco = più consumi; più nero = meno consumi).Citazione:
Originariamente scritto da mariorenz
Chiaro che in caso di uso estremamente intensivo (8-10 ore al giorno o addirittura di più), il discorso consumi non va trascurato a propri... ma sempre per chi ha la necessità di acquistare comunque il tv. L'ipotesi, invece, di cambiare il pannello (e spendere non meno di 1000 euro, talvolta ben più di 2000) per un LCD / LED che poi ti fa risparmiare qualche euro al mese in bolletta, imho non ha senso... se poi invece si è spinti dal desiderio irrefrenabile di avere in casa il gingillo all'ultima moda, allora non si discute ;) :D
Perchè proprio lui?Citazione:
Originariamente scritto da ais001
Che differenze ci sono tra lui ed esempio il lumagen radiace xs?
1. se guardi i pannelli posteriori di entrambi i modelli capisci da solo dove il DVDO è superiore a quello che dici tu ;)
2. esteticamente mi pare brutto forte quello scatolotto, preferisco il DVDO :asd:
3. ho un amico che me lo vende a poco anche se è nuovo di 6 mesi e preferisco prendere una marca che so non mi tradisce e mi garantisce certi servizi post-vendita, piuttosto che una che usano in pochi e non so a cosa vado incontro (oltre al fatto che manca di prese posteriori e che esteticamente non mi piace x nulla) ;)
A parte il fatto estetico, mi pare di capire che la tua scelta sia dovuto solo al parco connessioni.....Citazione:
Originariamente scritto da ais001
Te lo chiedo perchè se vai su avforums o avsforum, pare che tra il lumagen ed il DVDO, il lumagen sia superiore.
Hai avuto occasione di fare confronti?