Qualcuno sa se ha qualche altro problema tecnico,sempre sul master?
Visualizzazione Stampabile
Qualcuno sa se ha qualche altro problema tecnico,sempre sul master?
No, sicuramente è da annoverare fra le uscite poco fortunate, ma comunque non in questo thread
Perché non mettere in questo thread anche i BD encodati male (bitrate e codec "scarsi")? Mi sembra che un "minimo sindacale qualitativo" debba essere garantito per un film in Blu-Ray! Se l'edizione in HD di Casablanca (film uscito "qualche anno fa") è uno splendore, non c'è scusante alcuna per un'edizione mediocre di una pellicola uscita negli ultimi 10/20 anni! Ok segnalare le pecche macroscopiche (a livello di editing e simili) di certi BD, però IMHO certi BD sono vergognosi e poco m'importa se siano presi da master SD o che altro, alla fine è il risultato che conta e se è pietoso mi sembra giusto segnalarlo e protestare o continueranno a rifilarci "sole" (ma non m'illudo, tanto lo faranno comunque... :rolleyes: ), magari proponendoci una bella riedizione rimasterizzata dopo alcuni anni.
Mi sembra che ci abbiano già preso in giro abbastanza con i DVD, vogliamo continuare anche con i BD?
Io dico di no! :ncomment:
Io credo che il difficile sia solo provare dove sta l'errore,sapere a chi rivolgersi e anche valutare all'atto pratico quello che possiamo ottenere
mi spiego...
intanto molto spesso non si capisce dove sta l'errore..anche con codec nuovi alle volte ci sono segni di compressione e mancanza di dettaglio..in questo caso(per essere pratici)è difficile trovare colui al quale indirizzare una petizione...
poi resta da vedere fino a che punto di possa accusare chi ha lavorato,magari duramente,per darci un prodotto mediocre ma non per causa sua...alle volte infatti il problema è la pellicola medesima...
prendiamo il caso Robocop...ora che sappiamo che non è un master sd,come facciamo ad essere sicuri che l'errore sta in fase di encoding e non sia un problema della pellicola originale,del master che hanno preso(magari l'unico disponibile) o di chissà quale altro elemento?
sono d'accordissimo con te che dobbiamo opporci,ma in questo caso l'unica cosa che possiamo fare è una o più petizioni,e servono valide e soprattutto "identificabili" motivazioni per sapere esattamente dove andare a parare e a chi rivolegere le nostre lamentele...io come detto sarei d'accordo con i titoli che presentano un dnr molto vistoso,ma ne abbiamo già parlato...
scusa se sono molto pratico,ma io credo che già con i titoli che stiamo scegliendo sarà difficile ottenere qualcosa, non oso immaginare dove finiremmo se inseriamo variabili per di più difficili da provare ed identificare...
appena ho un attimo apro un 3d corrispondente sul sito di afdigitale..dobbiamo essere molti di più..altrimenti finisce tutto in un bicchiere d'acqua...
concordo con il limitarci alle uscite difettose per lo stesso motivo per cui si è deciso di comune accordo nei post precedenti di togliere la questione del Dnr, se si sta ad allargare il cerchio non c'è piu' nessun confine e si fa un unico minestrone
concordo pienamente
Oltre quello di afdigitale conoscete altri forum importanti?
io seguo solo questo assiduamente,se me ne indicate qualcuno vedo di registrarmi e far conoscere la situazione..
aspetto sempre conferme sui titoli:
Grease (problema con i titoli di testa)
AC/DC No Bull the director's cut (sembra identico al dvd,praticamente si sospetta un master sd)
poi qualcuno ha avuto modo di controllare la lista dei bd con problemi Usa?vorrei sapere se conoscete qualcuno di quei titoli che è uscito anche da noi con lo stesso difetto..
Proprio per questo motivo, non sarebbe quindi meglio limitarsi a giudicare il risultato finale, senza stare a rompersi la testa per capire da cosa sia originato l'errore (cosa spesso impossibile da sapere)? Il risultato finale è una pena? Ci si lamenta con la casa produttrice evidenziando gli errori e le pecche riscontrate. Sta poi a loro farsi un esame di coscienza e capire dove hanno toppato (ripeto, su quest'ultimo punto non mi faccio alcuna illusione...).Citazione:
Originariamente scritto da Nicholas Berg
IMHO noi dobbiamo solo avere la capacità critica di capire quando certi "difetti" (alludo soprattutto alla "morbidezza" di certe edizioni) non sono tali, ma sono da imputare a precise scelte di fotografia del regista (un esempio tipico: Dracula), e quindi difetti non sono (si suppone che uno abbia visto il film in altre edizioni, se non al cinema, prima di lamentarsi per eventuali difetti di "resa" dell'edizione in BD), ma, anzi, sono il risultato della giusta scelta di proporre un'edizione in BD del film quanto più fedele possibile a un master originale (ripeto, meglio se restaurato).
Un'ultima cosa riguardo ai filtri digitali. IMHO non vanno usati. Punto. Un edizione BD perfetta dev'essere il più fedele possibile al master originale su pellicola (chiaro che se questa viene prima restaurata, tanto meglio). Secondo me, al limite, si può "perdonare" solo un minimo di EE (se fatto così bene da non vedersi, se non confrontando il BD con il master originale...quindi un EE tale da non generare artefatti e utilizzato solo per dare un minimo di tridimensionalità in più all'immagine), ma se non si usasse proprio, tanto meglio (e comunque è un filtro che, al limite, può anche introdurre l'utente finale durante la visione, secondo i suoi gusti...proprio per questi i filtri digitali IMHO non andrebbero mai usati per la creazione dei BD), ma il DNR, a qualunque livello, per me è imperdonabile perché va contro il concetto stesso di alta definizione (non so voi, ma io preferisco grana e rumore video a manetta, ma con dettagli da urlo, che un video "pulito", ma piatto e "acquarellato"...). Ricordiamoci che il dettaglio si può "togliere" durante la visione, ma, se non è presente a monte, non ci sarà mai neppure a valle. Se non ci si lamenta per i filtri digitali, continueranno a metterli (ma tanto anche se ci lamentiamo temo che non cambierà niente...però almeno si può provare, no? perché perdere in partenza su un punto così importante?), pensando magari di fare chissà che gran lavoro.
In sintesi, ritengo che i filtri digitali non vadano mai usati, sia per mantenere la fedeltà con l'originale, sia perché, se proprio uno li vuole, li può sempre introdurre in post-processing (e, quanto più il video del BD è esente da "manipolazioni" digitali, tanto meno artefatti si genereranno con l'introduzione di eventuali filtri). IMHO l'unico parametro di giudizio valido è la fedeltà del BD al master originale del film.
Io concordo: troppo complicato entrare nel merito se si tratti di un errore o di una scelta: quallo che conta è il risultato finale.
Ovvio che, a prescindere dal successo di questa iniziativa, al consumatore finale resta un'arma fondamentale: lasciare sullo scaffale le edizioni inguardabili. ;)
Quoto: per me scaffale a oltranza per un sacco di edizioni mediocri (anche se sono film che vorrei davvero avere in HD... :cry: ).Citazione:
Originariamente scritto da OXO
Si,avete ragione,scaffale...solo che devono sapere il perchè restano sullo scaffale..come ha fatto notare in un altro 3d Highlander se ci limitiamo a non comprarlo,potrebbero pensare dipenda da altri elementi,invece devono sapere che è colpa loro..
io sono d'accordo con voi in tutto,questo vorrei che fosse chiaro..quello che mi preoccupa è quello che si può ottenere...
facciamo l'ipotesi di inserire anche i titoli mal riusciti...intanto ci troviamo a quel punto con una lista lunghissima...poi resta che in determinati casi non si possa distinguere se il problema sia la pellicola o il lavoro fatto sopra e almeno questa distinzione dovremmo essere capaci di farla(possiamo essere critici quanto vogliamo ma imho praticamente finiremmo ai voti per ogni film..:rolleyes: )...poi resta che la distinzione errore/scelta è fondamentale...se kubrick fa un film in un modo è in quello che lo dobbiamo vedere...solo degli errori ci possiamo lamentare...
io avevo pensato di seguire un doppio percorso...
intanto avuta la lista di errori tecnici comunicarla(tutti i film insieme)alle riviste,sperando si decidano a fare qualcosa(sempre dopo una adesione massiccia di utenti),e dopo occuparci dei titoli che devono per forza rieditare perchè sono indecenti..mi riferisco principalmente a 1997 e the truman show,facendo petizioni separate e mandandole alle case...
ipotizziamo di fare una lista contenente tutti i titoli(come indicate voi),come consiglierete di muovervi invece?
troppo complicato Nicholas il discorso dei bd "inguardabili".troppo soggettivo,troppo legato alla catena video (tranne il caso di 1997).poi ci sarebbe la questione (da me sollevata) di bd che non appagano come hd,ma non perchè fatti male,ma perchè fedeli alla pellicola (il codice da vinci....dracula ecc.).e la domanda che mi faccio io è quella se è il caso di editarli.ma anche qui è solo il mio pensiero e so che molti (se non tutti) non sono d'accordo.quindi in sostanza mi limiterei a denunciare i bd chiaramente con difetti e non entrare nel discorso qualità che creerebbe casino
Per la prima volta da eoni sono d'accordo con lucio ;) :mano:
... tranne che per un caso: IMHO conviene sempre un BluRay di un film indipendentemente dalla fotografia o dalla resa
Esempio estremo: 28 giorni dopo è stato ripreso in SD, ma la sua pubblicazione su Bluray ha permesso un encoding di buon livello che ha tolto le magagne presenti sul Dvd, cose come solarizzazioni, macroblocking e le varie particolarità dell'mpg2 e dai limiti del bitrate imposto dallo standard Dvd.
E senza andare su esempi estremi, guarda Il Codice Da Vinci con quel metodo strano con cui è stato girato (ovvero quasi nulla a fuoco) ha fatto "impazzire" la codifica su Dvd e li è VERAMENTE un' esperienza di visione pessima... oppure hai mai visto Dracula su Dvd? Brutto, da far veder a uno che ti sta antipatico per fargli un dispetto
Ergo un master 1080 fa il suo lavoro sia per "Speed Racer" che per "Il Codice Da Vinci", probabilmente i due titoli piu' agli antipodi che si possa pensare fra i film usciti
meno male...:D sai, non siamo quasi mai d'accordo,però da parte mia ti leggo sempre con interesse e rispetto.c'è sempre da imparare.;)
Condivisibile l'analisi di Luctul: così facendo, d'altronde, si eviterebbero imho giudizi arbitrari...
...poi, e credo tu Pyoung condividerai, specie in alcuni bd (se vogliamo più morbidi per fedeltà all'origine) la catena video fa la differenza...
...per restare agli esempi fatti, del resto, "Dracula" in full hd l'ho trovato tutt'altro film (pur con i suoi limiti intrinseci) in full hd rispetto a quanto vidi in hd ready: innegabilmente, credimi.:)